Se il Bimby traballa quando impasta, probabilmente stai facendo questo errore
Avete acceso il tuo Bimby, impostato la velocità giusta e iniziato a impastare, ma qualcosa non va: l’apparecchio traballa come se stesse per prendere il volo. Momenti di panico, mani pronte ad afferrarlo prima che finisca giù dal bancone. Tranquilli, non siete i soli: questo fenomeno, pur essendo piuttosto diffuso, ha una spiegazione ed una...

Avete acceso il tuo Bimby, impostato la velocità giusta e iniziato a impastare, ma qualcosa non va: l’apparecchio traballa come se stesse per prendere il volo. Momenti di panico, mani pronte ad afferrarlo prima che finisca giù dal bancone. Tranquilli, non siete i soli: questo fenomeno, pur essendo piuttosto diffuso, ha una spiegazione ed una soluzione.
Il Bimby si muove troppo: ecco perché accade
Durante la preparazione di impasti particolarmente densi o nella triturazione di ingredienti duri, il boccale potrebbe sbilanciarsi, generando un movimento anomalo dell’elettrodomestico. Ma perché succede?
Uno dei motivi principali è un errato bilanciamento degli ingredienti. Se la massa dell’impasto non è distribuita in modo uniforme all’interno del boccale, il motore fatica a mantenere la stabilità e il Bimby inizia a oscillare. Questo accade soprattutto con impasti molto compatti, come quello per il pane o la pizza, che richiedono una lavorazione intensa.
Un altro fattore critico è il sovraccarico del boccale. Superare le quantità consigliate nelle ricette ufficiali può far sforzare il motore, e causare di conseguenza vibrazioni e spostamenti. Inoltre, l’usura delle lame e/o delle guarnizioni può influenzare la stabilità dell’apparecchi e rendere meno efficace la trasmissione della potenza, oltre che aumentare il rischio di movimenti indesiderati.
Se pensiate che si tratti un difetto di fabbrica, state sbagliando. Il problema è spesso legato ad un utilizzo scorretto. Non lasciate mai il Bimby incustodito mentre lavora: un attimo di distrazione e potreste ritrovarvi con un impasto sul pavimento ed il cuore in gola.
Errori comuni da evitare
Ora che sappiamo da cosa potrebbe dipendere l’eccessivo movimento generato dal Bimby, passiamo ad una serie di suggerimenti che vi consentiranno di preservarne l’integrità, dei piccoli consigli per un utilizzo ottimale dell’apparecchio.
Ignorare la chiusura e le guarnizioni
La fretta è una cattiva consigliera Se le guarnizioni non sono inserite correttamente, o peggio ancora sono usurate, la tenuta del boccale ne risente. Il rischio? Perdite di liquidi e infiltrazioni nel motore. Sul modello TM5, alcuni utenti hanno segnalato problemi proprio per un errato posizionamento della guarnizione, risolvibile con un po’ di attenzione in più.
Impostazioni sbagliate
Usare velocità, tempi o temperature errati può compromettere il risultato. Dovrete imparare a settare il Bimby a seconda delle diverse preparazioni, impostando tutte le funzioni nel modo adeguato. Se una ricetta non riesce al primo colpo, non arrendetevi, ma al contrario cercate consigli nei forum, provate a regolare i tempi, oppure chiedete aiuto all’assistenza per qualche chiarimento. Gli appassionati di Bimby sono una comunità affiatata e sempre pronta a dare una mano.
Sottovalutare l’importanza dell’uso frequente
Il Bimby costa. E non poco. Con un prezzo che si aggira intorno ai 1.500 euro, il Bimby è un investimento da sfruttare, pertanto, utilizzarlo di rado, magari solo un paio di volte all’anno, significa non apprezzarne davvero il potenziale.
Volete davvero ammortizzare la spesa? Imparate a sfruttarlo ogni giorno. Più lo userete, più scoprirete trucchi e funzionalità che lo renderanno davvero indispensabile.
Se il vostro Bimby traballa, prima di preoccuparvi verificate la distribuzione degli ingredienti, il livello di riempimento del boccale e lo stato delle guarnizioni e delle lame.
Un consiglio? Se avete speso una cifra importante per acquistarlo, dedicate un po’ di tempo a conoscerlo meglio. Il Bimby può essere un grande alleato in cucina, ma solo se usato con consapevolezza. E se proprio non si riesce a far funzionare quella maionese… beh, c’è sempre il barattolo del supermercato!
Non vuoi perdere le nostre notizie?
- Iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite
Leggi anche: