Comprare auto usate online: guida, raccomandazioni e consigli per fare l’affare
Guida alla ricerca di auto usate online: consigli per trovare un'auto di qualità, verificare la storia, il chilometraggio e fare un'ispezione tecnica prima dell'acquisto. L'articolo Comprare auto usate online: guida, raccomandazioni e consigli per fare l’affare proviene da newsauto.it.

Ricercare e acquistare un’auto usata tramite annunci online può essere un’ottima opportunità per risparmiare, ma richiede attenzione, un minimo di conoscenza del settore e qualche consiglio pratico per evitare brutte sorprese. In questa guida completa, ti illustreremo i passaggi fondamentali per trovare un’auto usata di qualità, con particolare attenzione alla verifica della storia del veicolo, al controllo del chilometraggio e all’importanza di un’ispezione tecnica prima dell’acquisto.
Definire il budget e le esigenze
Prima di iniziare la ricerca, stabilisci un budget chiaro, considerando non solo il prezzo di acquisto ma anche i costi aggiuntivi come il passaggio di proprietà, l’assicurazione e i costi per la manutenzione. Valuta le tue esigenze: hai bisogno di un’auto per la città, per lunghi viaggi o per la famiglia? Questo ti aiuterà a restringere il campo delle opzioni e a sapere esattamente cosa cercare. Fai attenzione agli annunci con offerte dai prezzi troppo bassi o con informazioni poco chiare.
Ricerca online auto usate: dove guardare
Esistono numerosi portali specializzati nella vendita di auto usate, tra cui:
- I siti di annunci generalisti, come Subito, Kijiji, Marketplace di Facebook, Ebay e alcuni di questi hanno anche delle sezioni dedicate alla compravendita di auto e moto;
- I portali specializzati, come AutoScout24, Autosupermarket, Automobile.it, Autohero dove è possibile visionare migliaia di annunci, trovare numerose offerte e, per alcuni, ottenere anche assistenza per l’acquisto; visita il nostro sito usato.newsauto di annunci on line di auto selezionate dai rivenditori.
- I siti ufficiali delle concessionarie, che spesso offrono garanzie aggiuntive e la certificazione dei controlli effettuati, secondo i programmi organizzati dai vari marchi.
Grazie alla comodità di queste piattaforme online avrai la possibilità di trovare numerosi annunci, confrontarli tra di loro, e di leggere le recensioni disponibili per fare una valutazione ancora più precisa.
Verificare la storia del veicolo
Uno degli aspetti più importanti nell’acquisto di un’auto usata è conoscere il suo passato. Per evitare truffe e reperire delle informazioni omesse, esistono degli strumenti utili (alcuni disponibili anche online) per conoscere la storia della vettura.
- La visura PRA (Pubblico Registro Automobilistico): permette di verificare eventuali fermi amministrativi o ipoteche sul veicolo;
- I servizi di report storico, forniti da alcuni siti come Carfax, Il portale dell’Automobilista, il portale dell’ACI che possono fornire informazioni su incidenti, passaggi di proprietà e manutenzione registrata;
- Il libretto di manutenzione e di servizio della vettura dove poter controllare se il veicolo ha ricevuto una manutenzione regolare presso le officine ufficiali e la frequenza dei tagliandi effettuati.
Controllare il chilometraggio
Il chilometraggio è un fattore cruciale per valutare lo stato dell’auto.
In generale, è meglio sapere che:
- Un’auto con meno di 15.000 km all’anno è considerata poco usata e questo significa anche meno usura dei suoi componenti;
- Un chilometraggio molto basso per un’auto di molti anni può indicare un utilizzo irregolare o manomissioni.
- Controlla se il chilometraggio riportato nei documenti di revisione corrisponde a quello dichiarato nell’annuncio.
Ricerca online auto usate: l’ispezione tecnica della vettura
Sarebbe meglio non acquistare un’auto senza averla vista e testata di persona, a meno che non ci si rivolga a siti che possano certificare le condizioni della vettura e i vari controlli. Ecco gli aspetti da tenere in considerazione per fare un buon controllo, dopo aver dato un’occhiata generale all’auto che dovrebbe, solitamente, presentarsi curata e in ottime condizioni.
- L’aspetto esterno: controlla la carrozzeria della vettura per verificare se sono presenti segni di ruggine, graffi profondi, differenze di verniciatura che potrebbero essere un segnale di possibili incidenti passati.
- L’aspetto interno: controlla lo stato dei rivestimenti interni poiché un’usura eccessiva su volante, sedili e pedali potrebbe indicare un chilometraggio superiore a quello dichiarato o essere un segnale di mancanza di cura e pulizia. Controlla anche il funzionamento di tutta la strumentazione e dei vari comandi.
- Il motore: verifica che non ci siano perdite di olio, di liquidi o rumori sospetti e che la vettura si accenda senza alcun problema.
- Le dotazioni: una vettura con un allestimento più ricco e con la presenza di optional avrà un valore di mercato più alto, tienilo in considerazione per la tua valutazione di un’auto.
- Prova su strada: se possibile è sempre meglio effettuare una prova su strada per testare i freni, la leva del cambio, i pneumatici e lo sterzo. Controlla anche la presenza di fumo dallo scarico della vettura. Questo ti aiuterà anche a comprendere se sono necessarie delle riparazioni che possono influire sul valore e sulla valutazione finale dell’auto.
Se non sei esperto, valuta di far eseguire un controllo da un meccanico di fiducia.
La verifica dei documenti
Prima di concludere l’acquisto, assicurati che i seguenti documenti siano disponibili e in regola:
- Il libretto di circolazione e il certificato di proprietà;
- Il bollo auto e la revisione in regola;
- La dichiarazione di conformità per auto vendute da concessionari.
Se l’acquisto avviene con un privato, effettua un controllo approfondito, verifica bene che tutta la documentazione sia in regola e accertati delle reali condizioni della vettura prima di concludere l’affare e procedere al pagamento.
La negoziazione e il pagamento
Se l’auto risponde alle tue esigenze, puoi provare a negoziare il prezzo, contando anche sulle informazioni raccolte e prendendoti il tempo necessario per valutare se le caratteristiche dell’auto rispondono alle tue esigenze. Per il pagamento, evita contanti e assegni, preferendo il bonifico bancario o i servizi di pagamento sicuri.
Puoi anche valutare la possibilità di un finanziamento, anche con un tasso agevolato, e del noleggio a lungo termine che può costituire una valida alternativa all’acquisto.
Ricercare un’auto usata online: in sintesi
Ricercare e comprare un’auto usata online richiede molta attenzione, ma seguendo questi consigli potrai fare un acquisto sicuro e conveniente. Dedica tempo alla ricerca in modo da avere tutte le informazioni necessarie e conoscere la valutazione media sul mercato della vettura che ti interessa, verifica sempre la storia del veicolo e non trascurare l’ispezione tecnica. Così facendo, conoscendo bene gli eventuali rischi, ti muoverai con sicurezza, eviterai le truffe e troverai l’auto giusta per te senza brutte sorprese.
Leggi anche:
→ Annunci auto USATE
→ Auto usate guida all’acquisto
→ Km scalati auto usate
→ Auto usate, cosa controllare prima dell’acquisto
→ Auto usate costo passaggi di proprietà
→ Bollo auto usate venduta, chi paga?
→ Tutte le news sulle auto usate
L'articolo Comprare auto usate online: guida, raccomandazioni e consigli per fare l’affare proviene da newsauto.it.