Avvistamenti UFO in Italia: le testimonianze più credibili. Documenti ufficiali

In Italia, il fenomeno degli UFO ha suscitato interesse fin dagli anni ’50, alimentando un vasto archivio di testimonianze, dossier riservati e rapporti ufficiali. Le fonti più autorevoli provengono da documenti desecretati dall’Aeronautica Militare, oltre a relazioni dettagliate provenienti da forze dell’ordine, piloti civili e militari, e controllori di volo.   Il caso di Frosinone […] Avvistamenti UFO in Italia: le testimonianze più credibili. Documenti ufficiali

Mar 26, 2025 - 11:26
 0
Avvistamenti UFO in Italia: le testimonianze più credibili. Documenti ufficiali

In Italia, il fenomeno degli UFO ha suscitato interesse fin dagli anni ’50, alimentando un vasto archivio di testimonianze, dossier riservati e rapporti ufficiali. Le fonti più autorevoli provengono da documenti desecretati dall’Aeronautica Militare, oltre a relazioni dettagliate provenienti da forze dell’ordine, piloti civili e militari, e controllori di volo.

 

Il caso di Frosinone del 1978

Uno degli episodi più documentati avvenne nell’autunno del 1978 nei pressi di Frosinone, nel Lazio. Decine di cittadini affermarono di aver osservato un oggetto luminoso di forma discoidale librarsi sopra i tetti delle abitazioni. Il fenomeno venne descritto come silenzioso, capace di stazionare immobile per poi accelerare ad alta velocità. La Questura dell’epoca raccolse numerose segnalazioni, inoltrandole al Reparto Generale Sicurezza dell’Aeronautica.

 

L’avvistamento del volo Alitalia AZ 284 nel 1980

Il 27 giugno 1980, un aereo Alitalia in volo da Catania a Roma, identificato come AZ 284, riferì un avvistamento anomalo nei cieli sopra il Mar Tirreno. Il comandante segnalò la presenza di luci non identificate in formazione, che viaggiavano a velocità superiore rispetto a quella degli aerei commerciali. L’episodio avvenne poche ore prima della tragedia di Ustica, generando ipotesi e connessioni mai completamente chiarite.

 

La notte di Rimini nel 1993

Nella notte tra il 12 e il 13 ottobre 1993, centinaia di persone a Rimini e lungo la costa romagnola osservarono per diversi minuti una sfera luminosa sospesa sul mare. L’oggetto cambiava colore e sembrava emanare una luce pulsante. La Capitaneria di Porto registrò le chiamate e trasmise un rapporto ufficiale. In quell’occasione, anche alcuni piloti dell’Aeronautica Militare riferirono di aver rilevato l’oggetto con strumenti radar.

 

Il fascicolo UFO dell’Aeronautica Militare

Il Reparto Generale Sicurezza dello Stato Maggiore dell’Aeronautica, incaricato di gestire le segnalazioni di oggetti volanti non identificati, ha raccolto in modo sistematico i rapporti dal 1979 in poi. In particolare, sono state considerate attendibili le testimonianze che coinvolgono testimoni qualificati, radaristi, piloti, e militari in servizio. Tra queste spiccano numerosi episodi avvenuti nelle regioni di Veneto, Sardegna e Piemonte.

 

L’episodio della Base NATO di Aviano nel 1977

Uno dei casi più discussi risale all’anno 1977, presso la Base NATO di Aviano, in Friuli Venezia Giulia. Militari statunitensi di stanza nella base riferirono di un oggetto volante che avrebbe sorvolato l’area a bassa quota, prima di scomparire nel nulla a una velocità impressionante. Il caso venne riportato da alcune riviste di settore e discusso anche in ambienti diplomatici, ma nessun documento ufficiale è mai stato reso completamente pubblico.

 

I rapporti classificati del NOI (Nucleo Operativo Incursori)

Secondo alcune fonti interne alle forze speciali italiane, esisterebbero rapporti classificati su fenomeni aerei anomali intercettati durante esercitazioni notturne nel Mar Tirreno e nel Canale di Sicilia. Questi fascicoli, redatti dal NOI della Marina Militare, rimangono tuttora coperti da segreto militare, ma alcune informazioni sono trapelate tramite ex membri delle forze armate, secondo cui gli oggetti osservati non avrebbero avuto caratteristiche compatibili con velivoli convenzionali.

 

Avvistamenti nel Golfo di Napoli e a Capri

Negli anni 2000 sono stati segnalati più volte fenomeni luminosi nel Golfo di Napoli, spesso nei pressi dell’isola di Capri. Le descrizioni parlano di sfere bluastre in movimento sopra il livello del mare, in orari notturni, visibili da Posillipo, Sorrento e Ischia. Alcuni testimoni, tra cui marittimi, pescatori e turisti, hanno fornito versioni coerenti, inducendo la Capitaneria e l’ENAV a raccogliere i resoconti per inoltrarli ai reparti competenti.

Avvistamenti UFO in Italia: le testimonianze più credibili. Documenti ufficiali