Vino made in Italy: esportazioni a 8,1 miliardi di euro

Cosa rende l’Italia una potenza mondiale nel settore vinicolo? Nel 2024, il nostro paese ha riconquistato la leadership globale nella produzione di vino, con ben 41 milioni di ettolitri prodotti. Questo primato non solo conferma l’eccellenza della viticoltura italiana, ma riflette anche la sua forza nell’export, che ha raggiunto gli 8,1 miliardi di euro, segnando […] L'articolo Vino made in Italy: esportazioni a 8,1 miliardi di euro proviene da Economy Magazine.

Apr 4, 2025 - 11:18
 0
Vino made in Italy: esportazioni a 8,1 miliardi di euro

Cosa rende l’Italia una potenza mondiale nel settore vinicolo? Nel 2024, il nostro paese ha riconquistato la leadership globale nella produzione di vino, con ben 41 milioni di ettolitri prodotti. Questo primato non solo conferma l’eccellenza della viticoltura italiana, ma riflette anche la sua forza nell’export, che ha raggiunto gli 8,1 miliardi di euro, segnando una crescita del 5,5% rispetto all’anno precedente.

I risultati della vendemmia

Anche se la Francia detiene ancora il primato in valore d’export con una quota di mercato del 34,5%, l’Italia è seconda con il 22%. Per quanto riguarda la quantità, l’Italia è superata di poco dalla Spagna, che si ferma al 21,7%. La vendemmia del 2024 ha mostrato un buon recupero rispetto alla pessima annata 2023, che era stata segnata da difficoltà climatiche, con un calo di circa il 20% nei raccolti a causa di siccità, alluvioni e la diffusione della peronospera, un fungo che aveva devastato i vigneti soprattutto nel centro-sud.

La crescita dei distretti vinicoli

I distretti vinicoli italiani sono cresciuti in modo significativo, con alcune zone come il Prosecco di Conegliano-Valdobbiadene, i vini dei Colli Fiorentini e senesi, e quelli del veronese che hanno registrato incrementi tra il 7% e il 10%. Questo dimostra la resilienza del settore e la qualità dei nostri vini, che continuano a riscuotere successo sui mercati internazionali.

Il futuro del settore

Stefania Trenti, responsabile dell’Industry & Local Economies Research di Intesa Sanpaolo, afferma che il futuro del settore dipenderà da investimenti in innovazione, nella selezione di vitigni più resistenti, ma anche nell’adozione di tecnologie come la digitalizzazione e la robotica. Secondo Trenti, le principali opportunità arriveranno ancora dai mercati esteri e dalla capacità di fare sistema per valorizzare la qualità unica del vino italiano.

L'articolo Vino made in Italy: esportazioni a 8,1 miliardi di euro proviene da Economy Magazine.