Accumulo e inverter fotovoltaici: le novità di Sungrow per il segmento C&I

In occasione dell’edizione 2025 di Intersolar Europe, Sungrow, fornitore di inverter e soluzioni per l’autoconsumo da fotovoltaico, ha presentato due novità dedicate alle applicazioni commerciali e industriali: il sistema di accumulo PowerStack 255CS, dotato di raffreddamento a liquido, e l’inverter ibrido SH125CX, progettato per applicazioni in accoppiamento DC. L’ampio potenziale ancora inespresso del mercato dei […] The post Accumulo e inverter fotovoltaici: le novità di Sungrow per il segmento C&I first appeared on QualEnergia.it.

Mag 12, 2025 - 16:04
 0
Accumulo e inverter fotovoltaici: le novità di Sungrow per il segmento C&I

In occasione dell’edizione 2025 di Intersolar Europe, Sungrow, fornitore di inverter e soluzioni per l’autoconsumo da fotovoltaico, ha presentato due novità dedicate alle applicazioni commerciali e industriali: il sistema di accumulo PowerStack 255CS, dotato di raffreddamento a liquido, e l’inverter ibrido SH125CX, progettato per applicazioni in accoppiamento DC.

L’ampio potenziale ancora inespresso del mercato dei sistemi di accumulo ha spinto l’azienda a investire in innovazione, in un comparto sempre più rilevante per la decarbonizzazione dell’economia.

Uno dei segmenti chiave per Sungrow è quello C&I. Per queste applicazioni si stima che la capacità installata globale di sistemi di accumulo possa raggiungere i 46 GWh entro il 2028, spinta da politiche energetiche favorevoli e dalla necessità di ottimizzare i consumi elettrici, ridurre i costi e aumentare l’autonomia energetica.

Sungrow guarda a questo target con particolare interesse e, forte dell’esperienza maturata con numerose installazioni in Spagna, Benelux e Italia, oltre che in Australia, Medio Oriente e Giappone, punta a rafforzare ulteriormente la propria presenza.

“Quello del C&I è un mercato per no istrategico – ha dichiarato Meng Yang, Vice Presidente di Sungrow Europe, responsabile della distribuzione – con un portfolio di prodotti ampliato, progettato per soddisfare richieste diversificate, continuiamo a spingere i confini dell’innovazione, sia nelle nostre tecnologie che nella nostra presenza locale”.

Le caratteristiche del nuovo PowerStack 255CS

Il PowerStack 255CS è un sistema ESS (Energy Storage System) disponibile in due configurazioni: 257 kWh (2 ore) o 514 kWh (4 ore).

Il sistema utilizza celle da 314 Ah, ha un’efficienza ciclo carica/scarica superiore al 90% e una vita utile prevista di 20 anni. L’architettura integra in un unico blocco il convertitore di potenza (PCS), il sistema di gestione energetica (EMS) e il sistema di gestione batterie (BMS), con certificazioni internazionali di sicurezza come UL9540 e standard NFPA.

La modularità e le configurazioni previste rendono il sistema adatto a diversi scenari applicativi: installazioni stand alone, abbinamenti con impianti fotovoltaici, integrazione con infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici e utilizzo in micro reti.

L’inverter ibrido SH125CX per impianti C&I

L’altro prodotto presentato a Monaco è l’inverter SH125CX, con potenza nominale di 125 kW, pensato per applicazioni in accoppiamento DC con lo stesso PowerStack.

Compatibile con tutti i moduli fotovoltaici presenti sul mercato, è progettato per una corrente massima per MPPT di 40 A e può operare con rapporti DC/AC fino a 2.0, una caratteristica rilevante per il mercato europeo.

Il sistema consente scalabilità fino a 3 MW (24 unità in parallelo) e 6 MWh di capacità, con possibilità di utilizzo anche in contesti di retrofit: sostituendo l’inverter fotovoltaico esistente con l’ibrido, si trasforma in un hub di accumulo di energia.

L’inverter è inoltre dotato di protezione IP66, resistenza alla corrosione (C5) e funzione di rilevamento guasti d’arco lato DC (AFCI 3.0), in grado di monitorare cavi fino a 450 metri di lunghezza.The post Accumulo e inverter fotovoltaici: le novità di Sungrow per il segmento C&I first appeared on QualEnergia.it.