CALDO, poi fresco e TEMPORALI: ancora turbolenze Meteo potenti

La primavera ha ormai raggiunto il suo pieno sviluppo, ma il meteo sul bacino del Mediterraneo continua a mostrare una fisionomia estremamente incerta e variabile   I mesi di Marzo e Aprile sono stati infatti caratterizzati da una frequente invasione di perturbazioni di origine nord-atlantica, che hanno impedito all’Alta Pressione di stabilire una presenza solida […] CALDO, poi fresco e TEMPORALI: ancora turbolenze Meteo potenti

Apr 30, 2025 - 07:39
 0
CALDO, poi fresco e TEMPORALI: ancora turbolenze Meteo potenti
La primavera ha ormai raggiunto il suo pieno sviluppo, ma il meteo sul bacino del Mediterraneo continua a mostrare una fisionomia estremamente incerta e variabile I mesi di Marzo e Aprile sono stati infatti caratterizzati da una frequente invasione di perturbazioni di origine nord-atlantica, che hanno impedito all’Alta Pressione di stabilire una presenza solida e duratura, limitandosi a brevi e isolate parentesi. Se in alcune aree si sono comunque vissute giornate tiepide e prevalentemente soleggiate, chi si aspettava una primavera tranquilla e regolare ha dovuto inevitabilmente rivedere le proprie aspettative. Gli assetti atmosferici instauratisi tra la fine di Febbraio e l’inizio di Marzo hanno inciso profondamente sull’evoluzione stagionale e, con ogni probabilità, continueranno a lasciare il loro segno anche nel meteo di Maggio. Meteo di fine aprile: ultimi strascichi di instabilità prima del cambiamento Dopo un lungo periodo dominato da marcata instabilità, proprio nelle ultime ore molte regioni hanno vissuto violenti temporali, scatenati dall’infiltrazione di aria fresca in quota. Questa irruzione fredda ha favorito la formazione di una blanda goccia fredda, intensificando i fenomeni convettivi. Fortunatamente, secondo quanto segnalato da fonti come il NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration), il quadro meteorologico perturbato appare in fase di progressivo esaurimento. Un miglioramento generale delle condizioni è ormai alle porte, destinato a consolidarsi nella seconda parte della settimana e accompagnare l’Italia nei primi giorni di Maggio. Meteo inizio maggio 2025: ondata di caldo in arrivo L’atmosfera si appresta a cambiare volto: l’Italia sta entrando in una fase dominata dalla rimonta di un promontorio anticiclonico subtropicale, che garantirà condizioni più stabili e soleggiate. Questo mutamento sarà particolarmente evidente con l’avvicinarsi del primo weekend di Maggio, quando una massa d’aria calda e umida, in risalita dal Nord Africa, investirà l’intera Penisola Italiana. Le temperature sono destinate a salire in modo netto, superando sensibilmente le medie climatiche del periodo. In regioni come Sicilia, Sardegna e in buona parte del Sud Italia, le colonnine di mercurio potrebbero sfiorare per la prima volta nell’anno i 35°C. Anche il Nord Italia non sarà esente da questo intenso riscaldamento, delineando uno scenario meteo di stampo quasi estivo, con giornate segnate da caldo diffuso, cieli sereni e condizioni generalmente asciutte. Meteo maggio 2025: il ritorno dell’instabilità è solo questione di tempo Nonostante l’imminente miglioramento, non si intravede all’orizzonte una stabilità destinata a durare. I principali modelli previsionali, tra cui quelli analizzati dal ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts), segnalano già da diversi giorni la possibilità di un nuovo peggioramento meteo. Anche se tempistiche ed entità dell’eventuale deterioramento atmosferico rimangono ancora da confermare con precisione, è lecito ipotizzare che il cambiamento possa risultare particolarmente marcato. Il motivo? Gli eccessivi squilibri termici, che potrebbero innescare fenomeni intensi, come violenti temporali e locali grandinate, specie nelle zone interne e montuose. Restare aggiornati sarà fondamentale: i prossimi aggiornamenti meteo potranno fornire indicazioni più chiare su come evolverà l’inizio della stagione calda.

CALDO, poi fresco e TEMPORALI: ancora turbolenze Meteo potenti