“Sono un medico, ecco perché non mi vedrete su una nave da crociera”: l’appello del dottor Rubin è virale
Oggi andare in crociera è più pericoloso, meglio rinunciarci. O se proprio non se ne può fare a meno sarebbe necessario fare molta attenzione alle infezioni. È il consiglio che il dottor Rubin, pediatra che spesso condivide informazioni mediche sui social, ha pubblicato in un video su TikTok, all’interno del quale spiega perchè lui stesso […] L'articolo “Sono un medico, ecco perché non mi vedrete su una nave da crociera”: l’appello del dottor Rubin è virale proviene da Il Fatto Quotidiano.

Oggi andare in crociera è più pericoloso, meglio rinunciarci. O se proprio non se ne può fare a meno sarebbe necessario fare molta attenzione alle infezioni. È il consiglio che il dottor Rubin, pediatra che spesso condivide informazioni mediche sui social, ha pubblicato in un video su TikTok, all’interno del quale spiega perchè lui stesso non salirà a bordo di una crociera. Il problema, secondo il medico, sarebbero i molti focolai di virus che circolano a bordo delle navi. “Ecco perché non mi vedrete su una nave da crociera tanto presto”, dice. “E incoraggio le persone a considerare questo prima di prenotare una crociera”, aggiunge. Il dottor Rubin ha poi parlato dei tagli apportati di recente alle agenzie federali e del loro impatto sui controlli generali di salute e sicurezza sulle navi. “Beh, uno dei [tagli] riguarda il programma di igienizzazione delle navi del CDC, che effettua ispezioni sanitarie sulle navi da crociera almeno due volte l’anno e individua i focolai per aiutare a ridurre le possibilità che più persone si ammalino”, spiega.
Il dottor Rubin ha continuato dicendo che quest’anno si sono già verificati 12 focolai di norovirus sulle navi da crociera, rispetto agli otto dell’anno scorso. “Questi tagli non hanno senso perché non sono finanziati dai soldi dei contribuenti”, specifica. “Le navi da crociera pagano per queste ispezioni sanitarie, quindi non è che stiamo risparmiando soldi dal punto di vista dei contribuenti”, aggiunge, prima di dichiarare: “Questo non ha assolutamente senso”.
Le reazioni al video del dottor Rubin sono state contrastanti: alcuni lo hanno accusato di “creare allarmismo”. Un utente scrive: “Andiamo in crociera ogni anno e siamo partiti proprio a metà febbraio, il periodo migliore per il norovirus. Eravamo sulla nave più grande della Carnival e siamo stati bene”. Altri utenti concordano con le considerazioni del dottor Rubin. “Sono contrario alle crociere anche in tempi normali”, scrive un utente. “Le navi sono solo una gigantesca capsula di Petri e per me è un duro colpo”, aggiunge. “Non a caso chiamano il Norovirus ‘virus delle navi da crociera’, ha aggiunto qualcun altro. “L’ultima volta ho preso il Covid. Mai più”, ha giurato un altro utente.
A marzo, si è verificata un’epidemia di virus a bordo della nave da crociera Coral Princess che ha fatto ammalare decine di passeggeri e membri dell’equipaggio, messi poi in isolamento durante il viaggio durato quasi tre settimane. La nave è salpata dalla California il 21 febbraio e 69 degli oltre 1.000 passeggeri e 13 degli 895 membri dell’equipaggio sono stati colpiti dal norovirus. Si tratta di un virus molto contagioso che causa vomito e diarrea. Provoca gastroenterite acuta, un’infiammazione dello stomaco o dell’intestino, secondo i Centers for Disease Control and Prevention (CDC). La nave ha viaggiato da Los Angeles a Fort Lauderdale, facendo scalo nei porti lungo la costa occidentale del Messico prima di attraversare il canale di Panama per raggiungere i Caraibi.
Secondo i CDC, si tratta del secondo focolaio del virus a bordo di una nave da crociera quest’anno, dopo che la Coral Princess aveva segnalato casi a gennaio. I passeggeri e i lavoratori colpiti sono stati isolati nel tentativo di contenere l’epidemia e le aree pubbliche sono state accuratamente disinfettate, ha riportato il New York Post. L’anno scorso è stato l’anno peggiore di sempre per quanto riguarda le epidemie di influenza intestinale sulle navi da crociera negli Stati Uniti. Secondo i CDC, nel 2024 si sono verificati 16 focolai. Ben cinque di questi incidenti si sono verificati nel solo dicembre 2024, causando 890 casi. L’ultima volta che si sono verificati così tanti focolai in un anno è stato nel 2012.
L'articolo “Sono un medico, ecco perché non mi vedrete su una nave da crociera”: l’appello del dottor Rubin è virale proviene da Il Fatto Quotidiano.