Sanremo 2025 top & Flop. Olly, Giorgia, Brancale… e gli altri: tutti i numeri dopo due mesi
Sanremo 2025 Top & Flop: tutti i numeri a due mesi dalla fine… da Spotify a TikTok, da YouTube alle certificazioni. A due mesi dalla chiusura del Festival di Sanremo 2025, possiamo tracciare un bilancio tra classifica ufficiale, streaming su Spotify, visualizzazioni YouTube e utilizzi dei suoni su TikTok. Olly si conferma re indiscusso in […] L'articolo Sanremo 2025 top & Flop. Olly, Giorgia, Brancale… e gli altri: tutti i numeri dopo due mesi proviene da All Music Italia.

Sanremo 2025 Top & Flop: tutti i numeri a due mesi dalla fine… da Spotify a TikTok, da YouTube alle certificazioni.
A due mesi dalla chiusura del Festival di Sanremo 2025, possiamo tracciare un bilancio tra classifica ufficiale, streaming su Spotify, visualizzazioni YouTube e utilizzi dei suoni su TikTok.
Olly si conferma re indiscusso in tutte le piattaforme, ma non mancano sorprese digitali come Giorgia, Serena Brancale e Rose Villain. Nel frattempo, le Nuove Proposte registrano andamenti discontinui: bene Settembre e Alex Wyse, meno impattante Maria Tomba.
Ecco tutti i dati aggiornati, certificazioni, classifiche e il confronto finale tra palco e web.
Brani certificati
A due mesi dalla fine della kermesse le certificazioni totali dei brani in gara ammontano a 2 dischi di platino (Olly e Giorgia) e 11 dischi d’oro per un totale di oltre 1.500.000 copie certificate. Non si può fare un vero e proprio paragone con le edizioni precedenti visto che, come è noto, a gennaio 2025 le soglie per le certificazioni FIMI dei singoli sono aumentate (da 50.000 a 100.000 per il disco d’oro e da 100.000 a 200.000 per il disco di platino).
Contando che ci sono diversi brani vicini al disco d’oro, da Anema e core di Serena Brancale a Vertebre di Settembre (e Achille Lauro e Fedez al platino), le vendite dei brani del Festival di Sanremo 2025, che hanno già superato quelle di Sanremo 2020 (1.290.000), riusciranno a superare anche quelle di Sanremo 2021 (2.235.000) ma rimarranno ben lontano da quelli delle ultime tre annate di Amadeus.
Primi posti in radio
Nella classifica radio EarOne i brani del Festival sono stati al primo posto della classifiche per sette settimane. Sette settimane in cui abbiamo visto Achille Lauro e i The Kolors primi per due settimane e Olly, Coma_Cose e Gaia per una settimana.
Album pubblicati
Il trend iniziato con l’era Spotify, ovvero quello di dare più importanza ai singoli che agli album, ha influenzato di anno in anno anche il Festival di Sanremo. Al 20 aprile infatti dei 29 cantanti in gara + 4 Nuove proposte, sono usciti:
- Nuovi album di inediti 14
- Repack di album già usciti 4
- Raccolte 1
Cliccate in basso su continua per iniziare a leggere la nostra analisi dei dati di Sanremo 2025 tra top e flop.
sanremo 2025 – La classifica finale del Festival
- Balorda nostalgia – Olly
- Volevo essere un duro – Lucio Corsi
- L’albero delle noci – Brunori Sas
- Battito – Fedez
- Quando sarai piccola – Simone Cristicchi
- La cura per me – Giorgia
- Incoscienti giovani – Achille Lauro
- Viva la vita – Francesco Gabbani
- Lentamente – Irama
- Cuoricini – Coma_Cose
- La tana del granchio – Bresh
- Dimenticarsi alle 7 – Elodie
- Se t’innamori muori – Noemi
- Tu con chi fai l’amore – The Kolors
- Mille vote ancora – Rocco Hunt
- Grazie ma no grazie – Willie Peyote
- Amarcord – Sarah Toscano
- La mia parola – Shablo con Guè, Joshua e Tormento
- Fuorilegge – Rose Villain
- Eco – Joan Thiele
- Fango in paradiso – Francesca Michielin
- Non ti dimentico – Modà
- Tra le mani un cuore – Massimo Ranieri
- Anema e core – Serena Brancale
- Damme ’na mano – Tony Effe
- Chiamo io chiami tu – Gaia
- Febbre – Clara
- Il ritmo delle cose – Rkomi
-
Pelle diamante – Marcella Bella
Ascolti su Spotify al 19 aprile (in grassetto le Nuove proposte
La classifica Spotify conferma solo in parte i piazzamenti del festival. Olly mantiene la vetta anche in streaming, ma il podio cambia già al secondo posto: Lucio Corsi, secondo classificato, viene superato da Fedez, Achille Lauro e Giorgia, tutti fuori dai primi tre nella gara ma forti digitalmente.
Tra le sorprese, Rose Villain e Shablo con Guè, Joshua e Tormento: piazzamenti bassi (19ª e 18ª) ma numeri da top 10 su Spotify, a dimostrazione di un impatto più forte sul pubblico digitale che sulla giuria. Al contrario, Brunori Sas e Cristicchi, terzo e quinto in classifica ufficiale, restano più indietro negli ascolti.
Clara e Marcella Bella, ultime nella classifica finale, occupano anche le ultime posizioni su Spotify. Menzione a parte per Settembre, vincitore delle Nuove Proposte: la sua Vertebre si posiziona a metà classifica per stream, superando diversi nomi del cast “big”.
- Balorda nostalgia – Olly 64.618.121
- Battito – Fedez 42.620.991
- Incoscienti giovani – Achille Lauro 39.235.411
- La cura per me – Giorgia 39.175.028
- Volevo essere un duro – Lucio Corsi 35.397.285
- Fuorilegge – Rose Villain 29.059.521
- La tana del granchio – Bresh 28.375.592
- La mia parola – Shablo con Guè, Joshua e Tormento 27.892.497
- Cuoricini – Coma_Cose 25.907.788
- Il ritmo delle cose – Rkomi 22.778.337
- Tu con chi fai l’amore – The Kolors 21.856.073
- Chiamo io chiami tu – Gaia 21.212.716
- Anema e core – Serena Brancale 19.784.400
- Dimenticarsi alle 7 – Elodie 19.679.348
- Damme ’na mano – Tony Effe 19.591.693
- Lentamente – Irama 19.330.790
- Vertebre – Settembre 18.807.548
- L’albero delle noci – Brunori Sas 18.601.523
- Se t’innamori muori – Noemi 17.552.463
- Amarcord – Sarah Toscano 16.450.594
- Grazie ma no grazie – Willie Peyote 14.502.664
- Mille vote ancora – Rocco Hunt 11.554.621
- Febbre – Clara 10.556.305
- Non ti dimentico – Modà 10.376.426
- Viva la vita – Francesco Gabbani 10.224.843
- Eco – Joan Thiele 10.320.179
- Fango in paradiso – Francesca Michielin 9.686.088
- Quando sarai piccola – Simone Cristicchi 9.279.096
- Pelle diamante – Marcella Bella 6.030.130
- Rockstar – Alex Wyse 5.545.220
- Tra le mani un cuore – Massimo Ranieri 3.974.939
- Dimmi tu quando sei pronto per fare l’amore – Vale LP & Lil Jolie 3.856.707
- Goodbye (voglio good vibes) – Maria Tomba 3.363.343
sanremo 2025 Classifica videoclip su YouTube
Anche su YouTube si conferma il successo trasversale di Olly, primo per views come per classifica ufficiale. A seguirlo però non ci sono i nomi del podio festivaliero, ma artisti con forte appeal video come Giorgia, Coma_Cose e Achille Lauro.
Spicca il dato di Serena Brancale, solo 24ª in classifica ma capace di superare i 17 milioni di visualizzazioni: un chiaro esempio di successo organico. Bene anche The Kolors e Gaia, con numeri a doppia cifra, mentre Brunori Sas e Lucio Corsi, ben piazzati al festival, restano più indietro sul fronte video.
Male tutte le Nuove proposte per cui, in quasi tutti i casi, non sono stati realizzati video ufficiali.
- Balorda nostalgia – Olly 38.000.000
- La cura per me – Giorgia 32.000.000
- Cuoricini – Coma_Cose 29.000.000
- Incoscienti giovani – Achille Lauro 20.000.000
- Anema e core – Serena Brancale 17.000.000
- Tu con chi fai l’amore – The Kolors 15.000.000
- Chiamo io chiami tu – Gaia 13.000.000
- Battito – Fedez 12.000.000
- Volevo essere un duro – Lucio Corsi 11.000.000
- Fuorilegge – Rose Villain 11.000.000
- Dimenticarsi alle 7 – Elodie 8.000.000
- Amarcord – Sarah Toscano 7.800.000
- Damme ’na mano – Tony Effe 6.100.000
- La tana del granchio – Bresh 5.600.000
- Lentamente – Irama 5.500.000
- Se t’innamori muori – Noemi 5.200.000
- Non ti dimentico – Modà 5.300.000
- La mia parola – Shablo con Guè, Joshua e Tormento 5.000.000
- Il ritmo delle cose – Rkomi 4.500.000
- L’albero delle noci – Brunori Sas 4.500.000
- Febbre – Clara 3.300.000
- Quando sarai piccola – Simone Cristicchi 3.200.000
- Viva la vita – Francesco Gabbani 3.600.000
- Pelle diamante – Marcella Bella 2.400.000
- Eco – Joan Thiele 2.000.000
- Fango in paradiso – Francesca Michielin 1.900.000
- Grazie ma no grazie – Willie Peyote 1.700.000
- Tra le mani un cuore – Massimo Ranieri 253.173
- Vertebre – Settembre 466.766
- Rockstar – Alex Wyse 445.407
- Dimmi tu quando sei pronto per fare l’amore – Vale Lp & Lil Jolie 60.660
- Goodbye (voglio good vibes) – Maria Tomba 50.498
Il suono su TikTok
Su TikTok, a dominare non è il vincitore del festival ma Giorgia, con La cura per me che sfiora le 230.000 creazioni. Bene anche Serena Brancale, protagonista di una sorprendente viralità con Anema e core, nonostante il 24° posto in classifica ufficiale.
Lucio Corsi, secondo al festival, conferma il buon riscontro anche sulla piattaforma, mentre Olly, pur vincitore, è “solo” quinto per suoni, superato anche da Coma_Cose ed Elodie.
Tra i fan favorite su TikTok si fanno notare anche Sarah Toscano e Gaia, entrambi con numeri solidi. Diversi big, invece, arrancano: Brunori Sas, Cristicchi, Massimo Ranieri e Michielin risultano poco presenti sulla piattaforma. Francesca a parte è ovvio che si tratti di una questione anagrafica.
Le Nuove Proposte? Solo Settembre ottiene un buon dato (24.100), mentre Vale Lp, Alex Wyse e Maria Tomba restano nella fascia più bassa.
- La cura per me – Giorgia 227.000
- Anema e core – Serena Brancale 159.600
- Volevo essere un duro – Lucio Corsi 98.400
- Cuoricini – Coma_Cose 61.900
- Balorda nostalgia – Olly 52.689
- Dimenticarsi alle 7 – Elodie 51.600
- Incoscienti giovani – Achille Lauro 30.300
- Amarcord – Sarah Toscano 29.400
- Mille vote ancora – Rocco Hunt 29.200
- Chiamo io chiami tu – Gaia 28.200
- Battito – Fedez 26.600
- Vertebre – Settembre 24.100
- Tu con chi fai l’amore – The Kolors 23.200
- Damme ’na mano – Tony Effe 16.100
- Se t’innamori muori – Noemi 14.000
- Viva la vita – Francesco Gabbani 13.100
- Pelle diamante – Marcella Bella 11.900
- Fuorilegge – Rose Villain 11.000
- La mia parola – Shablo con Guè, Joshua e Tormento 10.200
- Non ti dimentico – Modà 5.535
- La tana del granchio – Bresh 4.885
- L’albero delle noci – Brunori Sas 4.663
- Lentamente – Irama 4.561
- Rockstar – Alex Wyse 2.350
- Febbre – Clara 2.296
- Grazie ma no grazie – Willie Peyote 2.339
- Il ritmo delle cose – Rkomi 1.917
- Fango in paradiso – Francesca Michielin 1.070
- Quando sarai piccola – Simone Cristicchi 1.175
- Eco – Joan Thiele 911
- Tra le mani un cuore – Massimo Ranieri 826
- Dimmi tu quando sei pronto per fare l’amore – Vale Lp & Lil Jolie 155
- Goodbye (voglio good vibes) – Maria Tomba 117
Cliccate in basso su continua per scoprire quelli che, secondo i puri dati e numeri, sono i Top & Flop di questo Festival di Sanremo 2025 considerando la classifica della kermesse, Spotify, YouTube e TikTok.
sanremo 2025 TOP ASSOLUTI (festival + streaming + views + TikTok)
OLLY – È l’unico artista in top 5 su tutte le piattaforme.
- 1° posto al festival
- 1° su Spotify
- 1° su YouTube
- 5° su TikTok
GIORGIA – Nonostante un piazzamento medio, ha dominato digitalmente con una presenza solida ovunque.
- 6ª al festival
- 4ª su Spotify
- 2ª su YouTube
- 1ª su TikTok
Lucio Corsi – 2° al festival, forte su TikTok e YouTube, meno in streaming ma sta recuperando alla grande con album e, soprattutto, il live. In attesa dell’Eurovision.
ACHILLE LAURO – Amatissimo dal pubblico ma anche dalle radio. Se avesse presentato Amore disperato si sarebbe giocato la vittoria. In ogni caso un successo su tutta la linea soprattutto se pensiamo a quel disastro che fu l’ultimo Festival con Domenica e conseguente partecipazione all’Eurovision con San Marino.
Numeri digitali:
- Spotify: 39.2M – alto, tra i migliori del Festival
- YouTube: 20M – ottimo piazzamento
- TikTok: 30.300 – discreto, senza viralità ma costante
Coma_Cose – Una performance costante e forte su tutti i fronti, soprattutto visivo/social.
- 10ª al festival
- 10ª su Spotify
- 3ª su YouTube
- 4ª su TikTok
Settembre – Il vincitore delle Nuove proposte ha buoni dati su YouTube e TikTok rispetto alla categoria e ai dati dei suoi sfidanti. Sta crescendo in modo organico con la campagna pubblicitaria TIM che ce lo sta mostrando in tv a tutte le ore.
TOP DIGITAL
Serena Brancale – Ha scalato YouTube e TikTok, a riprova di un impatto popolare, al di là della giuria.
- 24ª al festival
- 13ª su Spotify
- 5ª su YouTube
- 2ª su TikTok
Shablo / Guè / Joshua / Tormento – Potenza di fuoco in streaming. Il risultato al festival non ha rispecchiato il seguito online.
- 18ª al festival
- 8ª su Spotify
- media su YouTube e TikTok
Sarah Toscano – Metà classifica, ma dati TikTok e YouTube in crescita. Potenziale per lei a lungo termine (se sceglierà canzoni giuste).
Rose Villain – Successo evidente fuori dal contesto televisivo.
- 19ª al festival
- 6ª su Spotify
- Top 10 su YouTube
ALEX WYSE – Ha superato i 5 milioni di stream su Spotify, piazzandosi sopra diversi big del festival, il suo progetto sta diventando solido e seguito, soprattutto nel circuito indie-pop. Non punta alla viralità, ma costruisce una base d’ascolto fedele e costante.
SANREMO 2025 – piazzati bene, ma poco impatto digitale
TONY EFFE
Mezzo passo falso. Non flop pieno, ma risultato inferiore alle premesse. Le aspettative viste le vendite del suo Icon erano altissime ma la proposta alternativa non gli ha portato molto. Non un flop completo, ma al di sotto delle aspettative considerando la fanbase e il personaggio. Il brano non è esploso come previsto, soprattutto su TikTok dove altri rapper fanno numeri molto più alti. Deludente per impatto virale.
Numeri digitali:
- Spotify: 19.5M – buona tenuta
- YouTube: 6.1M – medio
- TikTok: 16.100 – basso
Simone Cristicchi
L’entusiasmo per la sua canzone e per la performance sanremese si è spento velocemente, complici anche tante critiche e attacchi.
- 5° al festival
- 25° su Spotify
- 21° su YouTube
- 27° su TikTok
FRANCESCA MICHIELIN
Aspettative alte visto il nome consolidato, reduce da esperienze in TV e storica presenza a Sanremo. Il brano non ha lasciato traccia. Non è entrato in nessuna conversazione pubblica rilevante. A livello di numeri è tra i peggiori del cast big. Nonostante un progetto artistico coerente, i dati sono oggettivamente bassi.
Numeri digitali:
- Spotify: 9.6M – medio basso
- YouTube: 1.9M – medio basso
- TikTok: 1.070 – quasi nulla
MARIA TOMBA – Non era pronta per Sanremo e non aveva il pezzo giusto. Lo avevamo detto da subito ascoltando i brani dei 10 finalisti. Risultato?
Non è riuscita ad attivare il pubblico né su piattaforme audio, né video, né social. Anche tra le Nuove Proposte è rimasta sottotraccia, con numeri decisamente più bassi degli altri.
L'articolo Sanremo 2025 top & Flop. Olly, Giorgia, Brancale… e gli altri: tutti i numeri dopo due mesi proviene da All Music Italia.