Comprare un’auto usata: scopri i rischi degli annunci on line, consigli per evitare le truffe

La guida completa per trovare, scegliere e acquistare l'auto usata online. Dai falsi annunci, auto inesistenti o rubate, prezzi troppo bassi e falsi venditori. L'articolo Comprare un’auto usata: scopri i rischi degli annunci on line, consigli per evitare le truffe proviene da newsauto.it.

Apr 30, 2025 - 09:34
 0
Comprare un’auto usata: scopri i rischi degli annunci on line, consigli per evitare le truffe
Comprare un’auto online: guida per conoscere i rischi ed evitare le truffe

L’acquisto di un’auto tramite gli annunci online è diventato sempre più comune grazie alla comodità e alla possibilità di poter navigare tra le centinaia di offerte presenti sulle piattaforme digitali. Tuttavia, se da un lato il web facilita la ricerca, dall’altro può nascondere molte insidie sulla veridicità delle informazioni e sulla sicurezza dell’acquisto soprattutto se si ha a che fare con un venditore privato.

In questa guida analizziamo tutti i segnali di una possibile truffa; ti indichiamo gli aspetti più importanti da considerare e ti forniamo i consigli utili per concludere l’affare con serenità. Perché per passare da un’esperienza piacevole ad un incubo può bastare un solo click.

Annunci auto usate online: ecco tutti i rischi e le truffe che puoi trovare

Sul web esistono centinaia di migliaia di annunci di auto usate (qui una guida specifica), auto a km 0 ed anche auto nuove per tutti i budget e tutte le necessità. Districarsi in questa giungla di proposte non è facile e bisogna essere molto attenti e scaltri per evitare problemi che possono diventare anche difficili da risolvere.

Annunci falsi e truffe

La prima cosa da controllare è l’annuncio stesso: spesso sono costruiti ad hoc per attirare le persone in trappola con belle foto o auto tirate a lucido. Ma cosa c’è dietro ad un annuncio sospetto? Questi sono i rischi più comuni nei quali si può incorrere cercando un’auto online tra gli innumerevoli annunci presenti sulle varie piattaforme.

  • Auto inesistenti o rubate: l’annuncio potrebbe riguardare un’auto che non esiste realmente, con l’obiettivo di ottenere un acconto o informazioni personali. Potrebbe trattarsi di un modello molto richiesto o, al contrario, di uno piuttosto raro che potrebbe invogliare all’acquisto. Purtroppo potrebbe anche trattarsi di un’auto rubata, quindi meglio prestare particolare attenzione.
  • Prezzi troppo bassi: un prezzo irrealisticamente basso potrebbe nascondere una truffa o un’auto con problemi seri.
  • Venditori falsi: il venditore potrebbe fingersi un privato o una concessionaria per ingannare l’acquirente.
  • Pagamenti non sicuri: richieste di pagamento tramite metodi non tracciabili (es. ricariche su carte prepagate, bonifici su conti esteri) potrebbero costituire un segnale d’allarme.

Questi i rischi principali legati agli annunci online. Vediamoli più nello specifico.

Controllare sempre attentamente tutte le informazioni presenti nell'annuncio dell'auto usata on line per evitare di essere truffati
Controllare sempre attentamente tutte le informazioni presenti nell’annuncio dell’auto usata on line per evitare di essere truffati

Informazioni ingannevoli o incomplete nell’annuncio dell’auto usata

L’annuncio dell’auto usata che ha attirato il tuo sguardo con delle belle foto può contenere informazioni ingannevoli o incomplete che vanno verificate con cura e attenzione per non farsi trarre in inganno. Ecco quali potrebbero essere le insidie che si nascondono dietro un’offerta accattivante.

  • Dati falsi: l’annuncio potrebbe contenere informazioni false sull’auto (es. chilometraggio, condizioni generali, optional).
  • Problemi nascosti: l’auto potrebbe avere problemi meccanici, strutturali o estetici non dichiarati nell’annuncio, che potrebbero rappresentare una brutta e costosa sorpresa.
  • Documentazione falsa: i documenti dell’auto (libretto, revisione, tagliandi) potrebbero essere stati falsificati.
  • Manomissione di alcuni parametri, come il contachilometri per ingannare l’acquirente sulle reali condizioni della vettura.

Mancanza di garanzie e tutele con i privati

Acquistare la tua auto da una concessionaria o da un privato può fare la differenza. Mentre il primo (rivenditore d’auto o concessionaria) potrebbe offrirti un prezzo più basso, il secondo può darti garanzie maggiori in termini di assistenza e di controllo della vettura.

Venditore privato

Queste le principali problematiche che potresti incontrare se effettui la trattativa con un venditore privato:

  • Difficoltà di reclamo e di assistenza, in caso di problemi, potrebbe essere difficile contattare il venditore e ottenere un’assistenza adeguata, un rimborso o una riparazione;
  • Diritto di recesso limitato o inesistente: se acquisti online da un professionista, hai diritto di recesso entro 14 giorni, ma non sempre è facile da esercitare. Se si compra da un privato, il diritto di recesso non è garantito.

Problemi logistici e burocratici, dove si trova l’auto in vendita

Dove si trova l’auto dei tuoi sogni? Controlla sempre l’esatta collocazione e, se si trova in un altro Paese, considera le eventuali spese extra per trasportarla e immatricolarla in Italia.

Questi sono gli aspetti più importanti da considerare se l’auto si trova molto lontano da te:

  • Distanza geografica, se l’auto si trova molto lontano dalla tua abitazione, dovrai affrontare gli eventuali costi di trasporto e potresti avere difficoltà per visionarla di persona;
  • Immatricolazione, se l’auto proviene da un altro Paese, potrebbero esserci costi e complicazioni amministrative con l’immatricolazione in Italia;
  • Passaggio di proprietà, il passaggio di proprietà potrebbe essere più complesso e richiedere più tempo del previsto. Anche qui occorre proteggerti da truffe legate al passaggio di proprietà, assicurandoti che la trascrizione dell’atto venga effettuata correttamente.
Sul web ci sono tante offerte ma bisogna capire quali sono affidabili e quali nascondono delle truffe
Auto esposta nel salone di un venditore (concessionaria o venditore d’auto).
Sul web ci sono tante offerte ma bisogna capire quali sono affidabili e quali nascondono delle truffe

Consigli su come acquistare auto usata online per evitare di essere truffato

Come bisogna fare allora per evitare di incorrere in truffe? Come abbiamo visto, già fin dall’annuncio, è possibile trovare alcune informazioni ed elementi incongruenti che possono destare dei sospetti sulla serietà dell’offerta.

Ecco un elenco di azioni concrete da attuare per evitare di avere brutte sorprese durante l’acquisto della vettura o, peggio, di cadere in una truffa.

Verifica le informazioni negli annunci

Quando trovi un’auto che ti interessa, leggi attentamente tutte le informazioni fornite; controlla le foto, il prezzo nonché i dettagli come il chilometraggio, l’anno di immatricolazione, il numero di proprietari precedenti e le condizioni generali del veicolo.

Chiedi il numero di targa o il codice VIN (il numero di identificazione del veicolo composto da 17 caratteri) per verificare la storia dell’auto tramite un servizio online.

Gli annunci con informazioni vaghe, incomplete o incongruenti sono spesso sospetti: chiedi sempre ulteriori dettagli alla piattaforma o direttamente al venditore, se qualcosa non ti è chiaro.

Contatta il venditore e verifica la sua identità

Stabilisci un contatto diretto con il venditore, attraverso una email o con una chiamata per ottenere ulteriori dettagli sull’auto. Fai domande specifiche sulla manutenzione, sugli eventuali incidenti passati, sulle revisioni effettuate e richiedi di vedere la documentazione completa.

Un venditore onesto sarà disponibile a rispondere alle tue domande in modo chiaro e trasparente; puoi anche fare una ricerca per trovare le recensioni online su di lui o sulla concessionaria che ha inserito l’annuncio.

Puoi anche richiedere di poter effettuare una videochiamata per vedere l’auto in diretta e farti un’idea più precisa della vettura. Anche questo potrà aiutarti a comprendere l’affidabilità dell’annuncio.

Non dimenticare poi di conservare tutte le comunicazioni: tieni una copia delle email, dei messaggi e delle ricevute di pagamento che possono esserti utili in caso di contestazioni.

Visiona l’auto di persona

Se ti è possibile, fissa un appuntamento in breve tempo e vai a vedere l’auto di persona: sempre meglio esaminare l’auto da vicino per appurare la veridicità delle informazioni, controllare i segni di usura, lo stato della carrozzeria e il funzionamento generale.

Se non sei molto esperto, porta con te un meccanico di fiducia per una valutazione tecnica. Sicuramente l’occhio di un esperto noterà subito se è tutto a posto o se occorrono degli interventi di riparazione alla vettura.

Purtroppo, ci sono molti annunci che fanno sembrare l’auto bella e in perfette condizioni nelle foto, mentre dal vivo lascia a desiderare, oppure una macchina che sembra tenuta molto bene esteriormente potrebbe rivelare dei problemi al motore o in altri componenti.

Controlla il funzionamento di tutti i dispositivi, lo stato dei rivestimenti interni e dei sedili. Non trascurare anche il portabagagli, la presenza dei vari optional e dei vani portaoggetti. L’occhio vuole sì la sua parte, ma potrebbe anche trarre in inganno: non fidarti troppo e fai un’analisi accurata della vettura.

Richiedi una prova su strada

Se possibile, chiedi di effettuare una prova su strada. Questo ti permetterà di verificare di persona le condizioni del veicolo e di accertarti che corrisponda a quanto descritto nell’annuncio. Durante la prova su strada, presta attenzione a eventuali rumori strani, alla risposta del motore e al comfort di guida.

Una prova su strada con la vettura scelta dall'annuncio on line servirà a sciogliere ogni dubbio e completerà la valutazione, evitando la truffa
Una prova su strada con la vettura scelta dall’annuncio on line servirà a sciogliere ogni dubbio e completerà la valutazione, evitando la truffa. Ancora meglio se hai un amico meccanico di fiducia o esperto di auto.

Così potrai anche controllare le condizioni dei pneumatici, delle sospensioni e dei freni del veicolo. Se hai un amico esperto di auto o meglio un meccanico di fiducia, ti consiglio di rivolgerti a loro per provare l’auto usata.

Controlla la documentazione dell’auto in vendita

Assicurati che tutta la documentazione sia in regola. Questo include il libretto di circolazione, il certificato di proprietà e la scadenza della revisione. Verifica che i documenti siano autentici e che le informazioni corrispondano a quelle fornite nell’annuncio. Assicurati inoltre che il numero di telaio stampato sulla carrozzeria corrisponda a quello presente sul libretto di circolazione e, se hai dubbi, chiedi il supporto di un professionista, utilizza un servizio di terze parti o di un’associazione di consumatori.

Utilizza i servizi di terze parti

Esistono servizi di terze parti che offrono report dettagliati sui veicoli, dove verificare le informazioni fornite. Alcuni siti come Carfax (per veicoli importati), ACI PRA (per verificare la proprietà e i vincoli sul veicolo) e il Portale dell’Automobilista (per controllare revisione e chilometraggio) forniscono servizi online a pagamento per ottenere informazioni dettagliate sulla storia dell’auto, inclusi eventuali discrepanze chilometriche.

Attenzione ai pagamenti

I pagamenti sono un aspetto critico e spesso possono essere richiesti acconti per bloccare l’offerta e il prezzo. Evita però di effettuare pagamenti anticipati o di inviare denaro tramite metodi non tracciabili.

Ecco qualche consiglio utile per evitare problemi legati al pagamento dell’auto:

  • Non versare acconti prima di aver visto e verificato l’auto;
  • Preferisci bonifici bancari o strumenti di pagamento tracciabili, come le carte di credito che offrono maggiori tutele in caso di problemi;
  • Diffida di chi richiede metodi di pagamento non sicuri, poco trasparenti oppure solo in contanti.

Attenzione alle offerte troppo allettanti

Le offerte troppo allettanti possono nascondere truffe. Se il prezzo presente nell’annuncio ti dovesse sembrare troppo basso rispetto al valore di mercato del veicolo, potrebbe esserci qualcosa di sospetto. Diffida degli annunci che offrono condizioni particolarmente vantaggiose senza una giustificazione plausibile e prima di firmare il contratto di vendita e di concludere l’affare, leggi attentamente tutte le clausole che potrebbero essere svantaggiose per te e non prevedere il diritto di recesso o di reso della vettura.

Recensioni e feedback

Uno degli aspetti più belli offerti dal web è la possibilità di trovare feedback sul venditore e di leggere le recensioni degli altri acquirenti. Piattaforme come Google Reviews e Trustpilot offrono informazioni utili sull’affidabilità di chi vende. Le recensioni possono rivelare esperienze precedenti di altri acquirenti e aiutarti a prendere una decisione informata.

Scegli il sito giusto

Si dice che “Chi ben comincia è a metà dell’opera”, allora è meglio iniziare la ricerca consultando i siti più conosciuti e affidabili come AutoScout24, AutoHero, Spoticar, Automobile.it, Subito, oppure la nostra sezione dedicata agli annunci di auto usate usato.newsauto.it che contiene solo avvisi sicuri provenienti da venditori e concessionarie auto. Questi siti spesso offrono anche le recensioni degli altri utenti, che possono fornire ulteriori indicazioni sull’affidabilità del venditore.

Conclusione

La frenesia e la velocità presenti online possono indurre a fare in fretta per non perdere l’occasione, ma, specialmente nella compravendita di auto, è bene spendere del tempo in più per fare tutti gli approfondimenti e le verifiche necessari. Meglio agire con calma e lucidità ed evitare rischi e truffe piuttosto che pentirsi di aver concluso le trattative in maniera superficiale e avventata.

Seguendo questi consigli, puoi ridurre i rischi e acquistare la tua auto online in modo più sicuro e consapevole.

L'articolo Comprare un’auto usata: scopri i rischi degli annunci on line, consigli per evitare le truffe proviene da newsauto.it.