Vittima degli elenchi telefonici fantasma in bolletta: come chiedere il rimborso a TIM
Se sei anche tu vittima del caso degli elenchi telefonici fantasma addebitati in bolletta da TIM scopri come puoi richiedere il rimborso. The post Vittima degli elenchi telefonici fantasma in bolletta: come chiedere il rimborso a TIM appeared first on telefonino.net.

In questi giorni è emerso un altro caso singolare tra gli utenti di TIM. Infatti, sembra proprio che l’azienda di telecomunicazione abbia addebitato il costo di elenchi telefonici fantasma in bolletta senza averli mai consegnati. Nello specifico, 3,90 euro per i privati e 5 euro per le società.
La notizia arriva da un comunicato stampa del Codacons dove si legge: “Numerosi consumatori si sono recentemente rivolti al Codacons segnalando un presunto inadempimento da parte di TIM in merito alla consegna degli elenchi telefonici nei confronti degli utenti“.
Continuando la lettura della comunicazione ufficiale vengono spiegati i fatti: “Sembrerebbe, infatti, che nonostante all’interno delle fatture emesse dalla Società sia riportata la voce ‘corrispettivo annuo elenchi telefonici/consegna elenchi telefonici‘ al costo di € 3,90 per i privati e ad €5,00 per le società, tali elenchi non vengano realmente consegnati“.
Al momento però non ci sono ancora conferme in merito all’episodio degli elenchi telefonici fantasma. Infatti, nel testo viene precisato dal Codacons “tale condotta, se confermata, lederebbe i diritti dei consumatori i quali, si vedrebbero addebitare un importo per un servizio apparentemente non reso“.
Come chiedere il rimborso a TIM per gli elenchi telefonici fantasma
Se sei anche tu vittima degli elenchi telefonici fantasma sarai interessato a sapere come chiedere il rimborso a TIM. “L’Associazione ha scelto di intervenire a tutela degli utenti. La condotta della Società potrebbe rappresentare, infatti, una pratica commerciale scorretta. Per tale ragione, il Codacons mette a disposizione di tutti gli interessati un’istanza/diffida per richiedere il rimborso degli importi ove indebitamente pagati“, si legge nel comunicato ufficiale dell’associazione.
Esiste infatti un link messo a disposizione dal Codacons dove poter scaricare l’istanza/diffida da trasmettere a Tim S.p.A. per richiedere il rimborso delle somme che sono state presumibilmente illegittimamente addebitate senza aver consegnato gli elenchi telefonici che sono così diventati fantasma.
È possibile inviare la diffida e l’eventuale risposta di TIM in copia conoscenza al Codacons, all’indirizzo e-mail info@codacons.it.
The post Vittima degli elenchi telefonici fantasma in bolletta: come chiedere il rimborso a TIM appeared first on telefonino.net.