Blocco ATMOSFERICO porta maltempo duraturo al Nord. Possibili CRITICITÀ
La primavera 2025 sta per affrontare un’importante svolta meteorologica. Dopo settimane relativamente stabili, un cambiamento significativo è alle porte. A partire dal fine settimana, l’Italia sarà interessata da una profonda saccatura nord-atlantica, in evoluzione verso l’Europa occidentale e il Mediterraneo centrale. Questo vasto sistema depressionario si imporrà sulla scena sinottica grazie al temporaneo consolidamento […] Blocco ATMOSFERICO porta maltempo duraturo al Nord. Possibili CRITICITÀ

La primavera 2025 sta per affrontare un’importante svolta meteorologica. Dopo settimane relativamente stabili, un cambiamento significativo è alle porte. A partire dal fine settimana, l’Italia sarà interessata da una profonda saccatura nord-atlantica, in evoluzione verso l’Europa occidentale e il Mediterraneo centrale.
Questo vasto sistema depressionario si imporrà sulla scena sinottica grazie al temporaneo consolidamento di un campo di alta pressione sull’Europa orientale, che fungerà da blocco all’espansione verso est del maltempo.
Il minimo depressionario si collocherà a ovest della penisola, esponendo l’Italia a correnti umide sud-occidentali. Queste scorreranno lungo il margine ascendente del sistema ciclonico, provocando un progressivo peggioramento meteo da domenica 13 aprile, inizialmente localizzato, poi più diffuso.
Le aree più colpite saranno:
Queste regioni, a causa della ripetuta instabilità atmosferica e della configurazione orografica favorevole, sperimenteranno piogge diffuse e persistenti.
Il sistema depressionario, bloccato a ovest da un anticiclone a est, potrebbe generare una fase di maltempo duraturo. L’effetto di sbarramento orografico da parte di Alpi e Appennini potrebbe aumentare le precipitazioni, soprattutto sui versanti esposti.
Le cumulate di pioggia potrebbero risultare elevate, con potenziali disagi legati a criticità idrogeologiche locali.
Secondo le ultime proiezioni dei modelli meteo, la fase perturbata potrebbe durare fino a giovedì 17 aprile. Tuttavia, l’evoluzione successiva resta incerta. Il modello ECMWF ipotizza uno spostamento verso est della depressione, che potrebbe coinvolgere anche il resto della penisola.
La traiettoria precisa e l’impatto rimangono da definire nei prossimi aggiornamenti.
Ci attende una settimana di instabilità atmosferica, con il ritorno delle piogge al Nord Italia e uno scenario dominato da una vasta area ciclonica in lento movimento. La primavera 2025 assumerà così una veste più dinamica e perturbata, con possibili effetti prolungati oltre la metà del mese.
Italia sotto l’influsso di correnti umide sud-occidentali
Maltempo duraturo e rischio idrogeologico
Proiezioni: maltempo fino al 17 aprile?
Conclusioni: primavera dinamica e instabile
Blocco ATMOSFERICO porta maltempo duraturo al Nord. Possibili CRITICITÀ