Campi Flegrei o Vesuvio? No, “sta eruttando il Monte Amiata!”: il pesce d’aprile che passerà alla storia

Ci aveva messo anche il cambiamento climatico dietro alla (strana) eruzione del Monte Amiata, in Toscana. In realtà niente di più falso: il vecchio vulcano toscano, la cui ultima attività eruttiva risale a circa 180mila anni fa, non si è risvegliato e quello di Gabriele Ruffoli, appassionato di natura e meteorologia, era solo un pesce d’aprile....

Apr 2, 2025 - 13:37
 0
Campi Flegrei o Vesuvio? No, “sta eruttando il Monte Amiata!”: il pesce d’aprile che passerà alla storia

Ci aveva messo anche il cambiamento climatico dietro alla (strana) eruzione del Monte Amiata, in Toscana. In realtà niente di più falso: il vecchio vulcano toscano, la cui ultima attività eruttiva risale a circa 180mila anni fa, non si è risvegliato e quello di Gabriele Ruffoli, appassionato di natura e meteorologia, era solo un pesce d’aprile.

Un’improvvisa, inaspettata nuvola di cenere è stata vista e segnalata sull’Amiata. Quasi fosse un colpo di tosse dell’antico vulcano. L’Istituto di Geofisica e Vulcanologia, sezione di Siena, rende noto che le reti di monitoraggio presenti sull’Amiata segnalano un’esplosione di ceneri vulcaniche che sta ricoprendo la vetta della montagna, è quindi probabile l’imminente inizio di un episodio eruttivo con minime colate laviche sul versante di nord-est e con le ceneri che, con il passare delle ore, andranno a ricoprire il cielo della Toscana.

Leggi anche: Pesce d’Aprile: le origini e gli scherzi più famosi di sempre

Le prime ipotesi più accreditate sono da ricercarsi dietro il forte cambiamento climatico che viviamo e al forte afflusso di acque termali della zona, aveva scritto Gabriele Ruffoli su Siena News.

Da lì, la notizia è passata di bocca in bocca e ha fatto il giro del web, lasciando spiazzati i più. Ma era tutto falso e ben architettato pesce d’aprile, nato da una idea di chi il territorio del Monte Amiata lo conosce bene.

Certo, scherzare su un’eruzione vulcanica, ad oggi – con i Campi Flegrei in Campania in piena attività – rischia di creare allarmismo, ma Gabriele lo sa e per questo, di concerto con Katiuscia Vaselli, direttrice di Sienanews, ha deciso di tagliare con un tono molto contenuto la notizia, immaginando sarebbe diventata virale.

Abbiamo parlato volutamente di “fumo e piccoli lapilli” nella notizia fake diffusa come pesce d’aprile proprio perché non era nostra intenzione allarmare la popolazione, spiega Ruffoli.

Ma Ruffoli  dove ha trovato la foto che potrebbe effettivamente far pensare a un’attività eruttiva sul Monte Amiata?

Si tratta di uno scatto di alcuni anni fa, postato dal gruppo Monte Amiata e Dintorni, gestito da un amico che mi ha gentilmente concesso l’utilizzo. Quella che si vede in foto non è un attività eruttiva – spiega. Non c’è stata alcuna eruzione sul Monte Amiata, si tratta di un pesce d’aprile. L’Amiata è un vulcano che dorme da 180mila anni. E per il momento non ha mai dato alcun segnale di risveglio.

Tutti tranquilli, dunque, almeno in Toscana nessun rischio eruzione                         </div>
                                            <div class= Leggi Di Più