Camera Moda Fashion Trust, svelati i 10 finalisti: il futuro sostenibile della moda parte da qui
In un panorama della moda internazionale complesso, segnato da una flessione dei consumi e da una costante ricerca di nuovi equilibri, investire sui giovani talenti non è solo una scelta, ma una necessità strategica per garantire il futuro e l’innovazione del Made in Italy. È con questa consapevolezza che Camera Moda Fashion Trust, l’iniziativa no-profit […] L'articolo Camera Moda Fashion Trust, svelati i 10 finalisti: il futuro sostenibile della moda parte da qui proviene da Il Fatto Quotidiano.

In un panorama della moda internazionale complesso, segnato da una flessione dei consumi e da una costante ricerca di nuovi equilibri, investire sui giovani talenti non è solo una scelta, ma una necessità strategica per garantire il futuro e l’innovazione del Made in Italy. È con questa consapevolezza che Camera Moda Fashion Trust, l’iniziativa no-profit della Camera Nazionale della Moda Italiana, ha annunciato oggi i 10 finalisti della quinta edizione dei CNMI Fashion Trust Grant. Questo prestigioso programma rappresenta un’ancora fondamentale per i brand indipendenti italiani, offrendo loro non solo un supporto finanziario cruciale (tre grant del valore di 50.000 euro ciascuno in questa edizione), ma anche un prezioso percorso di business mentoring e tutoring one-to-one grazie al network di esperti del Trust.
I 10 talenti in lizza per il premio
Il bando, lanciato lo scorso gennaio, ha visto la partecipazione di circa 80 designer emergenti. Un comitato tecnico ha ora scremato le candidature, selezionando la rosa dei finalisti che si contenderanno i grant. Eccoli: Giuseppe Buccinnà, Cavia, Federico Cina, Lessico Familiare, Victor Hart, Institution, Saman Loira, Francesco Murano, Domenico Orefice, Moja Rowa. Per loro, la prossima tappa cruciale sarà giovedì 29 maggio. Durante un incontro con un comitato internazionale di valutazione, composto da figure di spicco del settore, i finalisti avranno l’opportunità di presentare le proprie collezioni e di esporre il proprio progetto di sviluppo, illustrando come intendono utilizzare i fondi. I criteri di selezione sono rigorosi: creatività, progettualità strategica e una spiccata attenzione alla sostenibilità. Al termine delle presentazioni, il comitato selezionerà un massimo di tre brand vincitori. A partire da giugno 2025, per loro si aprirà un percorso di supporto mirato, con consulenze strategiche e il contributo finanziario. I grant saranno assegnati ufficialmente durante l’esclusivo Gala Dinner dei CNMI Fashion Trust Grant 2025, che si terrà la sera del 29 maggio presso la suggestiva cornice di Villa Necchi Campiglio, alla presenza del comitato, di giornalisti, dei brand associati alla CNMI e dei leader dell’industria.
“Motore di cambiamento per l’economia”
L’importanza di questa iniziativa è sottolineata dalle parole dei suoi promotori. “Il futuro non può ignorare la nuova generazione di creativi”, afferma Carlo Capasa, Presidente della Camera Nazionale della Moda Italiana. “Per questo CNMI lavora al fianco di Camera Moda Fashion Trust per sostenerli nella creazione di collezioni che guardano al futuro e alla sostenibilità, e per aiutare i designer indipendenti nelle fasi di sviluppo del proprio brand”. Un impegno condiviso da Umberta Gnutti Beretta e Warly Tomei del Fashion Trust: “Sostenere la nuova generazione di designer del Made in Italy è la nostra missione principale. Sono un motore di cambiamento verso la sostenibilità e un valore fondamentale per l’economia italiana“. A credere fermamente nel progetto c’è anche Roberta Benaglia, Ceo di Style Capital SGR (società di Private Equity patrona dell’iniziativa): “Nel corso della mia carriera professionale ho sempre cercato di sostenere il Made in Italy e il suo sistema industriale. Questa nuova generazione di talenti rappresenta l’espressione creativa del Paese e ritengo sia quindi doveroso fornire a questi ragazzi, con il supporto di CNMI, una concreta opportunità di crescita professionale”. Un ringraziamento speciale va anche alla Fondazione Sozzani per la sua dedizione alla promozione dei giovani creativi e all’impegno per una maggiore consapevolezza sociale e ambientale. Insomma, in un momento in cui “fare moda” richiede non solo talento ma anche visione imprenditoriale e un approccio responsabile, i CNMI Fashion Trust Grant si confermano come una piattaforma essenziale per coltivare e lanciare i nomi che scriveranno il prossimo capitolo dell’eccellenza italiana nel mondo.
L'articolo Camera Moda Fashion Trust, svelati i 10 finalisti: il futuro sostenibile della moda parte da qui proviene da Il Fatto Quotidiano.