Gli scienziati hanno scoperto che anche gli scimpanzé fanno l’happy hour (e si ubriacano con la frutta fermentata)

Nel cuore verde della Guinea-Bissau, un gruppo di scimpanzé selvatici è stato ripreso in un comportamento sorprendente, ma decisamente familiare per noi umani: condividere frutti fermentati ricchi di alcol. In pratica un aperitivo in piena regola. Le immagini, catturate da videocamere nascoste nel Parco Nazionale di Cantanhez, mostrano i primati che si passano tra loro...

Apr 23, 2025 - 20:18
 0
Gli scienziati hanno scoperto che anche gli scimpanzé fanno l’happy hour (e si ubriacano con la frutta fermentata)

Nel cuore verde della Guinea-Bissau, un gruppo di scimpanzé selvatici è stato ripreso in un comportamento sorprendente, ma decisamente familiare per noi umani: condividere frutti fermentati ricchi di alcol. In pratica un aperitivo in piena regola.

Le immagini, catturate da videocamere nascoste nel Parco Nazionale di Cantanhez, mostrano i primati che si passano tra loro pezzi di breadfruit fermentato, una scena che ricorda più un happy hour tra amici che una semplice ricerca di cibo.

La novità non sta solo nel fatto che gli scimpanzé consumino frutta contenente etanolo – cosa già osservata in passato – ma nel gesto della condivisione, rarissimo tra questi animali. Il livello di alcol individuato nei frutti raggiunge lo 0,61% di gradazione alcolica, sufficiente per provocare un leggero effetto rilassante, ma non da “sbronza selvaggia”.

La drunken monkey hypothesis

scimpanze_ubriachi

@Bowland et al./Exeter University

Secondo i ricercatori dell’Università di Exeter, questa abitudine potrebbe rappresentare una delle prime forme di rituale sociale legato all’alcol. Se così fosse, le origini dell’happy hour umano risalirebbero a molto prima dei bar vista mare. Le scimmie, infatti, non solo mangiano insieme il frutto fermentato, ma sembrano farlo in modo consapevole, quasi cerimoniale.

A supportare questa teoria c’è la drunken monkey hypothesis, secondo cui i nostri antenati avrebbero sviluppato la capacità di metabolizzare l’alcol proprio grazie al consumo regolare di frutti maturi e fermentati. L’etanolo, oltre a essere presente in natura, potrebbe quindi aver giocato un ruolo chiave nell’evoluzione sociale dei primati.

E come detto non è la prima volta che le scimmie ci sorprendono con i loro gusti da intenditori: in un villaggio della Guinea, altri scimpanzé sono stati visti bere linfa fermentata da palme di rafia, usando strumenti rudimentali per raccogliere il liquido. Insomma, se pensavi che l’aperitivo fosse una nostra invenzione, potresti dover rivedere la storia del prosecco.

Questi comportamenti sollevano domande affascinanti: gli scimpanzé cercano attivamente il cibo fermentato? Lo fanno per il gusto, per l’effetto, o per rafforzare i legami sociali? Anche se le risposte sono ancora in fase di studio, una cosa è certa: la linea tra uomo e scimmia è molto più sottile (e alcolica) di quanto immaginiamo.

Non vuoi perdere le nostre notizie?

Fonte: University of Exeter /Current Biology

Ti potrebbe interessare anche: