BCE – Canali di trasmissione delle tensioni geopolitiche

L’acuirsi delle tensioni geopolitiche negli ultimi anni ha reso necessario un controllo più attento. I rischi geopolitici sono definiti come “minaccia, realizzazione ed escalation di eventi avversi associati a guerre, terrorismo e qualsiasi tensione tra Stati e attori politici che incida sul corso pacifico delle relazioni internazionali”. Non sono facilmente prevedibili, hanno origine al di […]

Mar 28, 2025 - 14:29
 0
BCE – Canali di trasmissione delle tensioni geopolitiche

L’acuirsi delle tensioni geopolitiche negli ultimi anni ha reso necessario un controllo più attento.
I rischi geopolitici sono definiti come “minaccia, realizzazione ed escalation di eventi avversi associati a guerre, terrorismo e qualsiasi tensione tra Stati e attori politici che incida sul corso pacifico delle relazioni internazionali”.
Non sono facilmente prevedibili, hanno origine al di fuori del sistema finanziario e possono incidere su tutte le tradizionali categorie di rischi del settore bancario attraverso tre canali di trasmissione dei rischi: mercati finanziari, economia reale e sicurezza e protezione (cfr. la figura).
Il rischio geopolitico è stato una priorità di vigilanza fondamentale per il periodo 2024‑2026 e rimarrà tale per il periodo 2025‑2027 . Data la sua natura trasversale, tale rischio viene affrontato attraverso una serie di iniziative di vigilanza.
1⃣ Sono necessari solidi assetti di governance per gestire i rischi geopolitici. Pertanto, la BCE valuterà i processi di gestione dei rischi e i sistemi per la determinazione della propensione al rischio utilizzati dalle banche per monitorare e attenuare i rischi geopolitici, al fine di contribuire a definire il proprio punto di vista in merito alle aspettative di vigilanza su tali rischi.
2⃣ i rischi geopolitici vanno considerati nel contesto della pianificazione della liquidità e del capitale. Per tale motivo, le autorità di vigilanza valutano gli strumenti utilizzati dalle banche per il processo interno di valutazione dell’adeguatezza patrimoniale e per il processo interno di valutazione dell’adeguatezza della liquidità.
3⃣ i rischi geopolitici possono inoltre esacerbare il rischio di credito attraverso il canale dell’economia reale. In tale ottica, un’analisi ai sensi dell’IFRS 9 ha esaminato il modo in cui le banche tengono conto dei nuovi rischi, compreso il rischio geopolitico, negli accantonamenti per perdite su crediti.
4⃣ il rischio geopolitico è stato una caratteristica fondamentale della prova di stress condotta dall’EBA a livello di UE nel 2023 e costituirà anche una componente essenziale della prova di stress a livello di UE del 2025.
5⃣ le crescenti tensioni geopolitiche possono incidere sulla resilienza operativa delle banche, ad esempio attraverso la minaccia di attacchi informatici o per il tramite di accordi di esternalizzazione. Pertanto, le banche devono disporre di solidi quadri operativi per attenuare tali minacce. Esse possono essere valutate nell’ambito di analisi mirate degli accordi di esternalizzazione e della resilienza cibernetica, come è stato fatto nell’ambito della prova di stress sulla resilienza cibernetica del 2024. Sono state inoltre avviate iniziative per cogliere i rischi geopolitici di ciascuna banca a livello individuale.

Seguici sui social: