A Wall Street rimbalzano i tech, mercati in stand by

Il Nasdaq Composite è salito dello 0,9%, si è interrotta così la striscia di quattro giorni di ribasso. L’indice Bloomberg Magnificent Seven ha guadagnato l’1,7%. Oggi la Casa Bianca potrebbe annunciare misure tutto sommato morbide, in quanto Trump è sempre attento a quel che dicono i mercati e non vuole affossarli: insomma, potrebbe essere un mezzo Pesce d’aprile.

Apr 2, 2025 - 07:42
 0
A Wall Street rimbalzano i tech, mercati in stand by

In vista dell'annuncio delle nuove tariffe doganali del Presidente Donald Trump la borsa degli Stati Uniti ha rimbalzato grazie alla spinta dei tech. Il Nasdaq Composite è salito dello 0,9%, si è interrotta così la striscia di quattro giorni di ribasso. L’indice Bloomberg Magnificent Seven ha guadagnato l’1,7. S&P 500 + 0,4%.

José Torres, economista senior di Interactive Brokers ha scritto ieri in un report che gli investitori hanno ricominciato a prendere in considerazione l’ipotesi che oggi alle 22 ora italiana, nel giardino delle rose della Casa Bianca, saranno annunciate misure tutto sommato morbide, in quanto Trump è sempre attento a quel che dicono i mercati e non vuole affossarli: insomma, potrebbe essere un mezzo Pesce d’aprile.

Il presidente della Fed di Richmond, Tom Barkin ha detto che i dazi in arrivo nel 2025 potrebbero avere un impatto maggiore sull'economia rispetto ai provvedimenti di politica commerciale varati da Trump nel corso del suo primo mandato. “Solo le tariffe annunciate finora, se si includono Messico e Canada, sono quattro volte l'aumento che si è visto nel 2018”, ha detto Barkin.

I provvedimenti di allora arrivarono dopo 10 anni di inflazione minima o nulla. I fornitori, a quel punto, non pensavano di avere potere di determinazione dei prezzi e i consumatori non sapevano bene cosa fosse l'inflazione, ha aggiunto il membro del board. Il risultato è stato quindi un'inflazione modesta, un problema di poco conto in termini di sentimento degli investitori.

Intanto, Donald Trump ha superato il suo primo test elettorale. I due candidati del presidente hanno vinto le elezioni speciali in Florida andando a rafforzare la maggioranza repubblicana alla Camera americana.

Non è andata bene invece a Elon Musk: nonostante i milioni di dollari spesi per spingere Brad Schimel, l'uomo più ricco del mondo non è riuscito a sbancare. Gli elettori del Wisconsin hanno infatti scelto la giudice Susan Crawford per la Corte suprema dello Stato. Una vittoria che consente ai liberal di mantenere la maggioranza nell'alta corte statale.

La Casa Bianca sta elaborando una stima di quanto costerebbe al governo federale controllare la Groenlandia come territorio. Lo riferisce il Washington Post.

Si tratta, secondo il quotidiano Usa, del tentativo piu' concreto finora
compiuto per trasformare il desiderio del presidente Donald Trump di acquisire l'isola danese in una politica attuabile.

Mentre le richieste di Trump hanno suscitato indignazione internazionale e un rimprovero da parte della Danimarca, nelle ultime settimane - hanno affermato le stesse fonti al Washington Post - i funzionari della Casa Bianca hanno adottato misure per determinare le implicazioni finanziarie dell'adesione della Groenlandia al territorio degli Stati Uniti, tra cui il costo della fornitura di servizi governativi ai suoi 58.000 residenti.

Le borse dell’Europa dovrebbero aprire in lieve ribasso. Future del Dax di Francoforte -0,2%. Ieri il Ftse Mib di Milano ha chiuso la seduta con un guadagno dell’1,3%. I dati sull’inflazione generale nella zona euro hanno spinto all’ingiù i tassi di rendimento delle obbligazioni: il Bund a dieci anni ha chiuso al 2,68%.

Oggi termina la riunione di politica monetaria della banca centrale della Polonia.

Negli ultimi giorni alti funzionari dell'amministrazione Trump hanno discusso della probabilità che gli Stati Uniti non riescano a raggiungere un accordo di pace sull'Ucraina nei prossimi mesi e stanno elaborando nuovi piani per fare pressione sia su Kiev che su Mosca. Lo scrive Reuters
citando fonti americane.

Nè il cessate il fuoco completo nè un accordo di pace duraturo sembrano imminenti, hanno affermato i funzionari, sollevando la possibilità che la guerra che dura da tre anni si trascini per le lunghe e che l'Ucraina abbia bisogno di un maggiore sostegno occidentale per le sue operazioni militari.

Un alto funzionario russo, Kirill Dmitriev, sarà a Washington questa settimana. Lo riporta Cnn citando alcune fonti, secondo le quali Dmitriev incontrerà Steve Witkoff, l'inviato speciale di Donald Trump, per parlare dei rapporti fra gli Stati Uniti e la Russia. Dmitriev è il numero uno del fondo sovrano russo ed è stato nominato l'inviato speciale di Vladimir Putin per la cooperazione economica e di investimento internazionale.

Le borse dell’Asia sono pressoché immobili in vista degli annunci sui dazi.

Alla Borsa di Tokyo resta alta la pressione sui titoli delle case auto, già ampiamente penalizzate in anticipazione dei dazi del 25% voluti dall'amministrazione Trump sulle importazioni di
veicoli negli Stati Uniti, un mercato di sbocco considerato
insostituibile dal comparto dell'automotive nipponico e vitale anche per l'intero indotto.

Secondo il sito automobilistico americano Carpro, tre delle prime cinque case automobilistiche negli Usa per volume di vendite nel 2024, sono giapponesi, con Toyota al primo posto, con 1,98 milioni di veicoli venduti nel corso dell'anno, battendo i pesi massimi nazionali Ford e Chevrolet, seguite da Honda e Nissan. Nelle ultime cinque sessioni Toyota ha lasciato sul terreno il 7%, il titolo di Honda nello stesso periodo ha fatto
segnare una correzione del 9% e ancora maggiore è la flessione
di Nissan con un meno 10%.

L'esercito cinese ha annunciato di aver condotto «esercitazioni a fuoco vivo a lungo raggio» e simulato «attacchi a porti e infrastrutture energetiche chiave durante le manovre militari intorno a Taiwan». Le forze armate della Cina hanno tenuto le esercitazioni nel Mar Cinese Orientale, aumentando la pressione su Taiwan e il suo presidente, Lai Ching-te, considerato da Pechino un «ostinato promotore dell'indipendenza» dell'isola.

Il quotidiano Global Times, espressione del Partito comunista cinese, scrive che sono stati utilizzati bombardieri H-6K e missili balistici YJ-21. Le esercitazioni fanno seguito a quelle intraprese ieri dalle forze armate cinesi nello Stretto, con lo scopo di lanciare «un severo avvertimento» alle «forze che promuovono l'indipendenza dell'isola» e a Lai, bollato da Pechino come un «parassita».

Stellantis. Le immatricolazioni in Italia a marzo sono state pari a 172.223 unità, con una crescita del 6,22%% sullo stesso mese del 2024, secondo i dati diffusi dal ministero dei Trasporti. Il gruppo Stellantis ha registrato a marzo un calo dello 0,92%, sulla base dei calcoli Reuters, con una quota di mercato del 30,26% dal 30,35% di febbraio.

Generali. L’IVASS ha bisogno di più dettagli rispetto ai sistemi di controllo interno, governance e remunerazione dei portafogli nell'esame sulla proposta di fusione tra l'asset management di Generali e la banca francese Bpce. Lo hanno detto a Reuters due fonti vicine alla vicenda.