Bonus TLC: in arrivo nuovi voucher per i cittadini e le PMI
Al via il piano di Governo da 629 milioni di incentivi a cittadini e imprese delle TLC: in arrivo voucher da 200 euro per la fibra ottica, cloud e sicurezza IT.

Il Governo ha presentato un nuovo pacchetto di misure per il settore delle Telecomunicazioni con un investimento complessivo di 629 milioni di euro. Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso assieme alla ministra del Lavoro, Marina Calderone, hanno illustrato alle associazioni di categoria e ai sindacati del settore i nuovi sostegni in arrivo per il settore TLC.
I ristori rappresentano soltanto una parte di un più ampio programma di sviluppo, destinato a potenziare il comparto delle TLC con azioni che spaziano dalla digitalizzazione delle infrastrutture alla ricerca e sviluppo.
Incentivi diretti alle TLC per cittadini e imprese
Una parte significativa delle risorse, pari a 533 milioni di euro, sarà destinata agli operatori TLC, con l’obiettivo di accelerare il processo di innovazione e digitalizzazione. In particolare, gli interventi diretti riguardano i seguenti asset:
- i cittadini potranno usufruire di un voucher fino a 200 euro per il cablaggio della fibra ottica, con uno stanziamento di 140 milioni di euro;
- alle PMI saranno destinati 150 milioni di euro, con voucher del 50% per investimenti in servizi cloud e sicurezza informatica;
- le grandi imprese potranno accedere a fondi pari a 201 milioni di euro destinati a progetti di ricerca e sviluppo nei settori delle telecomunicazioni, dei cavi sottomarini, delle tecnologie quantistiche e della realtà aumentata e virtuale;
- al settore del broadcasting andranno infine finanziamenti pari a 54 milioni di euro per potenziare le infrastrutture e le tecnologie del settore.
Interventi indiretti per la digitalizzazione e le infrastrutture
Accanto agli interventi diretti, sono previsti anche interventi indiretti che mirano a supportare la digitalizzazione delle infrastrutture locali e a potenziare il sistema SINFI (Sistema Informativo Nazionale Federato delle Infrastrutture).
- Digitalizzazione delle infrastrutture comunali: saranno destinati 35 milioni di euro per 4.300 Comuni sotto i 50.000 abitanti, con l’obiettivo di potenziare la digitalizzazione delle infrastrutture locali.
- Potenziamento del sistema SINFI: 2 milioni di euro saranno investiti per mappare i cavi sottomarini, i data center e le aree industriali.
- Desaturazione della fibra ottica: un ulteriore 42,7 milioni di euro saranno destinati al potenziamento delle reti pubbliche, con nuove installazioni e rinnovo dei diritti d’uso su reti private.
- Catasto nazionale degli impianti: saranno destinati 1,5 milioni di euro per il monitoraggio delle sorgenti radioelettriche e l’aggiornamento del catasto nazionale degli impianti.
- Digitalizzazione del sistema di emergenza NUE 112: il progetto di digitalizzazione del sistema nazionale di emergenza riceverà 3 milioni di euro, per migliorare le capacità di risposta alle emergenze.
Misure per l’occupazione nelle TLC
Oltre agli interventi infrastrutturali ed economici, i ministri Urso e Calderone hanno illustrato anche le nuove misure a supporto dell’occupazione nel settore delle TLC. Tra queste, sono previsti incentivi per la formazione e politiche attive del lavoro, per favorire lavoro e crescita professionale dei lavoratori delle Telecomunicazioni, supportando così la transizione digitale e l’innovazione.