Bonus nuovi nati 2025: al via le domande per il contributo da 1.000 euro (requisiti e come farle)

Da ieri è ufficialmente possibile presentare domanda per il Bonus nuovi nati, un contributo una tantum da 1.000 euro destinato ai genitori di figli nati o adottati a partire dal 1° gennaio 2025. La misura, prevista dalla Legge di Bilancio 2025, ha come obiettivo principale quello di sostenere economicamente le famiglie e incentivare la natalità...

Apr 18, 2025 - 20:42
 0
Bonus nuovi nati 2025: al via le domande per il contributo da 1.000 euro (requisiti e come farle)

Da ieri è ufficialmente possibile presentare domanda per il Bonus nuovi nati, un contributo una tantum da 1.000 euro destinato ai genitori di figli nati o adottati a partire dal 1° gennaio 2025. La misura, prevista dalla Legge di Bilancio 2025, ha come obiettivo principale quello di sostenere economicamente le famiglie e incentivare la natalità in Italia.

I requisiti e a chi è rivolto il Bonus nuovi nati

Per ottenere il bonus è necessario rispettare alcuni requisiti specifici. Innanzitutto il genitore richiedente deve avere residenza in Italia dalla data di nascita o di ingresso del minore in famiglia fino al momento della domanda. È richiesto anche un ISEE non superiore a 40.000 euro annui, calcolato secondo i criteri previsti per le prestazioni rivolte ai minorenni, senza considerare eventuali importi percepiti tramite Assegno Unico Universale.

Il Bonus nuovi nati è rivolto sia ai bambini biologici sia a quelli adottati o in affido preadottivo, purché siano minorenni. In caso di genitori separati, a poter fare richiesta è il genitore che convive con il minore.

Come fare la domanda e i tempi di presentazione

La domanda può essere inoltrata esclusivamente online attraverso il portale ufficiale www.inps.it, accedendo con SPID (livello 2 o superiore), Carta d’Identità Elettronica (CIE 3.0), Carta Nazionale dei Servizi (CNS) o credenziali eIDAS. In alternativa è possibile rivolgersi al Contact Center INPS o agli istituti di patronato.

È importante ricordare che il termine massimo per la presentazione della richiesta è fissato a 60 giorni dalla nascita o dall’ingresso in famiglia del bambino. Superata tale scadenza, si perde il diritto al contributo.

L’INPS, con la circolare pubblicata il 14 aprile 2025, ha chiarito tutti gli aspetti legati al bonus, inclusi i criteri di accesso, i tempi di erogazione e la non imponibilità fiscale della somma. Infatti i mille euro ricevuti non concorrono alla formazione del reddito imponibile.

Il nuovo bonus rappresenta un tentativo concreto di alleggerire i costi legati alla nascita o all’adozione di un figlio, fornendo un piccolo ma significativo sostegno economico alle famiglie italiane. L’auspicio è che questa misura possa accompagnarsi ad altre iniziative strutturali in favore della genitorialità.

Non vuoi perdere le nostre notizie?

Fonte: Portale Inps

Ti potrebbe interessare anche: