32° Rally Adriatico: La tradizione si rinnova con un mix di prove classiche e novità entusiasmanti

Pronta la terza sfida “tricolore” stagionale su terra, con il 32. Rally Adriatico, il 3 e 4 maggio. Il periodo… Leggi tutto l’articolo 32° Rally Adriatico: La tradizione si rinnova con un mix di prove classiche e novità entusiasmanti su Rallyssimo

Apr 27, 2025 - 12:02
 0
32° Rally Adriatico:  La tradizione si rinnova con un mix di prove classiche e novità entusiasmanti

Pronta la terza sfida “tricolore” stagionale su terra, con il 32. Rally Adriatico, il 3 e 4 maggio. Il periodo di accoglienza iscrizioni si è chiuso ieri e si attende dunque l’accendere i motori, l’ammirare le prove speciali a dare il loro verdetto, prevedendo una sfida di forti contenuti.

Organizzato da PRS Group, con la collaborazione del Comune di Cingoli, l’evento vede accendersi i riflettori di una rinnovata sfida “tricolore” dopo le due gare precedenti di Foligno e Val d’Orcia. L’organizzazione che fa capo a Oriano Agostini conferma che nonostante l’esiguo numero di iscrizioni pervenute e l’aumento esponenziale della polizza assicurativa, la gara, si disputerà regolarmente.

Ciò per impegno soprattutto morale preso con le Amministrazioni locali, con la Federazione, con i concorrenti iscritti e con i partner oltre a voler mettere a tacere le consuete illazioni che da alcuni giorni parlano di gara rimandata e/o annullata.

In ragione di quest’ultimo punto, PRS Group comunica che nel caso di persistenti voci negative si vedrà costretta a tutelarsi nelle sedi e nelle azioni opportune per non vedersi lesa la propria immagine e credibilità.

Si sottolinea lo spirito di collaborazione e la visione condivisa dei comuni di Cingoli appunto ma anche di San Severino Marche e di Gagliole, quindi occasione preziosa per valorizzare i territori e le bellezze paesaggistiche di questo ampio scorcio delle Marche. La manifestazione offre dunque un’importante occasione di visibilità per le attività locali, promuovendo un turismo sostenibile e dando risalto a tutto tondo alle eccellenze del territorio, un concetto certificato dal disegno del percorso, che alla tradizione affianca nuove sfide, quelle proposte lo scoro autunno con il Rally delle Marche.

In totale sono in programma 9 prove speciali, tre differenti da ripetere altrettante occasioni, per un totale competitivo di 71,07 chilometri sui 363,390 dell’intero tracciato. Eccole, le “piesse “descritte nei loro dettagli:

Shakedown “Colognola” (km 2,610): Shakedown classico già utilizzato nelle scorse edizioni del rally ed anche dal Rally delle Marche. Parte dalla località di Colognola con direzione Valcarecce. Rispecchia molto le caratteristiche delle prove speciali della gara, avendo tratti veloci e lenti in successione, con un fondo in buono stato di manutenzione. La sua localizzazione è ottimale per i teams, in quanto si trova a poca distanza dal Parco Assistenza di Cingoli.

PS 1/5/9 “Dei Laghi” (km 10,200): E’una prova storica del Rally Adriatico, che quest’anno viene accorciata di qualche centinaio di metri dalla parte iniziale. Si parte con un percorso medio veloce in leggera salita, poi inizia un falsopiano e successivamente una serie di curve in discesa con continuo alternarsi di pendenze. Arrivati a fondovalle ed effettuato un innesto terra/asfalto/terra moto spettacolare, la prova riprende a salire sempre con un andamento medio veloce. Nella parte centrale caratterizzata da rettilinei e curve veloci, vi è anche una chicane di rallentamento, dopodiché si inizia a scendere verso la fine con una successione di curve medie con alternarsi di salita e discesa. Nella parte terminale si percorre un tratto di percorso nel bosco, per poi riprendere il solito tracciato per il fine prova.

Prova molto bella e selettiva, con un fondo liscio e compatto, ha la caratteristica di essere veloce e visibile per lunghi tratti dalla parte superiore del tracciato.

PS 2/5/8 “Santo Stefano” (km 4,820): Prova già fatta in passato ed anche al Rally delle Marche 2024, che parte nelle vicinanze del Lago di Cingoli salendo verso Santo Stefano con un percorso medio veloce molto ritmato e spettacolare. Arrivati nelle vicinanze del Borgo di Santo Stefano vi è una inversione destra molto spettacolare e si inizia a scendere verso Agello, attraversando anche un ponticello senza sponde molto impegnativo. A questo punto la prova sale con una serie di curve medio veloci ed impegnative per raggiungere il fine prova che è posto alle porte del Borgo di Agello.

E’ una prova che anche se corta richiede la massima attenzione e concentrazione e sarà comunque importante ai fini della classifica.

PS 3/6/9 “Gagliole” (km 8,670): Prova anch’essa effettuata al Rally delle Marche 2024, che coinvolge i comuni di San Severino Marche e Gagliole. Parte alle porte di Stigliano con un percorso medio lento all’interno di un bosco con carreggiata abbastanza stretta; successivamente si velocizza e una volta raggiunta la sommità si cambia totalmente tipo di fondo, che diventa più mosso e largo. Questo tratto è in falsopiano ed è abitualmente frequentato dai mezzi pesanti che fanno la spola da e per una cava, che si trova nelle vicinanze. Il fondo è buono e duro, ma un po’ mosso in superficie per il motivo innanzi elencato. Questo tratto è medio veloce ed impegnativo, fino a raggiungere una inversione sinistra molto spettacolare, che immette nell’ultimo tratto che porta verso il fine prova di Gagliole. Quest’ultimo pezzo è di nuovo più stretto ed impegnativo per il continuo variare del ritmo. La prova finisce proprio alle porte di Gagliole.

Prova difficile da interpretare, perché la si può dividere in tre parti di lunghezza paritetica con ritmi completamente diversi. Questo richiederà la massima attenzione da parte dei concorrenti e sarà sicuramente determinante ai fini della classifica.

A SAN SEVERINO MARCHE LA PARTENZA, A CINGOLI L’ARRIVO E IL QUARTIER GENERALE

Come per il “Marche” dello scorso autunno, torna San Severino Marche ospitando la cerimonia di partenza. Sarà la celebre Piazza del Popolo, a dare il via alla competizione alle 19,01 di sabato 3 maggio, un luogo emozionante, contraddistinto dalla sua forma ovale, circondata da eleganti palazzi nobiliari porticati.

Venerdì 2 maggio sono previste le ricognizioni del percorso e nella serata le verifiche sportive nella sala consiliare del Palazzo Comunale di Cingoli (Piazza Vittorio Emanuele, ore 18,00-20,00).

La novità dell’edizione numero 32 del Rally Adriatico sarà la reintroduzione della “Qualifying Stage”, la prova competitiva che andrà a determinare l’ordine di partenza della gara. Sarà in programma per sabato 3 maggio, per le sole vetture della categoria Rally2 /R5, con orario 13,45-14,45, seguita dallo shakedown (14,45-17,00).

Sempre al sabato sono previste, ore 8,30-12,30, le verifiche tecniche, poi si passerà alle 19,01, con la cerimonia di partenza da San Severino Marche, dopodiché i concorrenti si porteranno a Cingoli per il riordinamento notturno. La sfida sarà nell’intera giornata di domenica 4 maggio con arrivo, sempre in Viale Valentini a Cingoli dalle ore 18,00.

Poi, l’indomani domenica 4 maggio, si passerà al vero momento sportivo, con un percorso punteggiato da tre prove speciali, tutte da ripetere tre volte per un totale di distanza competitiva di 73 chilometri (360 Km, il tracciato totale), con arrivo previsto in Cingoli in Viale Valentin alle ore 18,00, mentre l’area assistenza, come consuetudine, sarà ubicata nella zona degli impianti sportivi del “Balcone delle Marche”.

IL PROGRAMMA

Giovedì 1 Maggio

Ore 18.00/20.00 Distribuzione Road-Book presso Segreteria c/o Il Cassero – Cingoli

 

Venerdì 2 Maggio

Ore 08.30/10.00 Distribuzione Road-Book presso Segreteria c/o Il Cassero – Cingoli

Ore 08.30/16.30 Ricognizioni autorizzate (3 passaggi totali)

Ore 17.30 Briefing (in presenza obbligatoria) presso Sala Consiliare – Comune di Cingoli

Ore 18.00/20.00 Verifiche sportive presso Sala Consiliare – Comune di Cingoli

 

Sabato 3 Maggio

Ore 08.30/10.30 Verifiche Tecniche vetture Rally 2 presso Parco Assistenza, Zona Impianti Sportivi – Cingoli

Ore 10,30/12,30 Verifiche Tecniche altre vetture presso Parco Assistenza, Zona Impianti Sportivi – Cingoli

Ore 12.30/13.30 Prove libere Rally 2

Ore 13,45/14,45 Qualifiyng Stage Rally 2

Ore 14,45/17,00 Shakedown

Ore 19.01 Partenza da Piazza del Popolo a San Severino Marche (Mc),

Ore 19.31 Ingresso Riordino Notturno in Viale Valentini a Cingoli (Mc)

 

Domenica 4 Maggio

Ore 07.31 Uscita Riordino Notturno

– Effettuazione di 9 prove speciali –

Ore 18.00 Arrivo con premiazione (sub-judice) in Viale Valentini – Cingoli

 

L’edizione 2024 del Rally Adriatico è stata vinta da Scandola/Cargnelutti su una Skoda Fabia R5.

Leggi tutto l’articolo 32° Rally Adriatico: La tradizione si rinnova con un mix di prove classiche e novità entusiasmanti su Rallyssimo