Addio cemento! Ecco il mattone di legno che permette di costruire una casa in 7 giorni come i LEGO
Se da piccoli avreste passato ore a costruire con i Lego, oggi potreste fare lo stesso… ma con la vostra futura casa. E no, non è uno scherzo. In Belgio, l’azienda Gablok ha sviluppato un sistema di blocchi prefabbricati in legno che si assemblano proprio come i famosi mattoncini, ma con un impatto ambientale infinitamente...

Se da piccoli avreste passato ore a costruire con i Lego, oggi potreste fare lo stesso… ma con la vostra futura casa. E no, non è uno scherzo. In Belgio, l’azienda Gablok ha sviluppato un sistema di blocchi prefabbricati in legno che si assemblano proprio come i famosi mattoncini, ma con un impatto ambientale infinitamente minore rispetto all’edilizia tradizionale.
Il cuore dell’idea è tanto semplice quanto geniale: blocchi leggeri, isolanti e resistenti, che si incastrano tra loro senza malta, cemento o competenze tecniche. Nessun bisogno di muratori o macchinari. Solo una scala, un cacciavite e voglia di mettersi in gioco.
Addio cemento e ruspe
Tutto è nato nel 2018 da un’intuizione di Gabriel Lakatos, professionista con oltre 25 anni di esperienza nell’edilizia classica. Dopo anni tra cantieri e materiali pesanti, ha deciso di cambiare tutto: ha brevettato un sistema modulare che fosse più pulito, più leggero e più accessibile. E ci è riuscito.
Con otto blocchi base e qualche elemento di giunzione, è possibile costruire i muri portanti di un’abitazione in soli sette giorni, come già successo in progetti reali in Belgio. Una vera e propria alternativa sostenibile alla classica muratura, che riduce non solo i tempi di costruzione, ma anche il consumo di materiali ad alta impronta carbonica come cemento e acciaio.
E non è finita: tutto il sistema si basa su legno OSB (da fonti sostenibili) e polistirene espanso grafitato (EPS), due materiali che garantiscono alta efficienza energetica e ottime proprietà termoacustiche. Il risultato? Una casa che consuma meno e ti fa risparmiare fino al 90% sulle bollette di gas e luce.
Come funziona
Il processo è sorprendentemente semplice. Dopo aver ricevuto i disegni dell’architetto, il team di Gablok adatta il progetto alle dimensioni dei blocchi e realizza una bozza 3D, in modo che il cliente possa vedere (e approvare) il risultato finale prima ancora di iniziare a costruire.
Dopo circa quattro settimane, viene consegnato il kit completo per l’autocostruzione: comprende tutti i blocchi, i piani di montaggio e le istruzioni dettagliate. L’unica cosa che non è inclusa? Le fondamenta e la copertura del tetto. Tutto il resto, compresi i solai e le travi, arriva in tre fasi, per evitare caos in cantiere e facilitare la gestione dei materiali.
Ogni blocco pesa meno di 9 kg, il che significa massima maneggevolezza e sicurezza in cantiere. Nessun sollevamento pesante, nessun rischio inutile. Perfetto anche per chi non ha esperienza nel settore.
Ma la vera forza di Gablok è la flessibilità: il sistema si adatta a qualunque tipo di costruzione – dalla casa unifamiliare al garage, dal piccolo studio alla dependance per gli ospiti. Tutto è personalizzabile e integrabile con porte, finestre, impianti e tetti di ogni tipo.
In più, si inserisce perfettamente nella logica della prefabbricazione off site: i componenti vengono prodotti in ambienti controllati e montati direttamente sul posto, riducendo sprechi, rumori, trasporti inutili e polveri sottili.
Non vuoi perdere le nostre notizie?
- Iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite
Fonte: Gablok
Ti potrebbe interessare anche:
- L’innovativo mattone in legno-cemento che si incastra come i LEGO per costruire case coibentate senza riscaldamento
- Aria condizionata addio? Arrivano i mattoni in ceramica”rinfrescante” (premiati anche da Dyson)
- Da macerie a mattoni LEGO: la fabbrica mobile di una startup sta cambiando il futuro dell’Ucraina
- Condizionatori addio? Arrivano i mattoni stampati in 3D che rinfrescano l’aria
- Lo speciale eco-mattone che fornisce nidi “ventilati” a rondoni e uccelli delle aree urbane