
Il fenomeno meteo che raffredda il mese di Giugno
Giugno 2025 in Germania potrebbe sorprendere con un colpo di scena atmosferico: il noto fenomeno meteorologico del
“raffreddamento delle pecore” potrebbe riportare
freddo, pioggia e notti gelide, interrompendo bruscamente l’inizio dell’estate. Le previsioni indicano
temperature al di sotto dei 20 gradi Celsius, con
temporali e rovesci persistenti che potrebbero interessare numerose regioni della
Germania. Cosa significa “raffreddamento delle pecore”? Il
fenomeno meteo della pecora fredda è una
singolarità meteorologica: un evento che, pur non accadendo ogni anno con regolarità, ha una forte probabilità di verificarsi
tra il 4 e il 20 Giugno. Si tratta di un improvviso abbassamento delle temperature provocato da
correnti d’aria fredde provenienti dalla Scandinavia, che si fanno strada verso il centro Europa spingendo aria polare verso sud. Questo accade spesso dopo il
riscaldamento di terra e mari, che favorisce la formazione di
aree di bassa pressione, predisponendo l’arrivo dell’aria fredda. Perché si chiama “pecora fredda”? Il nome di questo
evento meteo deriva da una tradizione pastorale: molti
pastori aspettano la fine di
Giugno per
tosare le pecore, temendo che un ritorno del freddo possa mettere a rischio la salute degli animali. La storia affonda le radici nelle
antiche regole contadine, quando i cambiamenti meteo influenzavano direttamente le decisioni agricole e pastorali. Meteo e tradizione: il giorno di San Barnaba Secondo la
saggezza contadina, l’
11 Giugno, giorno di
San Barnaba, è spesso indicato come l’inizio del freddo tardivo. Nei
calendari agricoli tradizionali, questo periodo era temuto per la pioggia intensa e le temperature instabili. Molti proverbi popolari lo ricordano, tra cui:
“Barnaba bagna tetti e alberi” “Quando piove a San Barnaba, dura 40 giorni” Queste massime indicano quanto il
meteo instabile di questo periodo fosse rilevante per l’agricoltura. Quali piante sono più a rischio? Secondo
Reiner Hopken, presidente dell’associazione federale tedesca del giardinaggio al dettaglio (
ZVG), il
raffreddamento delle pecore può diventare un problema solo se le
temperature scendono sotto lo zero, provocando
gelate. Le
piante estive esotiche, come
limoni o oleandri, sono le più vulnerabili, soprattutto se non ancora ben acclimatate. Tuttavia,
frutta e verdura coltivate localmente sono in genere già sufficientemente sviluppate a
Giugno da resistere a un eventuale colpo di freddo. Le
temperature comprese tra i 9 e i 10 gradi Celsius non rappresentano un pericolo per la maggior parte delle
piante da giardino. Come proteggere le piante durante la “pecora fredda” La
protezione temporanea può essere ottenuta utilizzando
tessuti non tessuti o materiali leggeri come il
riso per coprire le piante. Tuttavia, l’uso di
teli plastici è sconsigliato, perché
trattengono l’umidità e limitano il passaggio della luce, creando condizioni sfavorevoli durante la crescita. È quindi fondamentale seguire
attentamente le previsioni meteo, per agire con tempestività e difendere il proprio giardino da un possibile
colpo di coda dell’inverno.
Meteo Germania: Il ritorno della “pecora fredda” blocca l’estate