10 bellissimi film che, però, è tremendamente difficile guardare una seconda volta

Ci sono film commoventi che, una volta visti, si piazzano dentro di noi come un pugno allo stomaco. Storie così potenti, emozioni così intense e scene così laceranti da lasciarci svuotati, con la sensazione di aver vissuto qualcosa di unico… e di non volerci mai più passare. Non perché non siano belli — anzi, spesso… Leggi di più »10 bellissimi film che, però, è tremendamente difficile guardare una seconda volta The post 10 bellissimi film che, però, è tremendamente difficile guardare una seconda volta appeared first on Hall of Series.

Apr 24, 2025 - 13:18
 0
10 bellissimi film che, però, è tremendamente difficile guardare una seconda volta

Ci sono film commoventi che, una volta visti, si piazzano dentro di noi come un pugno allo stomaco. Storie così potenti, emozioni così intense e scene così laceranti da lasciarci svuotati, con la sensazione di aver vissuto qualcosa di unico… e di non volerci mai più passare. Non perché non siano belli — anzi, spesso sono dei veri capolavori — ma perché riguardarli significherebbe riaprire ferite ancora troppo fresche. Sono i cosiddetti film commoventi che non riesci a vedere due volte, anche se te li porterai dietro per sempre.

Alcuni hanno vinto premi, altri sono diventati dei cult per pochi, ma tutti hanno un denominatore comune: ti devastano. E no, non parliamo del solito dramma romantico con i fazzoletti pronti: qui si va ben oltre. Si parla di opere che mettono in discussione l’esistenza, che ti buttano nel buio dell’animo umano o nel dolore più assoluto. E che, purtroppo (o per fortuna), non hanno alcuna intenzione di consolarti. In questa lista non troverai solo film strappalacrime, ma anche quelli che lasciano addosso un senso di disagio profondo, o che riescono nell’impresa quasi mistica di farti sentire svuotato come dopo una crisi esistenziale. Li ami, li consigli, li citi… ma quando qualcuno ti dice “dai, riguardiamolo insieme”, la risposta è sempre la stessa: “anche no, grazie”.

Ecco quindi 10 film commoventi ma troppo dolorosi da rivedere. Pronti a soffrire (di nuovo)?

1) Manchester by the Sea (2016)

Manchester by the sea, tra i film commoventi premiati agli oscar
Manchester by the sea, tra i film commoventi premiati agli oscar

Tra i film commoventi premiati agli Oscar

Se c’è un film che incarna perfettamente il concetto di “capolavoro che non voglio mai più vedere”, è proprio Manchester by the Sea. Diretto da Kenneth Lonergan e con un Casey Affleck in stato di grazia (premiato con l’Oscar, giustamente), questo film è una discesa lenta e inesorabile dentro il dolore puro. E non il tipo di dolore che si può in qualche modo superare o risolvere, ma quello che si impara a portarsi addosso, giorno dopo giorno, come un cappotto troppo pesante in piena estate. La trama segue Lee Chandler, un uomo solitario e segnato da un passato tragico, costretto a tornare nella sua cittadina natale dopo la morte del fratello. Lì dovrà affrontare i fantasmi che ha cercato di seppellire e occuparsi del nipote adolescente, mentre lo spettatore cerca disperatamente un barlume di speranza che – spoiler, ma nemmeno troppo – non arriverà mai.

Eppure, nonostante il senso costante di perdita, è tutto trattato con una delicatezza quasi spietata. Nessuna musica strappalacrime a guidarti, nessuna facile catarsi: solo il silenzio, gli sguardi, e il vuoto che riempie ogni stanza. Rivederlo? Anche no. Ti basta ricordare la scena del seminterrato e hai già il groppo in gola. È un film che ti accompagna per giorni, ti scava dentro e non lascia scampo. Lo consigli sempre agli altri, perché è magnifico. Ma come abbiamo detto in intro, se qualcuno osa dire “lo guardiamo insieme?”, la risposta è un “no grazie” (se sei così coraggioso da volerlo rivedere, lo trovi qui).

2) Brokeback Mountain (2005)

Tra i film commoventi con Heath Ledger

Tra i film commoventi più apprezzati

Non ce la faccio a smettere di amarti.” È bastata quella frase, detta da un Heath Ledger spezzato e vulnerabile, per farci crollare tutti. Brokeback Mountain, diretto da Ang Lee e vincitore del Leone d’Oro a Venezia, è uno di quei film commoventi che ti colpisce dritto allo sterno. Non è solo una storia d’amore impossibile, è un film sulla repressione, sulla solitudine, sulla tragedia di non poter vivere liberamente i propri sentimenti. Ed è talmente struggente che basta un pensiero a una camicia impolverata appesa in un armadio per sentirsi già in frantumi. Ambientato tra gli sconfinati paesaggi del Wyoming, racconta la relazione tra due cowboy, Ennis Del Mar e Jack Twist, che si incontrano da giovani e scoprono un legame profondo e inconfessabile. Il film segue la loro relazione attraverso gli anni, mentre si barcamenano tra famiglie, silenzi, telefonate mancate e sogni infranti.

È una storia d’amore che non può essere vissuta alla luce del sole, e forse è proprio questo che la rende così potente e dolorosa. Riguardarlo? Solo se ti senti troppo emotivamente stabile. La performance di Ledger è di una tale intensità che sembra quasi un documentario sull’anima umana. Jake Gyllenhaal, dal canto suo, riesce a farti sperare anche quando non c’è nulla da salvare. Brokeback Mountain è meraviglioso, poetico, e visivamente straordinario. Ma no, non è un film da serata leggera sul divano. Una volta basta. E avanza.

The post 10 bellissimi film che, però, è tremendamente difficile guardare una seconda volta appeared first on Hall of Series.