Titoli di Stato in asta il 28 marzo: emissione BTP e CCTeu
Il MEF annuncia la nuova emissione di BTP e CCTeu con scadenze a 5, 7 e 10 anni e il collocamento supplementare: scheda titoli e calendario asta.

In emissione nuovi Titoli di Stato a medio-lungo termine venerdì 28 marzo 2025: si tratta di BTP a 5 anni, BTP a 10 anni e CCTeu a 7 anni, con scadenze programmate rispettivamente per luglio 2030, agosto 2035 e aprile 2033.
Gli investitori interessati potranno partecipare all’asta prenotandosi dal 27 marzo e con la possibilità di un collocamento supplementare il 31 marzo 2025.
Dettaglio titoli in emissione il 28 marzo 2025
L’asta del 28 marzo 2025 offre diverse opzioni per diversificare il portafoglio, con scadenze a 5, 7 e 10 anni e una solida partecipazione degli operatori specializzati. I titoli emessi saranno suddivisi come segue:
- BTP a 5 anni (Codice ISIN: IT0005637399):
- Cedola annuale: 2,95%
- Importo minimo offerto: 2.500 milioni di euro
- Importo massimo offerto: 3.000 milioni di euro
- Data pagamento cedola: 01 luglio 2025
- Provvigione di collocamento: 0,150%
- Importo collocamento supplementare: 600 milioni di euro
- BTP a 10 anni (Codice ISIN: IT0005631590):
- Cedola annuale: 3,65%
- Importo minimo offerto: 2.500 milioni di euro
- Importo massimo offerto: 3.250 milioni di euro
- Data pagamento cedola: 01 agosto 2025
- Provvigione di collocamento: 0,200%
- Importo collocamento supplementare: 650 milioni di euro
- CCTeu a 7 anni (Codice ISIN: IT0005620460 e IT0005594467):
- Tasso annualizzato: 4,164% per il CCTeu a 7 anni
- Importo minimo offerto: 1.000 milioni di euro
- Importo massimo offerto: 1.500 milioni di euro
- Data pagamento cedola: 15 aprile 2025
- Provvigione di collocamento: 0,150%
- Importo collocamento supplementare: 225 milioni di euro
Modalità di partecipazione all’asta BTP e CTeu
L’emissione di questi titoli avverrà con il sistema dell’asta marginale, che consente di determinare il prezzo di aggiudicazione in modo discrezionale, basato sulle offerte degli operatori.
Gli operatori specializzati, inclusi gli Aspiranti Specialisti, sono gli unici ammessi a partecipare. Ogni operatore potrà presentare fino a cinque richieste, con importi a partire da 500.000 euro.
Le domande di partecipazione dovranno essere inviate entro le 11:00 del 28 marzo 2025 tramite la rete telematica nazionale della Banca d’Italia.
Stripping e collocamento supplementare
Un’importante novità riguarda i BTP a 5 anni (ISIN IT0005637399), che a partire da questa emissione saranno ammessi all’attività di stripping. Ciò significa che gli investitori potranno separare le cedole dai titoli e scambiarle separatamente, una funzione che aumenta la flessibilità dei titoli.
Il collocamento supplementare sarà disponibile per gli operatori specializzati che partecipano all’asta ordinaria, con un’offerta pari al 20% dell’importo emesso per i BTP e al 15% per i CCTeu.