Tutti i concorsi pubblici disponibili nel mese di maggio 2025
lentepubblica.it Il mese di maggio 2025 si rivela ricco di opportunità per chi ambisce a entrare nella macchina dello Stato: ecco l’elenco dei concorsi pubblici che scadono questo mese. Ministeri, enti pubblici, sanità e forze dell’ordine aprono le porte a quasi 6.000 nuove assunzioni, offrendo impieghi stabili e qualificati a diplomati e laureati. Si tratta di […] The post Tutti i concorsi pubblici disponibili nel mese di maggio 2025 appeared first on lentepubblica.it.

lentepubblica.it
Il mese di maggio 2025 si rivela ricco di opportunità per chi ambisce a entrare nella macchina dello Stato: ecco l’elenco dei concorsi pubblici che scadono questo mese.
Ministeri, enti pubblici, sanità e forze dell’ordine aprono le porte a quasi 6.000 nuove assunzioni, offrendo impieghi stabili e qualificati a diplomati e laureati.
Si tratta di una stagione particolarmente favorevole per chi desidera intraprendere una carriera nella Pubblica Amministrazione, con contratti a tempo indeterminato e concrete prospettive di crescita.
I concorsi pubblici di maggio 2025
Le selezioni di maggio rappresentano un’occasione concreta per inserirsi in settori strategici della Pubblica Amministrazione, con ruoli che spaziano dalla sicurezza alla sanità, passando per il fisco e l’amministrazione centrale. La varietà dei profili richiesti consente la partecipazione a candidati con percorsi formativi e professionali differenti, valorizzando sia l’esperienza che le competenze specialistiche.
Per partecipare, è fondamentale rispettare i termini di scadenza e le modalità indicate nei singoli bandi, disponibili sul Portale del Reclutamento “inPA” o sui siti ufficiali degli enti coinvolti.
Ecco una panoramica, in ordine cronologico di scadenza, dei principali bandi attivi entro la fine del mese.
19 maggio – Graduatorie provinciali permanenti per il personale ATA
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha avviato la procedura per l’aggiornamento e l’inserimento nelle graduatorie provinciali permanenti del personale ATA, valide per l’anno scolastico 2025/2026. Possono candidarsi coloro che abbiano maturato almeno 24 mesi (pari a 23 mesi e 16 giorni) di servizio in ruoli coerenti con i profili professionali previsti dal bando. Le graduatorie, compilate su base provinciale, rappresentano uno degli strumenti principali per l’immissione in ruolo e per l’assegnazione delle supplenze annuali nelle scuole statali.
Un elemento di novità riguarda i nuovi inserimenti: per quasi tutti i profili (escluso quello del collaboratore scolastico), è obbligatoria la certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale (CIAD), che attesta le competenze informatiche di base richieste per operare nel contesto scolastico. Le domande vanno presentate entro il 19 maggio 2025, secondo le indicazioni fornite dagli Uffici scolastici regionali.
22 maggio – Maxi-concorso per 4.617 allievi agenti della Polizia di Stato
Tra le selezioni più attese c’è anche il bando indetto dal Dipartimento della Pubblica Sicurezza per l’assunzione di 4.617 allievi agenti della Polizia di Stato. Si tratta di una delle principali occasioni dell’anno per chi desidera intraprendere una carriera nelle forze dell’ordine. Il concorso è aperto sia ai cittadini italiani provenienti dalla vita civile (con diploma di scuola superiore) sia ai volontari in ferma prefissata delle Forze Armate, consolidando il legame tra difesa e sicurezza interna.
I candidati dovranno affrontare prove scritte, test psico-attitudinali e accertamenti fisici. La domanda di partecipazione deve essere trasmessa entro il 22 maggio 2025, esclusivamente attraverso il portale della Polizia di Stato. Un’opportunità concreta per entrare in un corpo che garantisce stabilità lavorativa, formazione continua e possibilità di avanzamento.
22 maggio – 350 funzionari giuridico-tributari all’Agenzia delle Entrate
Sempre il 22 maggio scade anche il termine per candidarsi al concorso dell’Agenzia delle Entrate, che cerca 350 nuovi funzionari da inserire a tempo indeterminato nelle sedi di Roma e Milano.
I profili richiesti appartengono all’area giuridico-tributaria e saranno impiegati in attività specialistiche legate alla fiscalità internazionale e alla gestione dei grandi contribuenti, in linea con gli obiettivi di trasparenza e compliance dell’amministrazione finanziaria.
Il concorso è inoltre destinato a laureati in discipline giuridiche ed economiche, con una forte preparazione tecnica e conoscenze specifiche in ambito fiscale. Le candidature devono essere inviate attraverso la piattaforma InPA entro le 23:59 del 22 maggio 2025. L’assunzione rappresenta un’occasione importante per entrare in una delle principali istituzioni economico-finanziarie del Paese.
22 maggio – 124 infermieri per il Servizio Sanitario Regionale dell’Umbria
Sempre entro il 22 maggio, c’è tempo per partecipare alla selezione bandita dall’Azienda Ospedaliera di Perugia, che mette a concorso 124 posti per infermieri da assegnare alle strutture sanitarie dell’Umbria. Il concorso è di tipo unificato – quindi rivolto a più aziende sanitarie del territorio – e prevede una valutazione per titoli ed esami, con lo scopo di potenziare l’organico del Servizio Sanitario Regionale.
Le domande possono essere presentate esclusivamente online, tramite la piattaforma dedicata all’indirizzo ospedaleperugia.concorsismart.it. È richiesto il versamento di un contributo di partecipazione di 10 euro, da allegare in ricevuta alla documentazione presentata. La selezione si rivolge a infermieri in possesso dei requisiti di laurea e iscrizione all’albo professionale, offrendo l’opportunità di accedere a un impiego stabile e strategico per la salute pubblica.
24 maggio – 300 funzionari al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
Chiude poi il calendario dei concorsi di maggio il bando del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, che seleziona 300 funzionari da assumere con contratto a tempo pieno e indeterminato. Le risorse saranno distribuite tra le varie sedi dell’Amministrazione sul territorio nazionale, con l’obiettivo di rafforzare la capacità operativa degli uffici tecnici e amministrativi.
I candidati dovranno infine essere in possesso di una laurea coerente con il profilo richiesto e superare una procedura selettiva articolata in più fasi. Le domande vanno trasmesse esclusivamente tramite la piattaforma InPA, entro le 23:59 del 24 maggio 2025. Il concorso si inserisce così nel più ampio piano di potenziamento della macchina pubblica in vista della realizzazione di opere infrastrutturali strategiche e degli obiettivi del PNRR.
L’ultimo numero della Gazzetta Ufficiale – Concorsi ed Esami
The post Tutti i concorsi pubblici disponibili nel mese di maggio 2025 appeared first on lentepubblica.it.