Arteria iliaca ostruita: quando è necessario l’intervento?
Perché l’arteria iliaca è fondamentale L’arteria iliaca, un vaso sanguigno cruciale per l’afflusso di sangue alle gambe e ai piedi,… L'articolo Arteria iliaca ostruita: quando è necessario l’intervento? sembra essere il primo su InSalute.


Perché l’arteria iliaca è fondamentale
L’arteria iliaca, un vaso sanguigno cruciale per l’afflusso di sangue alle gambe e ai piedi, può ostruirsi a causa dell’accumulo di placca. Questa condizione, nota come malattia arteriosa periferica (PAD), può limitare la circolazione sanguigna e causare gravi problemi.
Questo articolo esplora cause, sintomi e trattamenti per l’arteria iliaca ostruita, inclusi l’angioplastica arti inferiori e l’intervento di rivascolarizzazione. Approfondiremo anche quando un intervento chirurgico, come per l’arteria femorale ostruita, diventa necessario e come affrontare la riabilitazione dopo un bypass arteria femorale.
Cos’è l’arteria iliaca e perché si ostruisce?
L’arteria iliaca è una diramazione dell’aorta addominale e si divide in arteria iliaca esterna, che irrora le gambe, e arteria iliaca interna, che fornisce sangue agli organi pelvici. L’ostruzione dell’arteria iliaca è principalmente causata dall’aterosclerosi, un accumulo di placca che restringe l’arteria.
Fattori di rischio per l’ostruzione dell’arteria iliaca
Elenchiamo di seguito i principali fattori di rischio per l’aterosclerosi e, di conseguenza, per l’ostruzione dell’arteria iliaca.
- Fumo
- Diabete
- Ipertensione
- Colesterolo alto
- Obesità
- Familiarità per malattie cardiache
- Età avanzata
- Sedentarietà
Sintomi dell’ostruzione dell’arteria iliaca e dell’arteria femorale
I sintomi dell’ostruzione dell’arteria iliaca variano in base alla gravità dell’ostruzione. Possono includere alcune condizioni.
- Claudicatio intermittens (dolore alle gambe durante l’attività fisica)
- Intorpidimento
- Debolezza
- Sensazione di freddo
- Cambiamenti nel colore della pelle, perdita di peli, unghie fragili, ulcere
- Negli uomini, disfunzione erettile.
Riconoscere i segnali di un’arteria femorale ostruita
Sintomi simili si possono manifestare anche in caso di arteria femorale ostruita, un ramo dell’arteria iliaca esterna. È fondamentale riconoscere questi segnali per intervenire tempestivamente.
Diagnosi dell’ostruzione dell’arteria iliaca
La diagnosi prevede un esame fisico e test come l’indice caviglia-braccio (ABI), l’ecografia Doppler, l’angiografia, l’angio-TC e l’angio-RM. Questi esami aiutano a valutare il flusso sanguigno e a individuare l’ostruzione nell’arteria iliaca o femorale.

L’arteria iliaca ostruita può essere trattata con angioplastica arti inferiori.
Trattamento per l’arteria iliaca ostruita: angioplastica arti inferiori e intervento
Il trattamento varia in base alla gravità dell’ostruzione e include modifiche dello stile di vita, farmaci, angioplastica arti inferiori e intervento di rivascolarizzazione arti inferiori.
Rivascolarizzazione arti inferiori: opzioni di trattamento
L’intervento di rivascolarizzazione arti inferiori può includere l’angioplastica con stent o il bypass chirurgico.
Intervento di rivascolarizzazione arti inferiori: quando è necessario?
L’intervento chirurgico, come il bypass arteria femorale, è necessario in caso di sintomi gravi, inefficacia di altri trattamenti, ostruzione grave o ulcere non cicatrizzanti.
Il bypass arteria femorale crea un percorso alternativo per il flusso sanguigno.
Riabilitazione dopo bypass arteria femorale
La riabilitazione dopo bypass arteria femorale è fondamentale per un recupero completo.
Il recupero prevede un programma di esercizi e controlli medici regolari.
Prevenzione dell’ostruzione dell’arteria iliaca
Ricordiamo qui alcune buone abitudini cruciali per la prevenzione.
- Smettere di fumare
- Seguire una dieta sana
- Fare esercizio fisico
- Controllare peso, pressione sanguigna e colesterolo
- Gestire il diabete.
Stile di vita sano per la salute delle arterie
Uno stile di vita sano, con dieta equilibrata, attività fisica e gestione dello stress, può contribuire a mantenere le arterie sane e a prevenire l’ostruzione dell’arteria iliaca.

La riabilitazione dopo bypass arteria femorale è fondamentale per il recupero e richiede controlli medici regolari.
Fonti
Società Italiana di Chirurgia Vascolare ed Endovascolare (SICVE)
Istituto Superiore di Sanità (ISS)
American Heart Association (AHA)
National Heart, Lung, and Blood Institute (NHLBI)
Glossario informativo
Arteria iliaca: vaso sanguigno principale che fornisce sangue alle gambe e agli organi pelvici.
Aterosclerosi: accumulo di placca nelle arterie che ne causa il restringimento.
Claudicatio intermittens: dolore alle gambe che si manifesta durante l’attività fisica.
Angioplastica: procedura per allargare le arterie ristrette.
Rivascolarizzazione: ripristino del flusso sanguigno in un’area del corpo.
Bypass: procedura chirurgica che crea un percorso alternativo per il flusso sanguigno.
Indice caviglia-braccio (ABI): test che confronta la pressione sanguigna alla caviglia con quella al braccio.
Ecografia Doppler: esame che utilizza le onde sonore per visualizzare il flusso sanguigno.
Angiografia: esame radiologico che visualizza i vasi sanguigni.
Angio-TC: tomografia computerizzata dei vasi sanguigni.
Angio-RM: risonanza magnetica dei vasi sanguigni.
L'articolo Arteria iliaca ostruita: quando è necessario l’intervento? sembra essere il primo su InSalute.