Completato il Cammino del Lago Maggiore: un anello di 240 km all’insegna del turismo lento (tra viste mozzafiato)
Anche lo splendido Lago Maggiore ora ha il suo Cammino: un itinerario ad anello di 240 chilometri che attraversa Lombardia, Piemonte e una porzione di territorio svizzero, tutti accumunati dal fatto di essere bagnati dal lago. Si tratta di un nuovo percorso escursionistico ideato dall’associazione Tracciaminima e presentato ufficialmente all’Eremo di Santa Caterina del Sasso,...

Anche lo splendido Lago Maggiore ora ha il suo Cammino: un itinerario ad anello di 240 chilometri che attraversa Lombardia, Piemonte e una porzione di territorio svizzero, tutti accumunati dal fatto di essere bagnati dal lago. Si tratta di un nuovo percorso escursionistico ideato dall’associazione Tracciaminima e presentato ufficialmente all’Eremo di Santa Caterina del Sasso, uno dei simboli di questo territorio.
Il Cammino del Lago Maggiore è frutto di due anni di lavoro sul campo e non è solo un percorso fisico, ma una proposta di viaggio lento, consapevole e profondamente legato al territorio. Dal 24 aprile al 4 maggio 2025 si terranno le prime undici tappe guidate aperte a tutti, per dare il via all’esperienza immersiva del Cammino.
L’iniziativa, inserita all’interno della manifestazione “Cammini Aperti”, invita i partecipanti a scoprire una geografia fatta di sentieri a mezza costa, borghi nascosti e paesaggi mozzafiato. La scelta di evitare le sponde del lago nasce dalla volontà di offrire un’alternativa al traffico e al caldo estivo, favorendo invece un contatto autentico con le comunità locali.
L’Eremo di Santa Caterina: il cuore del Cammino
Il tracciato, che alterna natura selvaggia a piccole realtà abitate, valorizza la lentezza come stile di viaggio e di vita. Non si tratta soltanto di spostarsi, ma di ascoltare, osservare, entrare in relazione. È questo il cuore della filosofia di Tracciaminima, un gruppo nato nel 2020 dal desiderio di riscoprire il territorio dopo la pandemia, che oggi si è trasformato in un’associazione di promozione sociale con progetti concreti di rigenerazione territoriale.
Uno dei luoghi simbolici del percorso è proprio l’Eremo di Santa Caterina, aperto tutto l’anno e dotato di accessibilità totale grazie all’ascensore nella roccia. L’Eremo oltre ad essere una tappa del Cammino è anche un crocevia di significati: spirituale, culturale, storico e sociale. Qui si promuove una visione di turismo sostenibile che include l’incontro con produttori locali, la stagionalità dei prodotti e la valorizzazione dell’ambiente.
Il Cammino del Lago Maggiore è dunque un invito a rallentare, a camminare con consapevolezza, a riconnettersi con il paesaggio e con chi lo abita. Un modo nuovo per esplorare un territorio antico, guardandolo con occhi diversi, passo dopo passo. Vi lasciamo qui sotto tutto il percorso. Per ulteriori informazioni potete visitare il sito https://www.camminolagomaggiore.it/.
Non vuoi perdere le nostre notizie?
- Iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite
Ti potrebbe interessare anche: