WisdomAI: intelligenza artificiale (AI) per analisi dati precise senza allucinazioni 

Scopri come WisdomAI trasforma i dati "sporchi" in insight affidabili per le aziende

Mag 7, 2025 - 16:34
 0
WisdomAI: intelligenza artificiale (AI) per analisi dati precise senza allucinazioni 

WisdomAI ha recentemente raccolto 23 milioni di dollari in un round di finanziamento seed guidato da Coatue, segnando un importante passo avanti nel settore dell’intelligenza artificiale (AI) per l’analisi dati

Fondata dall’ex cofondatore di Rubrik, Soham Mazumdar, la startup offre una tecnologia innovativa capace di fornire approfondimenti aziendali precisi anche in presenza di dati “sporchi”, ovvero non corretti o incompleti. 

Questo rappresenta una vera e propria rivoluzione nel panorama della business intelligence, dove spesso i dati imperfetti ostacolano processi decisionali rapidi e affidabili.

WisdomAI e il nuovo orizzonte dell’analisi dati con intelligenza artificiale (AI)

La sfida principale che WisdomAI affronta riguarda la capacità di lavorare con i dati così come sono, senza doverli ripulire o rielaborare. 

I dati aziendali, infatti, derivano spesso da fonti diverse e possono risultare strutturati, non strutturati o parzialmente errati a causa di errori umani o problemi tecnici. 

Mentre molte piattaforme richiedono un rigoroso processo di pulizia dati, WisdomAI utilizza algoritmi avanzati per analizzare e interpretare informazioni in modo diretto.

I manager e i decisori possono quindi interagire con il sistema in maniera intuitiva, chiedendo risposte dettagliate senza passare attraverso complessi team di analisti. 

Per esempio, un Chief Revenue Officer può domandare: “Come chiuderò il mio trimestre?”; WisdomAI risponde evidenziando le opportunità ancora aperte e le relative cause di ritardo. 

Questo tipo di risposte approfondite, inclusi drill-down sui dati, permette decisioni tempestive e basate su informazioni puntuali.

Le “allucinazioni” rappresentano un problema noto nelle moderne AI generative: si tratta di errori in cui il sistema crea risposte false o imprecise. 

WisdomAI ha superato questo ostacolo utilizzando un approccio innovativo. Invece di generare direttamente risposte testuali complesse, la piattaforma crea piccoli programmi o query da inviare a sistemi di dati differenti. 

Ciò significa che gli eventuali errori si limitano alla generazione di query errate, mentre le risposte basate sui dati restano sempre accurate e affidabili.

Garanzia di affidabilità nel mondo enterprise

Questo metodo conferisce a WisdomAI un vantaggio competitivo cruciale, poiché le aziende ottengono risposte verificate e non devono preoccuparsi di informazioni inesatte. 

Non è dunque un sistema di intelligenza artificiale che “indovina” dati ma uno strumento che si basa sulle fonti reali, mantenendo così l’integrità delle decisioni aziendali.

Un esempio concreto riguarda un’azienda nel settore petrolifero e del gas che utilizza WisdomAI per interpretare dati provenienti sia da documenti tradizionali che da sensori installati sul campo. 

La piattaforma risponde a domande sulle produzione, sugli asset e sui processi con precisione, migliorando il monitoraggio e il processo decisionale in un contesto complesso e dinamico.

La forza di WisdomAI emerge anche nei suoi grandi clienti, tra cui ConocoPhillips, Cisco e Descope, testimoni della sua efficacia in frammenti di mercato molto diversi. 

Inoltre, lavora con servizi di storage cloud leader di mercato come Snowflake, Google BigQuery, Amazon Redshift, Databricks e Postgres. Questa compatibilità estesa permette a WisdomAI di adattarsi facilmente alle singole esigenze aziendali, senza limiti tecnici.

WisdomAI si addestra analizzando automaticamente i log delle query e le interazioni degli utenti sulle varie piattaforme di dati. In questo modo, riesce a comprendere la struttura e le regole di ogni sistema di archiviazione, adattandosi con rapidità. 

Ciò consente alle aziende di integrare la piattaforma senza dover affrontare lunghe e costose fasi di customizzazione.

L’azienda permette quindi di risparmiare tempo prezioso e semplifica la complessità dell’accesso alle informazioni. 

Le risposte rapide e approfondite consentono un salto di qualità nel processo decisionale, con minor dipendenza da team estesi di analisti. 

Inoltre, l’uso di sistemi AI come WisdomAI favorisce una cultura aziendale sempre più orientata ai dati, incrementando la competitività sul mercato.

WisdomAI e il futuro della business intelligence aziendale

WisdomAI rappresenta oggi uno degli avanzamenti più significativi nel campo dell’intelligenza artificiale applicata all’analisi dati

Il suo modello di funzionamento, che elimina le allucinazioni e funziona anche con dati imperfetti, risponde a una necessità concreta nel mondo business: capire i dati velocemente e con precisione.

Non è specificato come la startup evolverà le sue tecnologie nel medio termine, ma l’entusiasmo per il finanziamento di 23 milioni di dollari indica chiaramente un potenziale significativo. 

Le aziende che adottano WisdomAI possono attendersi un aumento dell’efficienza, un miglior controllo sui processi interni e una maggiore capacità di prevedere e influenzare i risultati futuri.

WisdomAI introduce un nuovo paradigma per la gestione e l’analisi dei dati aziendali, offrendo uno strumento che coniuga precisione, flessibilità e facilità d’uso. 

Le aziende moderne, chiamate a gestire enormi quantità di dati disomogenei, trovano in questa tecnologia un valido alleato per superare i limiti delle analisi tradizionali.

Invitiamo i responsabili aziendali a considerare WisdomAI come una risorsa strategica per migliorare la qualità delle decisioni. Integrando questa tecnologia, potranno ottimizzare i processi, ridurre i tempi di risposta e ridurre i rischi legati a dati errati o incompleti. 

Il futuro della business intelligence si disegna così più concreto e affidabile, grazie a soluzioni AI all’avanguardia come WisdomAI.