Si Possono Avere Due Partite IVA?
Scopri se è possibile aprire due partite IVA, quali sono le soluzioni per gestire più attività economiche e come operare in modo conforme alla normativa italiana La domanda “si possono avere due partite IVA?” è molto frequente tra gli imprenditori, i liberi professionisti e coloro che desiderano espandere le proprie attività. In Italia, la normativa […] L'articolo Si Possono Avere Due Partite IVA? sembra essere il primo su Regime Forfettario.

Scopri se è possibile aprire due partite IVA, quali sono le soluzioni per gestire più attività economiche e come operare in modo conforme alla normativa italiana
La domanda “si possono avere due partite IVA?” è molto frequente tra gli imprenditori, i liberi professionisti e coloro che desiderano espandere le proprie attività. In Italia, la normativa fiscale prevede regole precise sulla gestione della partita IVA per le persone fisiche e giuridiche. Questo articolo esplora se e come sia possibile avere due partite IVA, analizzando le alternative a disposizione per chi intende esercitare più attività economiche e fornendo consigli pratici e un esempio concreto per chiarire ogni dubbio.
Si Possono Avere Due Partite IVA? Cosa Dice la Normativa
Regola Generale
Per le persone fisiche, la regola è chiara: non è possibile aprire due partite IVA attive contemporaneamente. Ogni imprenditore o libero professionista deve operare attraverso una sola partita IVA, alla quale possono essere associate più attività economiche, ciascuna classificata con il relativo codice ATECO.
Questo significa che, se intendi svolgere diverse attività, dovrai registrarle sotto un’unica partita IVA specificando tutte le attività svolte, oppure valutare altre soluzioni strutturali.
Alternative per Gestire Attività Multiple
Esistono diverse strategie per chi desidera operare in settori differenti:
- Aggiunta di Attività: puoi integrare nella stessa partita IVA attività diverse, indicando il relativo codice ATECO per ciascuna.
- Costituzione di una Società: se le attività sono molto distinte o richiedono una gestione separata, può essere utile costituire una società (SRL, SNC, ecc.) che consente di avere più partite IVA o una gestione separata per ciascuna attività.
- Collaborazioni e Partenariati: in alternativa, valutare accordi di collaborazione con altri professionisti per gestire certe attività in autonomia, mantenendo la tua partita IVA focalizzata sull’attività principale.
Esempio Pratico: La Storia di Giovanni
Per illustrare meglio il concetto, consideriamo la storia di Giovanni, un imprenditore che gestisce un negozio di abbigliamento e desidera avviare un’attività di consulenza per il marketing digitale.
- La Dilemma di Giovanni: Giovanni si chiede se sia possibile aprire una seconda partita IVA per separare le due attività.
- La Soluzione: dopo una consulenza con un commercialista, Giovanni scopre che, come persona fisica, può operare con una sola partita IVA. Tuttavia, il suo commercialista lo guida nella scelta di registrare entrambe le attività sotto un’unica partita IVA, indicando i codici ATECO appropriati per ciascuna:
- Negozio di Abbigliamento: Codice ATECO 47.71.10
- Consulenza di Marketing Digitale: Codice ATECO 73.11.00
- Risultato: grazie a questa soluzione, Giovanni riesce a gestire entrambe le attività in modo trasparente e conforme alle normative fiscali, senza dover aprire due partite IVA separate.
Tabella Riassuntiva: Gestione delle Attività Economiche
Tipologia di Contribuente | Possibilità di Avere Più Partite IVA | Strategia Consigliata |
Persona Fisica | No, una sola partita IVA attiva | Registrare più attività sotto la stessa partita IVA (diversi codici ATECO) |
Persona Giuridica | Sì, la società può avere più partite IVA o gestire più attività separatamente | Costituire una società per separare le attività economiche |
Conclusioni
La normativa italiana stabilisce che una persona fisica può avere una sola partita IVA attiva. Tuttavia, questo non limita la possibilità di esercitare più attività economiche, che possono essere registrate sotto un’unica partita IVA utilizzando i codici ATECO specifici per ciascuna attività. Per chi ha esigenze particolarmente complesse o desidera una gestione separata, la costituzione di una società rappresenta una valida alternativa. Consultare un commercialista è fondamentale per scegliere la soluzione più adatta al proprio caso e garantire la conformità alle normative fiscali.
Hai dubbi sul Regime Forfettario?
Puoi richiedere una consulenza fiscale con un esperto del nostro Team che ti potrà aiutare a pianificare in modo strategico ed a sfruttare al meglio i vantaggi del Regime Forfettario 2025.
L'articolo Si Possono Avere Due Partite IVA? sembra essere il primo su Regime Forfettario.