Tiro con l’arco: tutti i vincitori della Coppa del Mondo a Shanghai. Torna a dettare legge la Corea

La seconda tappa della Coppa del Mondo 2025 di tiro con l’arco si è ufficialmente conclusa sui campi di tiro di Shanghai in Cina. Dopo l’uscita di scena dell’Italia da tutti i tabelloni alla soglia dei quarti di finale, ecco come sono andate le cose nelle varie specialità e categorie, con i podi completi dell’evento […]

Mag 11, 2025 - 12:42
 0
Tiro con l’arco: tutti i vincitori della Coppa del Mondo a Shanghai. Torna a dettare legge la Corea

La seconda tappa della Coppa del Mondo 2025 di tiro con l’arco si è ufficialmente conclusa sui campi di tiro di Shanghai in Cina. Dopo l’uscita di scena dell’Italia da tutti i tabelloni alla soglia dei quarti di finale, ecco come sono andate le cose nelle varie specialità e categorie, con i podi completi dell’evento asiatico.

Dopo aver saltato la tappa inaugurale di Auburndale, in Florida, la Corea del Sud torna a tirare e a dettare legge nell’arco olimpico, grazie ai suoi fenomeni, su tutti Kim Woojin e Lim Sihyeon.

Più variegata invece la situazione nell’arco compound, con grande attenzione sempre da riservare alla gara di Mixed Team che, giova ricordarlo, dalle Olimpiadi di Los Angeles 2028 sarà inserita nel programma a Cinque Cerchi.

Arco Olimpico
Maschile Individuale
1. Kim Woojin (Corea del Sud)
2. Matias Grande (Messico)
3. Parth Sushant Salunkhe (India)
Femminile Individuale
1. Lim Sihyeon (Corea del Sud)
2. Lee Gahyun (Corea del Sud)
3. Deepika Kumari (India)
Mixed Team
1. Corea del Sud (Lim Sihyeon/Kim Woojin)
2. Cina (Li Jiaman-Wang Yan)
3. Turchia (Dunya Yenihayat – Mete Gazoz)
Squadre maschili
1. Corea del Sud
2. Francia
3. Stati Uniti
Squadre femminili
1. Corea del Sud
2. Cina
3. Cina Taipei

Arco Compound
Maschile Individuale
1. Mike Schloesser (Paesi Bassi)
2. Yonghee Choi (Corea del Sud)
3. Rishabh Yadav (India)
Femminile Individuale
1. Madhura Dhamangaonkar (India)
2. Carson Krahe (Stati Uniti)
3. Hazal Burun (Turchia)
Mixed Team
1. Gran Bretagna (Ella Gibson/Ajay Scott)
2. Turchia (Hazal Burun/Batuhan Akcaoglu)
3. India (Madhura Dhamangaonkar/Abhishek Verma)
Squadre maschili
1. India
2. Messico
3. Danimarca
Squadre femminili
1. Messico
2. India
3. Turchia