Conto corrente dedicato ai professionisti: quale scegliere nel 2025
Aprire un conto corrente dedicato ai professionisti o alle ditte individuali è un’operazione importante e delicata e presuppone la conoscenza delle operazioni più importanti che si desidera eseguire mediante il conto, gli adempimenti contabili e fiscali obbligatori e la propria disponibilità o meno a recarsi in filiale per la sottoscrizione del contratto e la gestione […] L'articolo Conto corrente dedicato ai professionisti: quale scegliere nel 2025 proviene da RisparmiOggi.

Aprire un conto corrente dedicato ai professionisti o alle ditte individuali è un’operazione importante e delicata e presuppone la conoscenza delle operazioni più importanti che si desidera eseguire mediante il conto, gli adempimenti contabili e fiscali obbligatori e la propria disponibilità o meno a recarsi in filiale per la sottoscrizione del contratto e la gestione di richieste particolari.
Indice
Il conto corrente per la ditta individuale: come orientarsi
Ad oggi, sia le banche fisiche che quelle online propongono un’ampio ventaglio di prodotti bancari dedicati alle ditte individuali. Privilegiare un conto rispetto a un altro deve essere un’esclusiva valutazione del titolare e della natura professionale o commerciale dell’attività, considerando anche la familiarità o meno con app mobili e strumenti digitali. Ad esempio, un commerciante che dispone di uno o più punti vendita potrebbe optare per un conto corrente aziendale che consenta di semplificare le operazioni di incasso dei corrispettivi e fornisca un lettore POS con costi fissi limitati e semplice da utilizzare.
Aprire un conto corrente per professionisti
Gli istituti bancari tradizionali prevedono un iter per l’apertura che presuppone il contatto diretto tra titolare e filiale. La procedura per attivare un conto corrente intestato all’amministratore della ditta individuale è quella illustrata dai fogli informativi di ciascun istituto e presuppone in ogni caso l’invio di documenti inerente l’attività, come la dichiarazione dei redditi o l’ultimo bilancio, unitamente alla visura camerale e ai documenti di identità del titolare.
Alcuni prodotti online propongono una gestione interamente digitale del conto, dall’apertura alla gestione quotidiana. I documenti sono caricati sulla piattaforma online e consentono l’apertura del conto entro pochi giorni, una volta eseguite le verifiche obbligatorie. Inoltre, il riconoscimento avviene tramite videochiamata sul proprio cellulare, mediante la webcam.
Il conto corrente per professionisti va dichiarato?
Sempre più aziende e professionisti scelgono di gestire la propria attività tramite un conto online, apprezzandone la praticità e la convenienza, anche grazie a formule e proposte sempre molto accattivanti (almeno fino a quando durano). Tuttavia, la normativa fiscale italiana impone l’obbligo di dichiarare questi conti per garantire trasparenza e conformità.
Ogni PMI titolare di un conto corrente deve inserirlo nella propria contabilità e riportarlo nel bilancio, indicandone il saldo e, se richiesto, i movimenti finanziari. La dichiarazione avviene tramite il modello Redditi SC o SP, a seconda della forma societaria. Per evitare errori o omissioni, è consigliato il supporto di un commercialista o di un consulente fiscale. La mancata dichiarazione può comportare sanzioni amministrative anche significative.
La deducibilità delle spese dei conti correnti intestati ai professionisti
Per quanto riguarda le spese bancarie sostenute dal professionista per la tenuta del conto e la sua gestione, queste riguardano le commissioni per eventuali fidejussioni, l’accredito di ricevute bancarie, per l’utilizzo di cassette di sicurezza, commissioni di massimo scoperto o per il pagamento automatico delle utenze.
I conti correnti online generano in automatico la documentazione necessaria per la deducibilità di tali spese nella dichiarazione dei redditi, consentendo di consultarla in un archivio personale digitale. I documenti vanno infatti conservati ed esibiti in caso di controlli fiscali.
Conto corrente economico per professionisti
Le proposte relative a conti correnti economici per i professionisti sono principalmente quelle che offrono prodotti digitali semplici da utilizzare e con spese ricorrenti ridotte al minimo, in particolare canoni periodici e commissioni per utilizzo di carte di credito e tenuta della contabilità semplificata.
Numerose start-up innovative hanno immesso sul mercato strumenti bancari innovativi per i professionisti. Accanto alle operazioni di versamento e prelievo i conti correnti includono agevolazioni riguardanti l’imposta di bollo, che in alcuni casi si accolla la banca; canone zero; costi ridotti per carte di credito, gestione automatica e semplificata delle spese di carburante, servizi accessori utili quali applicativi integrati per le operazioni contabili e note spese.
I migliori conti correnti per professionisti
In questo paragrafo andremo a elencare alcuni dei migliori conti correnti per professionisti di quest’anno. Per ogni conto corrente abbiamo scritto un approfondimento a parte, quindi, se interessato, ti invitiamo a cliccare sul link per saperne di più.
Soldo
Soldo è una piattaforma di gestione delle spese aziendali che offre carte prepagate Mastercard, fisiche e virtuali, ideali per professionisti e imprese. Consente di assegnare budget personalizzati ai dipendenti, monitorare le spese in tempo reale e automatizzare la raccolta delle ricevute tramite un’app mobile.
I piani disponibili includono Standard (21 €/mese) e Plus (33 €/mese), con funzionalità avanzate come wallet multivaluta, flussi di approvazione e integrazioni con software contabili.
Inoltre, Soldo supporta la conformità alle normative fiscali italiane, facilitando la tracciabilità elettronica delle spese aziendali, requisito fondamentale per la deducibilità fiscale secondo la Legge di Bilancio 2025.
Finom
Finom è una piattaforma fintech che offre conti correnti business digitali con IBAN italiano, ideali per liberi professionisti, PMI e aziende strutturate. I suoi punti di forza includono l’integrazione della fatturazione elettronica, la gestione multi-utente, carte fisiche e virtuali con cashback fino al 3% e strumenti avanzati per il controllo delle spese.
L’apertura del conto è rapida e completamente online, con piani tariffari flessibili a partire da zero euro mensili per i freelance, fino a soluzioni avanzate per le imprese più complesse.
Finom si distingue per la sua interfaccia intuitiva, l’assistenza clienti efficiente e le numerose integrazioni con software di contabilità.
Wallester Business
Wallester è una piattaforma fintech estone che offre soluzioni avanzate per la gestione delle spese aziendali, distinguendosi per l’emissione istantanea di carte Visa fisiche e virtuali, inclusi modelli usa e getta per una maggiore sicurezza. La piattaforma supporta conti multivaluta con IBAN e si integra facilmente con sistemi contabili e HR, semplificando la gestione finanziaria.
I piani tariffari variano da un’opzione gratuita a pacchetti premium con funzionalità estese. Wallester è regolamentata dall’Autorità estone di vigilanza finanziaria e ha ricevuto riconoscimenti nel settore fintech per le sue innovazioni.
Vivid Money Business
Vivid Money Business è una soluzione fintech europea ideale per professionisti, freelance e PMI che cercano un conto aziendale digitale completo. Offre IBAN tedeschi con la possibilità di creare fino a 30 sub-account, ciascuno con carte VISA fisiche o virtuali gratuite. Il conto è remunerato: 4% annuo per i primi due mesi, poi fino al 2,6% a seconda del piano scelto.
Include cashback fino al 10% su categorie selezionate, bonifici SEPA e SWIFT, e integrazione con software contabili come DATEV e sevDesk. I piani partono da uno gratuito fino a opzioni avanzate per aziende strutturate.
Conto Corrente Arancio
Il Conto Corrente Arancio di ING si conferma una soluzione digitale vantaggiosa per professionisti e partite IVA. Disponibile nelle versioni Light (canone zero) e Più (5 €/mese, azzerabile con accredito di stipendio o entrate mensili di almeno 1.000 €), offre carte di debito, credito e prepagate, bonifici SEPA gratuiti e prelievi senza commissioni in Italia e Europa con il piano Più.
Inoltre, i nuovi clienti che aprono sia Conto Corrente Arancio che Conto Arancio entro il 24 maggio 2025 possono beneficiare di un tasso promozionale del 4% annuo lordo per 12 mesi su depositi fino a 100.000 €, senza vincoli o obbligo di accredito dello stipendio.
L'articolo Conto corrente dedicato ai professionisti: quale scegliere nel 2025 proviene da RisparmiOggi.