Se proprio devi mangiare salmone affumicato, queste sono le marche più buone secondo il Gambero Rosso
Il salmone affumicato è ormai una presenza fissa nei banchi frigo dei supermercati, ma dietro quelle fette così invitanti e saporite – come ormai sappiamo – si nascondono diverse criticità. In primo luogo, c’è da considerare l’impatto ambientale del prodotto: l’allevamento intensivo di salmoni comporta un consumo elevato di risorse, utilizzo di antibiotici e problemi...

Il salmone affumicato è ormai una presenza fissa nei banchi frigo dei supermercati, ma dietro quelle fette così invitanti e saporite – come ormai sappiamo – si nascondono diverse criticità. In primo luogo, c’è da considerare l’impatto ambientale del prodotto: l’allevamento intensivo di salmoni comporta un consumo elevato di risorse, utilizzo di antibiotici e problemi legati al benessere animale. Anche sul fronte della salute c’è poi molto da dire, il salmone affumicato presenta sale in eccesso e a volte conservanti e residui di lavorazioni industriali.
Leggi anche: Salmone: ti spieghiamo 10 valide ragioni per non mangiarlo
Ma chi proprio non vuole rinunciare al sapore del salmone, può quanto meno dare un’occhiata alla nuova classifica del Gambero Rosso, che ha messo sotto la lente i prodotti più noti presenti nei supermercati italiani.
La nuova indagine, a sei anni dalla precedente, è basata su un blind test (ovvero una degustazione alla cieca) di ben 54 campioni acquistati in supermercati romani: 48 salmoni d’allevamento e 6 selvaggi. Il test è stato realizzato da un panel di esperti composto da chef, giornalisti enogastronomici e specialisti del settore ittico che hanno valutato esclusivamente parametri organolettici come aspetto, profumo, sapore e consistenza. Non sono stati considerati invece etichetta, tipo di allevamento, certificazioni o provenienza.
L’obiettivo era dunque solo quello di valutare la qualità generale dei prodotti venduti nella GDO. Il risultato è una classifica che salva pochi prodotti, selezionati per qualità superiore rispetto agli standard medi del mercato.
La classifica del salmone affumicato
Ecco la classifica delle migliori marche di salmone affumicato:
1 – Esselunga Top
Il migliore della prova: salmone norvegese lavorato con cura e affumicato in modo delicato. La carne è soda, compatta e dal colore vivido, con un gusto bilanciato tra mare e fumo, senza eccessi né sbavature aromatiche. L’assenza di difetti lo rende il più equilibrato in assoluto.
Prezzo: 100 g – €5,90
2 – Fumara – Foodlab (scozzese)
Scozzese d’origine ma parmense di lavorazione, è frutto di un processo artigianale senza conservanti, zuccheri o aromi. Poco grasso, fresco al naso, con gusto iodato intenso e pulito. Texture soda e succulenta, eleganza aromatica e un tocco lievemente fumé. Prezzo: 100 g – €6,59/8,99
3 – Norita
Prodotto in Lituania da salmone norvegese allevato in modo sostenibile. Il profilo aromatico è equilibrato: sale, fumo delicato, note marine e vegetali. Sapore fresco, vivace e piacevolmente sapido, consistenza ben strutturata. Prezzo: 100 g – €4,99
4 – Fumara – Foodlab (norvegese)
Salmone norvegese affumicato – Fetta superior. Altro top di gamma della parmense Foodlab: lavorazione artigianale dal fresco, salatura a secco a mano, affumicatura delicata e niente additivi. Odore fine e naturale, sapore elegante e bilanciato, texture morbida ma compatta. Alta la sapidità. Prezzo: 100 g – €5,99/8,99
5 – The Icelander
Salmone argentato della Patagonia affumicato. Marchio norvegese, pesce allevato in Cile senza antibiotici. Lavorato in Polonia, è asciutto e compatto, con note dolci e affumicate naturali. Bocca cremosa, gusto marino con sfumature chimiche appena accennate, ma molto gradevole. Prezzo: 100 g – €5,70
6 – Consilia
Salmone norvegese affumicato. Prodotto da Foodlab per la gdo del centro-nord Italia. Salato a secco, da pesce mai scongelato. Fette sottili, odore delicato, gusto fresco ma molto sapido. Struttura morbida e scioglievole, buona la masticabilità. Prezzo: 100 g – €4,99/5,99
7 – La Nef – Re Salmone ti AMO
Salmone scozzese affumicato. Prodotto distribuito nella gdo ma con standard elevati: lavorazione dal fresco, affumicatura su legno di faggio, senza additivi. Aroma ampio ma gentile, gusto delicato e leggermente fruttato. Struttura però non sempre omogenea. Prezzo: 140 g – €4,99
8 – Gastronomia di Mare – Lidl
Salmone norvegese affumicato. Linea Lidl prodotta da Mowi. Già affettato, presenta un colore acceso e una texture tenace. Gusto marino, sapido e con fumo percepibile. Profumo articolato con sfumature umami e vegetali, ma la struttura risulta un po’ fibrosa. Prezzo: 100 g – €3,49
E il salmone selvaggio?
Sorprendentemente, tra i salmoni selvaggi, solo due prodotti sono riusciti a entrare nella selezione finale. Questo dimostra che selvaggio non significa automaticamente superiore: la qualità dipende dalla lavorazione, dalla freschezza del pesce e dalla tecnica di affumicatura.
1. Consilia – Salmone selvaggio d’Alaska affumicato
Ottenuto da salmone rosso Sockeye pescato nel Pacifico nord-orientale (zona FAO 67) e certificato MSC, questo salmone affumicato è lavorato da Foodlab con fumo di legno di faggio e sale. Ha carni rosse e poco grasse, gusto sapido e persistente, con sentori di fumo naturale, agrumi e frutta esotica.
2. Gastronomia di Mare – Salmone selvaggio Sockeye affumicato
Anche questo salmone Sockeye, certificato MSC, proviene dal Pacifico nord-orientale ed è trasformato da Mowi in Polonia per Lidl. La lavorazione restituisce un prodotto aromatico, dalla texture pastosa e dal sapore equilibrato tra fumo e sale.
Non vuoi perdere le nostre notizie?
- Iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite
Ti potrebbe interessare anche: