Accumulo termico, un esempio dalla Grande Mela
L’inevitabile sfasamento tra disponibilità di energia, soprattutto quando si ricorre ad alcune fonti rinnovabili, e domanda da parte delle utenze rende spesso necessario l’inserimento di un accumulo negli impianti tecnologici. Se la questione è ormai nota nel comparto elettrico, con una notevole crescita dei sistemi fotovoltaici accoppiati a un parco batterie, il tema è, in […] Questo contenuto è riservato agli Abbonati QualEnergia.it PRO Sei abbonato PRO? Accedi con le tue credenziali. Non sei abbonato PRO? Scopri i servizi dell'abbonamento annuale: provalo gratis per 10 giorni o abbonati subito. The post Accumulo termico, un esempio dalla Grande Mela first appeared on QualEnergia.it.

L’inevitabile sfasamento tra disponibilità di energia, soprattutto quando si ricorre ad alcune fonti rinnovabili, e domanda da parte delle utenze rende spesso necessario l’inserimento di un accumulo negli impianti tecnologici. Se la questione è ormai nota nel comparto elettrico, con una notevole crescita dei sistemi fotovoltaici accoppiati a un parco batterie, il tema è, in […]