Ciclovie da sogno in Alto Adige: il top per gli amanti della bicicletta
Il viaggio in bicicletta è molto più di un semplice esercizio fisico: è un modo straordinario per esplorare il mondo, gustando ogni metro percorso con la brezza sul viso e la libertà di fermarsi quando un panorama cattura lo sguardo. Che si tratti di una breve gita di un giorno o di un lungo viaggio, […] L'articolo Ciclovie da sogno in Alto Adige: il top per gli amanti della bicicletta proviene da Viagginbici.

Il viaggio in bicicletta è molto più di un semplice esercizio fisico: è un modo straordinario per esplorare il mondo, gustando ogni metro percorso con la brezza sul viso e la libertà di fermarsi quando un panorama cattura lo sguardo. Che si tratti di una breve gita di un giorno o di un lungo viaggio, ogni appassionato sa che la scelta del percorso e della bicicletta ideale fa davvero la differenza. Dalle bici da trekking alle gravel, fino alle sempre più diffuse e-bike, le opportunità per vivere avventure su due ruote non mancano, specialmente in località attrezzate per accogliere i cicloturisti.
Cicloturismo in Alto Adige: gli itinerari più affascinanti
L’Alto Adige è un vero paradiso per chi ama pedalare, grazie a una fitta rete di piste ciclabili ben segnalate che si estendono per 560 km, incastonata in un paesaggio che spazia tra vigneti, frutteti di mele, castelli medievali e cime alpine. Uno degli itinerari più suggestivi è sicuramente la ciclabile della Val Pusteria, da cui si diramano numerose piste, prevalentemente sterrate, nelle valli laterali. Il fondo curato e le pendenze dolci la rendono adatta a tutti, dalle famiglie ai ciclisti più esperti. La pista ciclabile della Val Passiria, invece, inizia a Merano e arriva fino a San Leonardo, sviluppandosi per circa 20 km attraverso gran parte della zona meridionale della valle. In primavera si trasforma in uno scenario incantevole tra i meli in fiore, mentre in estate offre un piacevole refrigerio grazie alla fresca brezza proveniente dal fiume Passirio, che scorre accanto al sentiero sterrato.
Merita una pedalata anche l’Antica Ferrovia della Val di Fiemme, che nel tempo è stata trasformata in una splendida pista ciclabile in stile gravel, seguendo gran parte del tracciato originale fino al Passo San Lugano. Lungo il percorso si possono attraversare gallerie illuminate, il viadotto di Gleno e alcune vecchie stazioni.
Per chi cerca un’esperienza più sportiva, le Dolomiti offrono emozioni con itinerari di montagna e percorsi MTB che mettono alla prova anche i più allenati. In alternativa, la Val Venosta propone sentieri con diversi livelli di difficoltà. Anche nel 2025, in Alto Adige, sono previste giornate in cui i passi alpini vengono chiusi al traffico motorizzato e dedicati esclusivamente alle biciclette. Niente rumore di motori, nessun sorpasso rischioso, solo ampi spazi e strade da godersi in totale libertà. Un’occasione perfetta per pedalare immersi nella natura. Alcuni esempi? La Sellaronda Bike Day del 7 giugno, la suggestiva Stelvio Night del 27 giugno, un’esperienza imperdibile sulla strada dello Stelvio che si svolge di notte, e la Maratona dles Dolomites del 6 luglio. Si riparte poi con la Stelvio Bike Day del 30 agosto, seguita dalla Pennes Bike Day e da un’altra Sellaronda Bike Day (in replica dopo la chiusura del 7 giugno). Da non perdere anche la Südtirol Dolomites Superbike, giunta alla sua trentesima edizione, e i Rosadira Bike Days, una cinque giorni dedicata al mondo della mountain bike dall’11 al 15 giugno in Val D’Ega, dove la passione per la bici si unisce all’accoglienza e alla convivialità tipiche del territorio altoatesino. Non importa se sei in sella o a bordo strada: vieni a fare il tifo per ciclisti amatoriali e professionisti e a scoprire l’Alto Adige in bicicletta.
Lontano dalla fretta di tutti i giorni, potrai pedalare tra vigneti e boschi, respirando aria pura e ammirando panorami mozzafiato. I tour guidati sono adatti a tutti i livelli, permettendo di esplorare il territorio con calma, in totale armonia con l’ambiente. Dopo una giornata in sella, potrai rilassarti sulle rive di un lago o gustare le specialità locali. Un’esperienza rigenerante per il corpo e la mente, ideale per chi cerca sport, natura e relax. Che si tratti di un tour enogastronomico tra i vigneti, di un’avventura su sterrato o di una tranquilla pedalata tra i paesaggi alpini, l’Alto Adige è una destinazione che fa della bicicletta il mezzo ideale per scoprirne le bellezze. Un viaggio su due ruote che qui non è solo sport, ma un’esperienza a contatto con la natura, la cultura e la storia di un territorio unico. Muoversi tra queste meraviglie è un’esperienza che conquista ogni ciclista.
Il viaggio in bicicletta è un’esperienza unica: il ritmo lento permette di apprezzare ogni dettaglio del paesaggio, ma l’organizzazione degli spostamenti può richiedere un po’ di pianificazione. Fortunatamente, raggiungere e muoversi in Alto Adige in bicicletta con il proprio mezzo è più semplice di quanto si pensi. Se scegli il treno, ricorda che i posti per le biciclette sono limitati e vanno prenotati in anticipo. Una volta arrivato, potrai esplorare la regione alternando pedalate e trasporti pubblici grazie all’Alto Adige Guest Pass, incluso nel prezzo della maggior parte delle strutture ricettive, che ti permetterà di utilizzare autobus e treni illimitatamente. Attenzione, però: il Guest Pass non è valido per il trasporto delle biciclette.
Se desideri fare un’escursione in bicicletta senza preoccupazioni, approfitta del comodo servizio di noleggio bici one-way disponibile in tutto l’Alto Adige. Potrai pedalare liberamente attraverso splendidi paesaggi e, quando le gambe saranno stanche, riconsegnare la bici in una delle numerose stazioni di noleggio. Per tornare al punto di partenza, basterà prendere il treno, senza doverti preoccupare della bicicletta. Se invece preferisci utilizzare la tua bici personale durante la vacanza, tieni presente che il trasporto delle biciclette sui mezzi pubblici è a pagamento e con posti limitati.
L'articolo Ciclovie da sogno in Alto Adige: il top per gli amanti della bicicletta proviene da Viagginbici.