Basta sensi di colpa! La verità sui benefici del cioccolato fondente che non ti aspetti
I Maya e gli Aztechi chiamavano il cacao “xocolatl”, che significa “cibo degli dei”. Le antiche civiltà americane utilizzavano infatti le fave di cacao per realizzare bevande da offrire a re e sacerdoti durante i riti sacri. Credevano inoltre che il cacao fosse una fonte di energia, un balsamo emoliente e un afrodisiaco potente. Ad...

I Maya e gli Aztechi chiamavano il cacao “xocolatl”, che significa “cibo degli dei”. Le antiche civiltà americane utilizzavano infatti le fave di cacao per realizzare bevande da offrire a re e sacerdoti durante i riti sacri. Credevano inoltre che il cacao fosse una fonte di energia, un balsamo emoliente e un afrodisiaco potente.
Ad oggi sono molti gli studi scientifici che dimostrano quanto il cioccolato fondente sia un vero alleato del nostro fisico e della nostra mente. Più la qualità e la percentuale di cacao sono alte all’interno di una tavoletta, più sarà alto l’apporto di proteine, lipidi, minerali e vitamine del gruppo B. Basti pensare che 100 grammi di cacao contengono più fosforo di 100 grammi di merluzzo e più magnesio di 100 grammi di banane.
Di seguito troverai una serie di benefici del cioccolato fondente che forse ancora non conosci e che potrebbero stupirti!
Un toccasana per il cuore
Gli studi scientifici hanno ampiamente dimostrato che consumare regolarmente cioccolato fondente riduce il rischio di malattie cardiache.
Tutto grazie ai flavonoidi, sostanze cardioprotettrici contenute anche in alcune varietà di frutta, verdura e addirittura nel tè, che aiutano ad abbassare la pressione arteriosa, migliorare il flusso sanguigno verso il cuore e il cervello e ridurre il rischio di coaguli.
Antiossidante naturale
Tra tutte le sostanze contenute nel cioccolato fondente, le più importanti sono i polifenoli, antiossidanti naturali presenti già in elevate quantità nella fava del cacao e conservate in percentuali varie nel cioccolato.
Fondamentale è sicuramente l’epicatechina, sostanza che contribuisce a migliorare le funzioni cardiache e che produce effetti positivi sulla circolazione e sulla pressione arteriosa.
Inoltre le ricerche mostrano come le catechine presentino proprietà epatoprotettive ed immunostimolanti. I flavonoidi, come i polifenoli, proteggono le arterie dai danni dell’aterosclerosi e prevengono malattie cardiovascolari come l’infarto e l’ictus.
Abbassamento della pressione
Consumare un pochino di cioccolato fondente per abbassare la pressione, potrebbe sembrare un rimedio della nonna, troppo semplice per essere efficace. Al contrario il binomio cioccolata/ipertensione è davvero vincente.
Anche in questo caso il merito è dei flavonoidi i quali, se abbinati ad uno stile di vita sano e ad un’alimentazione ricca di frutta e verdura, possono contribuire a tenere la pressione sotto controllo.
Il cioccolato fondente quindi non alza la pressione, anche se bisogna sceglierlo con cura: meglio prediligere un fondente con alte percentuali di cacao e senza zuccheri.
Contro il colesterolo cattivo
Altro dato da osservare è il rapporto che lega il cioccolato fondente al colesterolo. È bene ricordare che i principi attivi del cacao, in concorso con l’azione dell’acido stearico contenuto nel burro di cacao, possono aumentare il colesterolo buono (HDL) e ridurre non solo quello cattivo (LDL), ma anche i trigliceridi.
Chi soffre di colesterolo alto dovrebbe però tenere sotto controllo le quantità, prestando maggiore attenzione a quanto cioccolato fondente al giorno sia meglio mangiare.
Antidepressivo e stimolante
Considerando il benessere della mente, il cioccolato amaro è anche un buon tonico per il sistema nervoso grazie alla presenza di feniletilamina, un antidepressivo naturale.
Non dimentichiamoci poi, che oltre a regalarci l’effetto rilassante del magnesio, utile sia per il benessere fisico sia per l’equilibrio del sistema nervoso, il cioccolato fondente funziona anche come eccezionale antistress ed antidepressivo naturale per merito del triptofano che aiuta l’organismo a rilasciare serotonina, ovvero l’ormone del buon umore.
Memoria e concentrazione
Infine il cioccolato può fornirci la giusta carica di energia per sentirci attivi durante la giornata.
Oltre a questo, il cacao amaro aiuta anche a favorire la concentrazione e la memoria grazie a teobromina e caffeina, due alleati preziosissimi che aiutano ad allontanare la sonnolenza e a focalizzarci su quello che dobbiamo fare.
Non vuoi perdere le nostre notizie?
- Iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite
Leggi anche: