Automobili Mignatta Rina, il segreto è la monoscocca in carbonio. Le prime immagini – FOTO

Automobili Mignatta svela le prime foto della monoscocca di fibra di carbonio di Rina, barchetta biposto che omaggia le auto sportive anni Sessanta. La costruzione è denominata “JM-SM”, sigla che sta per “JM Super Monoscocca”: viene prodotta da JM, azienda attiva da oltre 25 anni nel campo dei materiali compositi e che detiene la proprietà […] L'articolo Automobili Mignatta Rina, il segreto è la monoscocca in carbonio. Le prime immagini – FOTO proviene da Il Fatto Quotidiano.

Mar 26, 2025 - 11:19
 0
Automobili Mignatta Rina, il segreto è la monoscocca in carbonio. Le prime immagini – FOTO

Automobili Mignatta svela le prime foto della monoscocca di fibra di carbonio di Rina, barchetta biposto che omaggia le auto sportive anni Sessanta. La costruzione è denominata “JM-SM”, sigla che sta per “JM Super Monoscocca”: viene prodotta da JM, azienda attiva da oltre 25 anni nel campo dei materiali compositi e che detiene la proprietà del marchio Automobili Mignatta.

“Sfruttando avanzate simulazioni virtuali, è stato possibile ottimizzare nettamente le performance della monoscocca”, afferma in una nota ufficiale Andrea Chiumello, Chief Engineer della monoscocca di Rina: “La JM-SM di Rina è una struttura caratterizzata da una rigidezza straordinaria, sia in termini flessionali sia in termini torsionali, frutto di un utilizzo sapiente della fibra di carbonio e delle tecniche di laminazione. La costruzione beneficia pure di un impiego ottimale di materiali riempitivi, come schiume e honeycomb, capaci di assicurare un peso complessivo minimo”.

Nella progettazione della monoscocca è stata prestata particolare attenzione alla sicurezza passiva in caso di incidente stradale e alla facilità di accesso nell’abitacolo. La JM-SM vanta un peso contenuto in appena 71 kg e una rigidezza torsionale di circa 101.000 Nm/grado; valori di riferimento assoluto in campo automotive.

Il bolide piemontese avrà anche la carrozzeria fatta di fibra di carbonio, utile a contenere il peso a secco nell’ordine dei 1.000 kg. Prestigiosa la meccanica, composta da un poderoso motore V8 aspirato, collocato in posizione anteriore centrale e collegato a un cambio manuale transaxle a 6 rapporti, a sua volta connesso a un differenziale posteriore autobloccante. Rina verrà svelata integralmente l’8 maggio 2025 e sarà assemblata a mano presso Valfenera d’Asti (Piemonte), in un’esclusiva tiratura annuale limitata ad appena 30 unità.

L'articolo Automobili Mignatta Rina, il segreto è la monoscocca in carbonio. Le prime immagini – FOTO proviene da Il Fatto Quotidiano.