Meteo: dal caldo ai temporali, ecco la data del cambiamento

Stiamo vivendo attimi letteralmente estivi su tante nostre regioni, soprattutto sulle regioni adriatiche, dove nelle ultime ore abbiamo sfiorato picchi di 30 o addirittura 31 °C, come ad esempio nel Teatino e nel Foggiano. Insomma, sono condizioni meteo tipicamente estive che pare proprio proseguiranno nei prossimi giorni, quantomeno al Sud, mentre più a Nord si […] Meteo: dal caldo ai temporali, ecco la data del cambiamento

Mag 3, 2025 - 20:14
 0
Meteo: dal caldo ai temporali, ecco la data del cambiamento
Stiamo vivendo attimi letteralmente estivi su tante nostre regioni, soprattutto sulle regioni adriatiche, dove nelle ultime ore abbiamo sfiorato picchi di 30 o addirittura 31 °C, come ad esempio nel Teatino e nel Foggiano. Insomma, sono condizioni meteo tipicamente estive che pare proprio proseguiranno nei prossimi giorni, quantomeno al Sud, mentre più a Nord si avvicina un netto cambiamento del tempo. L’alta pressione inizia a cedere L’alta pressione subtropicale, infatti, tenderà gradualmente a perdere colpi, poiché ci saranno infiltrazioni fresche provenienti dal Nord Europa, che già nelle prossime ore deterioreranno la struttura anticiclonica, favorendo il ritorno di nubi, acquazzoni e temporali. Saranno proprio le regioni settentrionali le prime a fare i conti con questa improvvisa instabilità, che potrebbe risultare piuttosto intensa e violenta a causa degli eccessivi contrasti termici previsti. Ricordiamo infatti che queste correnti più fresche in alta quota scorreranno su un vero e proprio tappeto di aria umida e calda presente nei bassi strati della Val Padana, dove da giorni registriamo temperature massime prossime ai 28 o 29 °C. Tutto questo calore eccessivo e precoce ovviamente entrerà in forte contrasto con l’aria fresca in arrivo nei prossimi giorni, dando vita a piogge frequenti, acquazzoni, temporali e anche locali grandinate. Domenica, primi cambiamenti Il cambiamento del tempo sarà repentino nel corso di questa domenica, soprattutto nei settori a nord del Po, sulle Alpi e le Prealpi. Molto probabilmente potrebbero svilupparsi temporali intensi con grandine e colpi di vento su Friuli Venezia Giulia, alto Veneto, Trentino-Alto Adige, alta Lombardia, alto Piemonte e Valle d’Aosta. Ad inizio settimana l’instabilità coinvolgerà buona parte del Nord Italia e anche delle regioni centrali, pertanto ci aspettiamo frequenti temporali su buona parte della Val Padana e nelle zone interne di Toscana, Marche, Umbria, Lazio e anche in Abruzzo. Sud ancora al caldo? Precipitazioni molto meno presenti invece al Sud, eccezion fatta per qualche veloce passaggio perturbato dalla giornata di lunedì, ma in un contesto ancora abbastanza caldo sul Meridione. Attendiamo i prossimi aggiornamenti meteo per definire con maggior chiarezza quali territori saranno più colpiti dai fenomeni intensi.

Meteo: dal caldo ai temporali, ecco la data del cambiamento