Piogge e schiarite a Pasqua: meteo instabile in Italia

  Durante il fine settimana di Pasqua, l’Italia si troverà coinvolta in una situazione meteo instabile, frutto di un’interazione tra aria calda sahariana in risalita e correnti più fredde atlantiche. Il contrasto, generato da una perturbazione proveniente dal Golfo di Biscaglia, si tradurrà in un’instabilità diffusa, soprattutto nelle regioni centro-settentrionali e in Sardegna.   Dopo […] Piogge e schiarite a Pasqua: meteo instabile in Italia

Apr 19, 2025 - 20:42
 0
Piogge e schiarite a Pasqua: meteo instabile in Italia
Durante il fine settimana di Pasqua, l’Italia si troverà coinvolta in una situazione meteo instabile, frutto di un’interazione tra aria calda sahariana in risalita e correnti più fredde atlantiche. Il contrasto, generato da una perturbazione proveniente dal Golfo di Biscaglia, si tradurrà in un’instabilità diffusa, soprattutto nelle regioni centro-settentrionali e in Sardegna. Dopo le precipitazioni eccezionali in Piemonte e Lombardia, con episodi alluvionali e nevicate intense sulle Alpi, la perturbazione ha lasciato dietro di sé un contesto climatico più tipico dell’inverno che della primavera. Il cielo cupo e le temperature inferiori alla media proseguono in Lombardia, con particolare evidenza su Milano, dove le schiarite sono isolate e brevi. Secondo le elaborazioni numeriche dell’ECMWF, tra la notte di Pasqua e Pasquetta la Sardegna sarà colpita dal fronte più attivo del sistema perturbato. Si prevedono temporali intensi e piogge abbondanti, soprattutto nelle zone occidentali e settentrionali dell’isola. Questo peggioramento sarà accompagnato da polveri sahariane, trasportate dai venti meridionali, che renderanno i cieli giallastri e opachi, soprattutto sul settore meridionale. Sebbene il quadro meteorologico appaia complesso, non si tratterà di una situazione estrema come quella osservata nei giorni precedenti. Le regioni meridionali e parte del Centro Italia potrebbero beneficiare di ampie schiarite, anche se non mancheranno episodi di instabilità sparsa. L’evoluzione sarà determinata dalla disposizione dei flussi in quota, che potrebbe portare rovesci localizzati anche su Toscana, Lazio e Umbria. Il periodo pasquale, spesso scelto dagli italiani per viaggi e attività all’aperto, sarà accompagnato da una variabilità atmosferica tipica della primavera inoltrata. Nonostante l’instabilità, non ci si trova di fronte a un evento estremo. Pasqua e Pasquetta presenteranno un’alternanza tra fasi asciutte e piogge improvvise, offrendo comunque occasioni per godersi l’aria aperta. L’equilibrio tra perturbazioni e pause soleggiate rappresenta il tratto dominante di questa fase meteorologica, che conferma la natura imprevedibile e dinamica della primavera italiana.

Piogge e schiarite a Pasqua: meteo instabile in Italia