Apple, la Worldwide Developers Conference 2025 si terrà dal 9 al 13 giugno

Apple ha annunciato che l'edizione 2025 della Worldwide Developers Conference (WWDC) si terrà in formato esclusivamente digitale nella settimana dal 9 al 13 giugno. L'evento...

Mar 25, 2025 - 18:39
 0
Apple, la Worldwide Developers Conference 2025 si terrà dal 9 al 13 giugno

Apple ha annunciato che l'edizione 2025 della Worldwide Developers Conference (WWDC) si terrà in formato esclusivamente digitale nella settimana dal 9 al 13 giugno. L'evento sarà accessibile gratuitamente a sviluppatori e sviluppatrici, che potranno seguire le sessioni attraverso l'app Apple Developer, il sito web Apple Developer e il canale YouTube ufficiale. In aggiunta, per l'apertura del 9 giugno, è previsto un evento in presenza presso l'Apple Park a Cupertino, riservato a una selezione di partecipanti.

COSA ASPETTARCI

Come di consueto, la conferenza sarà centrata sulle novità dei sistemi operativi dell'ecosistema Apple, incluse le prossime versioni di iOS, iPadOS, macOS, watchOS e tvOS. Tuttavia, è probabile che l'edizione di quest'anno offra anche aggiornamenti sulla strategia dell'azienda in ambito intelligenza artificiale e sulla possibile introduzione di nuovi prodotti hardware. Non è da escludere l'annuncio di un Mac Pro aggiornato o di una nuova generazione di AirTag. Negli scorsi anni, Apple ha già utilizzato la WWDC per presentare dispositivi come l'Apple Vision Pro, nuovi chip della serie M e aggiornamenti alla linea Mac.

Secondo quanto riportato da Bloomberg, Apple potrebbe svelare una revisione dell'interfaccia utente per iOS, iPadOS e macOS, con un restyling di icone, menu e pulsanti volto a uniformare l'esperienza visiva sui diversi dispositivi. In particolare, iOS 19, iPadOS 19 e la prossima versione di macOS – il cui nome dovrebbe continuare la serie ispirata alla California – potrebbero essere oggetto di una presentazione approfondita.

L'attenzione sarà probabilmente rivolta anche a Siri e all'evoluzione delle funzionalità annunciate ma non ancora implementate. Alla WWDC 2024 Apple aveva introdotto "Apple Intelligence", una serie di migliorie per l'assistente vocale che includono la capacità di interpretare ciò che appare sullo schermo, agire in base al contesto e integrarsi più profondamente con le app. Nonostante alcune indiscrezioni suggeriscano che le funzionalità conversazionali avanzate di Siri non saranno pronte prima di iOS 20, la WWDC25 potrebbe rappresentare un’occasione per Apple di chiarire la propria roadmap sull’AI.

SESSIONI E LABORATORI PER SVILUPPATORI

Oltre al keynote inaugurale, la WWDC25 proporrà sessioni video dedicate, laboratori online e occasioni di interazione diretta con i team di ingegneria e design dell'azienda. I partecipanti avranno accesso a informazioni dettagliate su nuovi strumenti, framework e funzionalità, con il coinvolgimento dei team tecnici di Apple.


CLICCA QUI PER CONTINUARE A LEGGERE