Bonus psicologo: chi ne ha diritto e come richiederlo
La buona notizia – ma non è detto che basti – è che i fondi per la salute mentale sono in crescita: se nel 2023 per il bonus psicologo erano stati stanziati 5 milioni di euro, nella Manovra 2024 ne sono arrivati 7 in più per un totale di dodici. Una misura diventata strutturale con […] L'articolo Bonus psicologo: chi ne ha diritto e come richiederlo proviene da ilBollettino.

La buona notizia – ma non è detto che basti – è che i fondi per la salute mentale sono in crescita: se nel 2023 per il bonus psicologo erano stati stanziati 5 milioni di euro, nella Manovra 2024 ne sono arrivati 7 in più per un totale di dodici. Una misura diventata strutturale con la legge di Bilancio 2022, quando si è tentato di porre un argine al problema delle diagnosi di ansia dilaganti, anche tra i giovani, rendendo definitivo il contributo economico per iniziare un percorso psicoterapeutico. Il consumo di psicofarmaci in Italia è in costante aumento, segnale di come il tema della salute mentale non sia da sottovalutare. Si stima che tra il 2013 e il 2023 l’utilizzo di antidepressivi sia aumentato del 10%. E ad ammalarsi sono sempre più spesso i giovani. La pandemia? Ha solo accentuato un fenomeno già esistente.
Come si accede
Il bonus psicologo, lanciato appunto nel 2022 e oggi strutturale, è diretto a chi si trovi in condizione di depressione, ansia, stress o fragilità. Il beneficio è riconosciuto una sola volta ad annualità, sempre che si risulti residenti in Italia e con ISEE sotto i 50mila euro. In caso di attestazione rilasciata con omissioni o difformità, il limite massimo per mettersi in regola è trenta giorni dal termine di presentazione della domanda. Gli importi variano da 500 a 1500 euro a seconda delle fasce ISEE di appartenenza. E si accede presentando domanda online, sul sito INPS al servizio Contributo sessioni psicoterapia oppure tramite Contact Center.
Le graduatorie
Una volta chiusa la finestra per la presentazione delle istanze, le domande vengono analizzate per poi compilare le graduatorie per l’assegnazione del beneficio. Le selezioni sono distinte per Regione e Provincia autonoma di residenza, tenendo conto del valore ISEE più basso e, a parità di valore ISEE, dell’ordine cronologico di presentazione delle domande. L’esito della richiesta è notificato tramite SMS o e-mail ai richiedenti.
Il pagamento
In caso di accoglimento della domanda nel provvedimento si indica l’importo del beneficio e il codice univoco associato. Un numero che deve poi essere comunicato per ogni sessione di psicoterapia al professionista, scelto tra gli specialisti privati che hanno aderito all’iniziativa. La condizione è che questi siano regolarmente iscritti nell’elenco degli psicoterapeuti dell’Albo degli psicologi. L’erogazione dell’importo, nella quota massima di 50 euro a seduta, avviene direttamente a favore del professionista. Mentre a sua volta il richiedente ha 270 giorni disponibili dalla data di pubblicazione delle graduatorie per usufruire del bonus e delle relative sessioni di psicoterapia.
©