Come investire in materie prime e perché farlo?
Investire in materie prime offre diversificazione e protezione dall'inflazione. Scopri come farlo in modo sicuro, i rischi associati e le migliori commodities su cui puntare nel 2024. The post Come investire in materie prime e perché farlo? appeared first on Rankia: Comunità finanziaria.

Investire in materie prime può essere una strategia efficace per diversificare il proprio portafoglio e proteggersi dall’inflazione. In questo articolo, scoprirai perché investire in materie prime, quali sono le migliori strategie e come cominciare in modo sicuro.
Inoltre risponderemmo a queste domande:
- Su quali materie prime investire
- Quali scegliere tra il catalogo degli asset del mercato azionario
- Quali sono i rischi associati.
Vediamo ora alcune informazioni basilari sulle commodities.
Materie prime, cosa sono le commodities?
Le materie prime sono quei beni reperibili in natura o materiali grezzi che vengono utilizzati in vari processi di lavorazione con l’obiettivo di produrre beni finali. Esistono materie prime rinnovabili e non rinnovabili. Le prime sono di origine animale o vegetale e possono tornare nuovamente in vita al termine di ogni ciclo di consumo. Le seconde non si rigenerano al termine del ciclo di consumo, come ad esempio il petrolio o il gas naturale.
Quando investire in materie prime?
Investire in materie prime è utile tanto per diversificare un portafoglio d’investimento quanto per proteggere il proprio capitale dall’inflazione.
Inoltre, l’andamento del mercato delle materie prime ha una bassa correlazione con i rendimenti del mercato azionario e obbligazionario. Di solito quando le obbligazioni scendono, le materie prime salgono e accade lo stesso quando ci sono choc improvvisi in Borsa.
In questo particolare periodo storico l’interesse per il mercato delle materie prime ha avuto un impulso davvero importante. Lo stesso rally, la crescita netta e decisa delle quotazioni di specifiche commodities, ha alimentato la voglia di investire sulle stesse o beneficiare nel breve periodo di un eventuale profitto. I segnali dell’impennata dei prezzi delle materie prime c’erano già ben prima della crisi della pandemia, bastava osservare il Food Price Index che si impennava tra il 2020 e il 2022, ma non solo…è solo un esempio.

Da ricordare poi la stagionalità dell’andamento delle commodities da poter sfruttare.