YouTube sostiene la legge "No Fakes" contro le repliche AI non autorizzate
YouTube appoggia il "No Fakes Act" per regolamentare l'uso di repliche AI non autorizzate, dando agli individui il potere di segnalarle
Il dibattito sull'utilizzo dell'intelligenza artificiale per creare repliche digitali di persone famose e non solo si fa sempre più acceso, e un importante protagonista del web prende una posizione chiara. YouTube ha annunciato il suo sostegno al "No Fakes Act", una proposta di legge statunitense che mira a stabilire regole precise sull'impiego di copie AI del volto, del nome e della voce di un individuo senza la sua autorizzazione.
Questa riproposizione della legge, già discussa nel 2023 e nel 2024, vede ora l'appoggio di una piattaforma di grande rilievo come YouTube. In una dichiarazione ufficiale, l'azienda ha sottolineato come la legge si concentri sul trovare il giusto equilibrio tra la protezione dei diritti individuali e l'innovazione tecnologica, conferendo agli utenti la possibilità di segnalare direttamente alle piattaforme i contenuti generati con AI che ritengono lesivi della propria immagine.
L'iniziativa legislativa, promossa dai senatori Chris Coons (democratico del Delaware) e Marsha Blackburn (repubblicana del Tennessee), ha già raccolto il supporto di importanti associazioni come la SAG-AFTRA (Screen Actors Guild – American Federation of Television and Radio Artists) e la Recording Industry Association. Tuttavia, non mancano le voci critiche, in particolare da parte di organizzazioni per la difesa delle libertà civili come la Electronic Frontier Foundation (EFF), che in passato hanno espresso preoccupazioni riguardo alla potenziale eccessiva ampiezza della legge.