Adam Ondra prova a Fontainebleau uno dei boulder più difficili al mondo. Il video

Imothep Assis potrebbe essere il primo blocco di grado V18 (9a+) per lo scalatore ceco, sempre più appassionato a questo tipo di arrampicata. I tentativi insieme a Camille Couldert L'articolo Adam Ondra prova a Fontainebleau uno dei boulder più difficili al mondo. Il video proviene da Montagna.TV.

Apr 17, 2025 - 11:11
 0
Adam Ondra prova a Fontainebleau uno dei boulder più difficili al mondo. Il video

Adam Ondra è a Fontainebleau a caccia del suo nuovo primato di boulder: sta infatti lavorando su uno dei progetti più duri al mondo, Imothep Assis. Poche settimane dopo la chiusura di Soudain Seul, il suo primo V17 (9a) sempre nella località francese, il fortissimo climber ceco sembra apprezzare sempre di più questo stile di arrampicata.

Camille Couldert, scalatore da V17, ha in cantiere questo blocco da diversi anni. Con due movimenti di V14/15, quattro di V13, due di V13/14 e otto di V11, “credo che sia un V15 (8c) duro se inizi dal secondo movimento, e probabilmente un V18 (9a+) con sit start” ha detto Coudert.

Ondra ha appena pubblicato un video su YouTube dove mostra i suoi progressi sui sassi di Fontainebleau, tra cui (oltre al progetto di V18) Igne de bête V14, Ubik Assis V13, e Imothep du Sol V13/14, tutti saliti a vista. “Fontainebleau è un’area enorme e quasi mi vergogno di non aver scalato di più qui. Le giornate di blocchi che mi sono goduto di più sono quelle in cui ho fatto una manciata di tentativi ogni sasso per poi spostarmi” esordisce Ondra nel video.

“Il mio amico Pierre Delaz ha dunque avuto l’idea di realizzare questo video sotto forma di tour, per dare un’idea della varietà dei boulder di Fontainebleau, della natura e dei personaggi che scalano in questo luogo unico. Insieme a me nel progetto chiamato Imothep Assis, i veri ‘bleausards’ Camille Coudert e Charles Albert, e i non ‘bleausards’ ma veri scalatori Lucien Martinez e Pierre Delaz”.

 Il video

L'articolo Adam Ondra prova a Fontainebleau uno dei boulder più difficili al mondo. Il video proviene da Montagna.TV.