SRL e SRLS: quali sono le differenze?

Quando si vuole avviare un’attività in Italia, una delle prime decisioni da prendere riguarda la forma giuridica dell’impresa. Due delle opzioni più popolari sono la SRL (Società a Responsabilità Limitata) e la SRLS (Società a Responsabilità Limitata Semplificata). Sebbene entrambe siano società di capitali e condividano alcune caratteristiche fondamentali, ci sono delle differenze chiave che […] L'articolo SRL e SRLS: quali sono le differenze? proviene da Il Commercialista Online.

Apr 26, 2025 - 16:29
 0
SRL e SRLS: quali sono le differenze?

Quando si vuole avviare un’attività in Italia, una delle prime decisioni da prendere riguarda la forma giuridica dell’impresa. Due delle opzioni più popolari sono la SRL (Società a Responsabilità Limitata) e la SRLS (Società a Responsabilità Limitata Semplificata). Sebbene entrambe siano società di capitali e condividano alcune caratteristiche fondamentali, ci sono delle differenze chiave che le rendono più o meno adatte a diverse esigenze imprenditoriali.
In questo articolo, esploreremo le principali differenze tra SRL e SRLS, concentrandoci su aspetti come la costituzione, il capitale sociale, lo statuto e i costi. L’obiettivo è fornire un quadro chiaro e completo per aiutarti a scegliere la soluzione più adatta al tuo progetto imprenditoriale.

Cosa sono la SRL e la SRLS?

La SRL è una forma giuridica molto diffusa in Italia. Si tratta di una società di capitali in cui la responsabilità dei soci è limitata al capitale conferito. Ciò significa che, in caso di debiti della società, i creditori non possono rivalersi sui beni personali dei soci.

La SRLS, introdotta nel 2012, è una variante semplificata della SRL. È stata pensata per facilitare la creazione di nuove imprese riducendo i costi di avvio e snellendo alcune procedure burocratiche. Anche in questo caso, i soci hanno una responsabilità limitata al capitale investito.

Costituzione: SRL e SRLS

Una delle principali differenze tra SRL e SRLS riguarda le modalità di costituzione.

  • Costituzione della SRL
    La costituzione di una SRL richiede l’intervento di un notaio, che redige l’atto costitutivo e lo statuto della società. Questa procedura può essere eseguita sia fisicamente presso lo studio notarile sia online, ma in entrambi i casi i costi notarili sono a carico dei soci.
  • Costituzione della SRLS
    La SRLS, invece, si distingue per la sua costituzione semplificata. La normativa prevede che la costituzione avvenga senza costi notarili, a condizione che venga utilizzato uno statuto standard predefinito. Questa semplificazione rende la SRLS una scelta interessante per chi desidera avviare una società con costi minimi.

Dal 2021, è possibile costituire sia una SRL sia una SRLS online tramite videoconferenza, a patto che i soci siano in possesso della firma elettronica e il capitale sociale venga versato interamente in denaro.

Se vuoi approfondire come funziona una Società a Responsabilità Limitata, leggi la nostra guida completa                         </div>
                                            <div class= Leggi Di Più