Una sola notte di sonno perso crea il 60% di irritabilità in più

Sei uno studente che fa le ore piccole o, peggio ancora, rinuncia al sonno? Allora abbiamo brutte notizie per te: stai commettendo un gravissimo sbaglio!Le ricerche scientifiche evidenziano infatti come la privazione del sonno possa influenzare significativamente la regolazione emotiva. Uno studio del National Institutes of Health ha dimostrato che la mancanza di sonno porta a una maggiore attivazione dei centri emotivi del cervello, con conseguente alterazione dei circuiti cerebrali che governano le risposte emotive. Indice Maggiore sensibilità a stress, ansia e rabbia L’importanza del sonno per il benessere emotivo Maggiore sensibilità a stress, ansia e rabbia Secondo lo studio, la perdita di sonno aumenta la percezione di stress, ansia e rabbia, specialmente in situazioni che normalmente causerebbero un basso livello di stress. Questo fenomeno evidenzia come la privazione del sonno possa amplificare le reazioni emotive in contesti quotidiani. Inoltre, la carenza di sonno favorisce l’impulsività verso gli stimoli negativi, aumentando la reattività emotiva. Anche una sola notte di sonno insufficiente può rendere gli individui più vulnerabili alle emozioni negative, con un impatto significativo sul loro benessere emotivo. L’importanza del sonno per il benessere emotivo Lo studio sottolinea inoltre l'importanza di garantire un riposo adeguato per mantenere un equilibrio emotivo stabile. Una sola notte di sonno perso, infatti, può comportare un aumento del 60% dell’irritabilità, rendendo difficile gestire le emozioni in modo sano e controllato. 

Mar 29, 2025 - 15:16
 0
Una sola notte di sonno perso crea il 60% di irritabilità in più

Sei uno studente che fa le ore piccole o, peggio ancora, rinuncia al sonno? Allora abbiamo brutte notizie per te: stai commettendo un gravissimo sbaglio!Le ricerche scientifiche evidenziano infatti come la privazione del sonno possa influenzare significativamente la regolazione emotiva.

Uno studio del National Institutes of Health ha dimostrato che la mancanza di sonno porta a una maggiore attivazione dei centri emotivi del cervello, con conseguente alterazione dei circuiti cerebrali che governano le risposte emotive.

assenza sonno

Indice

  1. Maggiore sensibilità a stress, ansia e rabbia
  2. L’importanza del sonno per il benessere emotivo

Maggiore sensibilità a stress, ansia e rabbia

Secondo lo studio, la perdita di sonno aumenta la percezione di stress, ansia e rabbia, specialmente in situazioni che normalmente causerebbero un basso livello di stress. Questo fenomeno evidenzia come la privazione del sonno possa amplificare le reazioni emotive in contesti quotidiani.

Inoltre, la carenza di sonno favorisce l’impulsività verso gli stimoli negativi, aumentando la reattività emotiva. Anche una sola notte di sonno insufficiente può rendere gli individui più vulnerabili alle emozioni negative, con un impatto significativo sul loro benessere emotivo.

L’importanza del sonno per il benessere emotivo

Lo studio sottolinea inoltre l'importanza di garantire un riposo adeguato per mantenere un equilibrio emotivo stabile. Una sola notte di sonno perso, infatti, può comportare un aumento del 60% dell’irritabilità, rendendo difficile gestire le emozioni in modo sano e controllato.