5 Fiori che devono essere nel tuo giardino quest’anno – Il N. 3 ti sorprenderà!
Se il giardinaggio è la tua valvola di sfogo, se tra il verde riesci a ritrovarti, o semplicemente desideri trasformare il tuo angolo di terra – piccolo o grande che sia – in un’esplosione di vita e colori, allora sei nel posto giusto. Perché sì, ogni anno vediamo le nuove tendenze floreali sbocciare come le...

Se il giardinaggio è la tua valvola di sfogo, se tra il verde riesci a ritrovarti, o semplicemente desideri trasformare il tuo angolo di terra – piccolo o grande che sia – in un’esplosione di vita e colori, allora sei nel posto giusto.
Perché sì, ogni anno vediamo le nuove tendenze floreali sbocciare come le mode nei negozi, ma alcuni fiori riescono a resistere e continuare nell’incessante opera del saper incantare, seppur, a volte, siano decisamente sottovalutati.
Oggi te ne propongo cinque che non possono proprio mancare nel tuo giardino: si va dai grandi classici ad altri che forse ti faranno alzare un sopracciglio. E fidati: il numero 3 è un colpo di scena.
Tulipani – I signori della primavera
Non si può iniziare una lista del genere senza nominarli. I tulipani sono gli ambasciatori della bella stagione, gli emblemi del risveglio dopo il torpore dell’inverno. I loro colori – dal rosso acceso al giallo sole, passando per il viola più intenso – raccontano storie diverse, regalano movimento anche al giardino più statico. Sono fiori eleganti, verticali, eppure allegri.
La coltivazione del tulipano è semplice, anche se richiede un po’ di strategia: si piantano in autunno, quando l’aria comincia a pizzicare il naso, e poi si lasciano lì, sotto terra, in silenziosa attesa. E quando sbocciano, verso aprile, la ricompensa è un quadro impressionista che Van Gogh avrebbe invidiato.
Un consiglio personale? Scegli varietà diverse, mischia le altezze, osa con le tonalità scure accanto a quelle pastello: potrai ottenere una sorta di caos organizzato, un’armonia asimmetrica di gran fascino.
Lillà – Il profumo che racconta l’infanzia
Hai mai sentito il profumo di un cespuglio di lillà in fiore? No? Allora devi rimediare. Perché oltre al colore – un lilla che si fonde con il bianco crema o con il rosa delicato – questo fiore porta con sé un’essenza che sa accarezza i ricordi: sa di casa, di nonne, di pomeriggi di maggio.
Il lillà è rustico, resistente, non ha pretese da diva, cresce bene anche in condizioni non perfette, ha bisogno solo di luce e di aria. E se lo lasci libero, diventa un piccolo albero, una presenza rassicurante nel tuo giardino.
Molti lo piantano per il colore, ma chi lo conosce davvero, lo fa per il meraviglioso aroma.
Fiori di Ibisco – L’esotico che non ti aspetti
E qui arriva la sorpresa. Perché l’ibisco non è solo quel fiore da cartolina hawaiana, da mettere tra i capelli e nei cocktail tropicali. È un fiore che può vivere bene anche nei nostri climi, specie se scegli le varietà rustiche, come l’Hibiscus syriacus, l’ibisco delle rose, conosciuto anche con il nome di ibisco althea.
I fiori di ibisco sbocciano in piena estate, quando gli altri fiori cominciano a perdere smalto: i petali, grandi e spettacolari, si aprono come ventagli teatrali e regalano al giardino un’allure da giardino zen, con un tocco caraibico. Ce ne sono di rossi, rosa, bianchi, blu con centro bordeaux – esistono oltre 200 varietà di ibisco – ed ogni fiore dura un giorno, simbolo di fugace bellezza, anche se la pianta fiorisce senza sosta per mesi.
E sai qual è il bello? Attirano le farfalle e le api come fossero calamite: un’oasi per gli impollinatori, una festa per chi guarda.
Dalia – La regina dalle mille identità
La dalia è un mistero svelato. Ogni volta che ne vedi una nuova varietà, pensi: “Davvero è sempre la stessa pianta?”. E sì, lo è. Ma ha un’anima camaleontica – il genere dhalia comprende una trentina di specie e più di 20 mila varietà – e per questo troveremo dalie sferiche, pompose, quasi geometriche, altre leggere, con petali sottili come piume, altre ancora che sembrano stelle marine fiorite.
Originaria del Messico, la dalia ama il sole ed un terreno ben drenato. Può arrivare anche ad un metro d’altezza, diventando la protagonista indiscussa del tuo giardino estivo. In cambio chiede solo un po’ di acqua e attenzione quando arriva il freddo (i tuberi vanno riparati o dissotterrati).
Ciclamino – Il piccolo guerriero d’inverno
Quando tutto il giardino si addormenta, lui si sveglia. Il ciclamino è un vero e proprio miracolo invernale: sboccia quando fuori piove, quando il cielo si spegne e il mondo si fa grigio. E proprio per questo colpisce di più.
I fiori sembrano svolazzare sugli steli sottili, con colori che vanno dal bianco al fucsia acceso, e le foglie a cuore sono disegnate con precisione chirurgica. Ne esistono varietà da giardino e da interno, ma sono le rustiche, come il Cyclamen hederifolium, a sorprendere di più: resistenti, generose, in grado di moltiplicarsi anno dopo anno.
Il ciclamino è poesia sobria, è la speranza che sboccia quando tutto dorme.
Buona coltivazione!
Non vuoi perdere le nostre notizie?
- Iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite
Leggi anche:
- Queste sono le 10 piante da coltivare nel tuo giardino per preparare liquori e cocktail fatti in casa
- Non sono solo tulipani: ecco i 7 bulbi fioriti per trasformare il tuo balcone in un giardino segreto
- Il giardinaggio ti allunga la vita: lo studio che conferma gli effetti terapeutici per mente e corpo