Calcio femminile: nell’ultima di Serie A spicca lo scontro Champions tra Fiorentina e Roma

Volge al termine la Serie A 2024-2025 di calcio femminile (dall’anno prossimo Serie A Women). Tra sabato 10 e domenica 11 andrà in scena infatti l’ultima giornata del massimo Campionato, con di fatto una sola casella ancora da mettere a posto, ovvero quella della lotta Champions League che vedrà coinvolte Roma e Fiorentina, pronte a […]

Mag 9, 2025 - 21:58
 0
Calcio femminile: nell’ultima di Serie A spicca lo scontro Champions tra Fiorentina e Roma

Volge al termine la Serie A 2024-2025 di calcio femminile (dall’anno prossimo Serie A Women). Tra sabato 10 e domenica 11 andrà in scena infatti l’ultima giornata del massimo Campionato, con di fatto una sola casella ancora da mettere a posto, ovvero quella della lotta Champions League che vedrà coinvolte Roma e Fiorentina, pronte a battagliare per il terzo posto con uno scontro diretto che ha il sapore dello spareggio.

Si tratta di una partita tutta da vivere. Attualmente a godere di un minimo vantaggio sono le giallorosse, terze con 42 punti ad una sola lunghezza di distanza dalla viola, quarta con 41. L’ora della verità arriverà sabato alle 15:00, orario del match in scena al Viola Park, con le padrone di casa costrette alla vittoria davanti al proprio pubblico.

Difficile capire cosa succederà. Le toscane possono contare su un ruolino di marcia positivo, contrassegnato da tre vittorie e due sconfitte nelle ultime cinque giornate. Peggiore invece il rendimento delle ragazze di Alessandro Spugna, le quali hanno collezionato di recente un pareggio, tre K.O ed un solo sorriso. Che vinca la migliore. 

Avrà invece i contorni del Gran Gala Juventus-Inter, derby d’Italia che anche se non aggiungerà nulla a livello di responso metterà a confronto le due migliori formazioni di questa annata sportiva, le quali si misureranno alle 20:30 di sabato 10 in un palcoscenico d’eccezione: l’Allianz Stadium di Torino, che sarà anche teatro dell’ultima partita da professionista di Sara Gama.

Meno interessanti, ma comunque da tenere sotto stretta osservazione, le altre dispute, tra cui si conta l’incrocio tra il Como e l’ormai salvo Napoli (domenica ore 12:30) e quello tra Sassuolo e Sampdoria (domenica ore 12:30), quest’ultima matematicamente retrocessa in Serie B.