Vuoi migliorare il tuo benessere mentale? Dovresti coltivare un hobby "da anziano"

Hai presente tua nonna - o una qualsiasi persona anziana - che cuce, lavora a maglia o cura con amore il suo giardino? Ecco, forse non lo sai, ma potresti presto volerla imitare. No, non stiamo scherzando: i cosiddetti “grandma hobbies” – letteralmente “passatempi da nonna” – stanno diventando un trend sempre più diffuso tra le nuove generazioni. E non è per moda o per una questione di invecchiamento precoce. Lo fanno perché gli effetti benefici sulla mente e sull'umore sono evidenti. In fondo lo dicono tantissime ricerche scientifiche che dedicarsi a lavori manuali o comunque che richiedono concentrazione e pazienza abbia un impatto più che positivo sulla psiche, rallentando inoltre il decadimento cerebrale. Indice Mente libera vuol dire meno stress Il potere del “flow” I benefici durano a lungo Un modo diverso di "connettersi" Per stare bene si deve fare un passo indietro Mente libera vuol dire meno stress Secondo gli esperti, infatti, attività come lavorare a maglia, fare puzzle, disegnare o coltivare piante aiutano a “spegnere” l’ansia e a entrare in modalità relax totale. Alcuni psicologi le paragonano persino a tecniche terapeutiche, tipo l’EMDR (usata per superare traumi). E i giovani di oggi, tra stress da scuola, ipnosi da social e stimoli vari, a volte avrebbero davvero bisogno di una pausa. Il potere del “flow” La spiegazione del perché arrivino così tanti benefici dalle attività pratiche "old school" è abbastanza intuitiva: quando fai qualcosa con le mani e ti concentri solo su quello – tipo intrecciare la lana o dipingere – il cervello entra in uno stato chiamato “flow”. È come se il tempo si fermasse e ci si immergesse in un'altra dimensione. È un po’ come giocare a un videogioco che ami… ma nella vita reale. I benefici durano a lungo Secondo alcuni studi, poi, dedicarsi a questi hobby potrebbe perfino ridurre il rischio di demenza negli anni futuri. In quanto, oltre a fare qualcosa che piace e rilassa, i passatempo analogici pare proprio che proteggano il cervello. Un modo diverso di "connettersi" Senza sottovalutare il fatto che, tramite gli hobby di una volta, si possono lo stesso creare legami. Più reali. Permettendo di connettersi davvero con gli altri: ci sono gruppi, club, eventi, corsi per appasionati. Un modo nuovo, dunque, anche per fare amicizia e stringere rapporti. Per stare bene si deve fare un passo indietro Fare cose da “nonni”, quindi, non è affatto da boomer. Anzi: è una nuova forma di benessere, creatività e anche ribellione soft contro lo stress costante e l’iperconnessione. Non sottovalutare il potere di un gomitolo di lana o di una pianta. Potrebbe diventare il tuo nuovo antistress.

Apr 24, 2025 - 13:20
 0
Vuoi migliorare il tuo benessere mentale? Dovresti coltivare un hobby "da anziano"

Hai presente tua nonna - o una qualsiasi persona anziana - che cuce, lavora a maglia o cura con amore il suo giardino? Ecco, forse non lo sai, ma potresti presto volerla imitare. No, non stiamo scherzando: i cosiddetti “grandma hobbies” – letteralmente “passatempi da nonna” – stanno diventando un trend sempre più diffuso tra le nuove generazioni.

E non è per moda o per una questione di invecchiamento precoce. Lo fanno perché gli effetti benefici sulla mente e sull'umore sono evidenti. In fondo lo dicono tantissime ricerche scientifiche che dedicarsi a lavori manuali o comunque che richiedono concentrazione e pazienza abbia un impatto più che positivo sulla psiche, rallentando inoltre il decadimento cerebrale.

Indice

  1. Mente libera vuol dire meno stress
  2. Il potere del “flow”
  3. I benefici durano a lungo
  4. Un modo diverso di "connettersi"
  5. Per stare bene si deve fare un passo indietro

Mente libera vuol dire meno stress

Secondo gli esperti, infatti, attività come lavorare a maglia, fare puzzle, disegnare o coltivare piante aiutano a “spegnere” l’ansia e a entrare in modalità relax totale. Alcuni psicologi le paragonano persino a tecniche terapeutiche, tipo l’EMDR (usata per superare traumi). E i giovani di oggi, tra stress da scuola, ipnosi da social e stimoli vari, a volte avrebbero davvero bisogno di una pausa.

Il potere del “flow”

La spiegazione del perché arrivino così tanti benefici dalle attività pratiche "old school" è abbastanza intuitiva: quando fai qualcosa con le mani e ti concentri solo su quello – tipo intrecciare la lana o dipingere – il cervello entra in uno stato chiamato “flow”. È come se il tempo si fermasse e ci si immergesse in un'altra dimensione. È un po’ come giocare a un videogioco che ami… ma nella vita reale.

I benefici durano a lungo

Secondo alcuni studi, poi, dedicarsi a questi hobby potrebbe perfino ridurre il rischio di demenza negli anni futuri. In quanto, oltre a fare qualcosa che piace e rilassa, i passatempo analogici pare proprio che proteggano il cervello.

Un modo diverso di "connettersi"

Senza sottovalutare il fatto che, tramite gli hobby di una volta, si possono lo stesso creare legami. Più reali. Permettendo di connettersi davvero con gli altri: ci sono gruppi, club, eventi, corsi per appasionati. Un modo nuovo, dunque, anche per fare amicizia e stringere rapporti.

Per stare bene si deve fare un passo indietro

Fare cose da “nonni”, quindi, non è affatto da boomer. Anzi: è una nuova forma di benessere, creatività e anche ribellione soft contro lo stress costante e l’iperconnessione. Non sottovalutare il potere di un gomitolo di lana o di una pianta. Potrebbe diventare il tuo nuovo antistress.