Test Drive: Volkswagen Golf8 eHybrid Plug in 204cv e 1.5 eTSi 116cv, sempre al Top

La Volkswagen Golf è un’icona senza tempo nel mondo dell’automobile, con oltre 50 anni di successi alle spalle. Nonostante le sfide del mercato, le normative sempre più stringenti e una concorrenza agguerrita, la Golf continua a essere una scelta privilegiata. L’ultimo restyling della Golf 8 mira a riconfermarne il ruolo di protagonista, con miglioramenti significativi, […]

Mag 2, 2025 - 18:58
 0
Test Drive: Volkswagen Golf8 eHybrid Plug in 204cv e 1.5 eTSi 116cv, sempre al Top

La Volkswagen Golf è un’icona senza tempo nel mondo dell’automobile, con oltre 50 anni di successi alle spalle. Nonostante le sfide del mercato, le normative sempre più stringenti e una concorrenza agguerrita, la Golf continua a essere una scelta privilegiata. L’ultimo restyling della Golf 8 mira a riconfermarne il ruolo di protagonista, con miglioramenti significativi, in particolare sulla versione 1.5 eHybrid da 204 CV. È arrivato il momento di scoprire cosa cambia e quali innovazioni porta questa versione aggiornata.

E andiamo!

Da sempre simbolo di eleganza e sobrietà, la Golf mantiene il suo stile riconoscibile, con lievi modifiche che ne sottolineano l’evoluzione. Il frontale si distingue per una forma leggermente rivista, con la possibilità di avere il logo VW anche illuminato, conferendo un tocco di modernità senza snaturare il DNA dell’auto. La linea complessiva rimane fedele alla tradizione, ma con dettagli che la rendono più contemporanea.

Tecnologia al Servizio del Conforto: Nuovi Schermi e Interfacce Intuitive


La parte più significativa degli aggiornamenti riguarda i sistemi e le tecnologie di bordo. Nella parte superiore della plancia spicca un nuovo display touchscreen, simile a un tablet, che richiama quelli delle sorelle maggiore Tiguan o Passat. La logica di funzionamento è stata migliorata, rendendo l’interfaccia più stabile, personalizzabile e facile da usare, con percorsi dedicati che facilitano l’accesso alle funzioni senza distrarre il conducente.

A bordo, la vettura in prova montava uno schermo da 12,9 pollici, affiancato da un display da 10,4 pollici alla base, più che sufficiente per la maggior parte degli utenti. I comandi, sia fisici che vocali, funzionano fluidamente, garantendo un’esperienza utente più reattiva e intuitiva.

Comodità e Sicurezza: Tasti Fisici e Funzioni Intelligenti


Gli aggiornamenti hanno portato anche a una revisione delle pulsantiere sul volante, che ora sono composte da pulsanti fisici più facili da usare rispetto ai precedenti comandi a sfioramento. La disposizione è studiata per essere intuitiva e sicura, con pressioni decise per evitare attivazioni accidentali.

I menu del sistema sono strutturati in modo chiaro: nella parte superiore del touchscreen trovi una barra di pulsanti fissi per l’accesso rapido alle impostazioni del veicolo e alla navigazione, mentre nella parte inferiore ci sono i controlli per l’aria condizionata, ora più facili da gestire anche senza pulsanti fisici, grazie a tasti retroilluminati.

Inoltre, sono stati introdotti sistemi di sicurezza obbligatori, come l’avviso di superamento del limite di velocità, che funziona con tolleranza, evitando di suonare anche se si supera di un solo km/h il limite impostato, in linea con le normative europee.

Spazio e Comfort: La Garanzia di un Viaggio Sereno


Le dimensioni dell’auto restano invariati, garantendo spazio sufficiente per cinque adulti e un bagagliaio di media capacità, con 305 litri espandibili a 1160 abbattendo i sedili posteriori. La Golf si conferma confortevole anche su strade dissestate: risponde prontamente alle sollecitazioni del manto stradale, senza trasmettere eccessivi scossoni agli occupanti.

Il cambio automatico DSG, ormai collaudato, è stato ulteriormente perfezionato per offrire un funzionamento più fluido, soprattutto nelle partenze in città e nel traffico intenso.

Motorizzazioni e Prestazioni: La Golf 8 eHybrid si Reinventa


La vettura in prova era la Golf 8 eHybrid, con sistema plug-in. La batteria, aumentata a 19,7 kWh, permette una percorrenza teorica di circa 143 km, con un dato reale di circa 138 km, ideale per percorsi pendolari tra città e strade extraurbane. Questa tecnologia rappresenta un miglioramento rispetto al modello precedente.

In modalità ibrida automatica, la Golf si comporta come un’auto elettrica, con il motore benzina che si attiva solo quando necessario. La gestione elettronica più rapida permette di sfruttare al massimo le due componenti, offrendo un’esperienza di guida molto simile a quella di un full hybrid, come Toyota quando la batteria è al minimo gestita dall’unità di controllo del sistema.

In autostrada, si può raggiungere un consumo di circa 5,9 litri/100 km, mentre un percorso medio di 150 km, suddiviso tra città, extraurbano e autostrada, si mantiene intorno ai 3,1 litri/100 km. Anche partendo con la batteria al minimo del 20% di capacità, il consumo rimane ottimo, sui 4,7 litri/100 km, pari a molte full hybrid sul mercato.

Prestazioni e Guida: Potenza e Comfort in Perfetta Sinergia


Dal grande schermo centrale è possibile selezionare varie mappature, dalla Eco, alla Normale fino alla Dynamic ed una personalizzabile che u nisce aspetti delle tre per formarne una di quarto tipo. La mappatura più spinta permette di ottenere ottime accelerazioni, con uno 0-100 km/h in poco più di sette secondi, sempre disponibile mantenendo la batteria almeno al 20%. La Golf 8 eHybrid offre quindi prestazioni sempre pronte, anche su strade impegnative.

Il comportamento su strada è omogeneo, orientato a comfort e sicurezza. Lo sterzo, seppur non chirurgico, è migliorato rispetto alle passate edizioni, offrendo buona progressività e precisione nel puntare le curve. Le informazioni che arrivano al conducente attraverso lo sterzo sono più dettagliate anche a velocità sostenute, con un leggero sottosterzo che si manifesta solo oltre i limiti consentiti, facilmente controllabile in modo intuitivo.

Versatilità e Motore Entry Level: La Facile Guida del 1.5 TSi


Ho avuto modo di provare anche la versione entry level con il motore turbo 1.5 litri da 116 CV e 220 Nm. La risposta del motore è fluida ed elastica, grazie alla curva di coppia attiva già a 1500 giri. La guida è molto facile e piacevole, anche con il cambio manuale, di cui la vettura era dotata, rivelandosi morbido e intuitivo.

Durante il breve test, il consumo medio si è attestato a circa 5,6 litri di benzina ogni 100 km, dimostrando un buon equilibrio tra prestazioni e risparmio. La versione eHybrid 204cv PHEV First Edition, completa di sistemi ADAS di livello 2, parte da poco più di 34.000 euro, con possibilità di superare i 40.000 euro inserendo pacchetti aggiuntivi.

Per chi desidera un’opzione più accessibile, la Golf 8 1.5 TSi entry level può essere acquistata a circa 30.000 euro, grazie alle offerte dei concessionari Volkswagen.

In collaborazione con A&C Motors concessionaria Volkswagen Torre Annunziata ( NAPOLI)