Ryanair apre al trade in Italia: nasce Travel Agent Direct

Comincia oggi una nuova era nelle relazioni operative tra le imprese viaggi e Ryanair e il nome diventerà subito familiare: Travel Agent Direct, ovvero la nuova piattaforma frutto dell’accordo tra Fiavet e la compagnia low cost, che ha trovato il pieno appoggio di Aiav e Adiconsum. Un canale di Ryanair dedicato agli agenti di viaggi che, accreditandosi a partire dal prossimo 30 luglio, potranno acquistare la biglietteria senza più incontrare difficoltà o verifiche da parte del vettore. Continue reading Ryanair apre al trade in Italia: nasce Travel Agent Direct at L'Agenzia di Viaggi Magazine.

Apr 10, 2025 - 13:55
 0
Ryanair apre al trade in Italia: nasce Travel Agent Direct
Ryanair apre al trade in Italia: nasce Travel Agent Direct

Comincia oggi una nuova era nelle relazioni operative tra le imprese viaggi e Ryanair e il nome diventerà subito familiare: Travel Agent Direct, ovvero la nuova piattaforma frutto dell’accordo tra Fiavet e la compagnia low cost, che ha trovato il pieno appoggio di Aiav e Adiconsum. Un canale di Ryanair dedicato agli agenti di viaggi che, accreditandosi a partire dal prossimo 30 luglio, potranno acquistare la biglietteria senza più incontrare difficoltà o verifiche da parte del vettore. L’accordo prevede la disciplina per le modifiche di itinerario e i rimborsi.

Soddisfatto il presidente di Fiavet Nazionale, Giuseppe Ciminnisi: «Si tratta di una pagina storica per la federazione, ma anche per il trasporto aereo in generale, e tutto a beneficio dei nostri clienti. Abbiamo siglato una sinergica collaborazione tra Ryanair e il mondo delle agenzie di viaggi che permette di superare le criticità finora esistenti e che hanno reso difficile intermediare la vendita della biglietteria Ryanair».

«Un accordo – prosegue Ciminnisi – che va a beneficio dei consumatori che potranno scegliere le agenzie di viaggi per acquistare i propri voli senza più passare attraverso i procedimenti di riconoscimento facciale e documentale. Le adv saranno partner leali ed efficaci, fornendo i dati della clientela, informando la policy del vettore e comunicando sempre i prezzi dei voli separati dal costo della commissione che applichiamo. Si tratta di un rapporto commerciale tra Ryanair e le agenzie che intendiamo incrementare e, in tal senso, il supporto di Adincosum e Aiav è stato davvero importante: hanno dimostrato di condividere un percorso a tutela dei consumatori».

Alla conferenza stampa di presentazione di questo storico accordo ha sorpreso l’assenza di un responsabile di Ryanair, che si è limitata a inviare un comunicato stampa nel quale evidenzia l’importanza di questa nuova collaborazione, “incentrata sul pieno rispetto del principio di  trasparenza delle tariffe e sulle nuove opportunità che potranno esserci per l’industria dei viaggi italiana. Con oltre 3.600 voli giornalieri verso 230 destinazioni, Ryanair rappresenta un partner di prima grandezza per le agenzie e questo accordo è sicuramente una buona notizia per tutti i viaggiatori-clienti”.

I contenuti dell’agreement sono stati spiegati nel dettaglio dall’avvocato Federico Lucarelli, consulente legale di Fiavet: «Questo accordo è frutto di una trattativa durata 9 mesi ed è scaturito dopo un contenzioso verificatosi nel 2023. Siamo riusciti ad aprire un confronto con i referenti dell’aerolinea, che ha reso possibile questo accordo che contiene condizioni molto rilevanti: Ryanair consentirà alle agenzie di viaggi di creare i propri account nella piattaforma Travel Agent Direct, dietro  presentazione di una  licenza di agenzia di viaggi o scia, per poter fruire del sistema che riconosce l’adv quale intermediario con una legittimazione commerciale».

Federico Lucarelli legale Fiave con Giuseppe Ciminnisi presidente Fiavet da uff st Fiavet

«La sezione Travel Agent Direct – precisa Lucarelli – consentirà l’accesso a tutte le funzionalità e prodotti del sito di Ryanair, a eccezione delle tariffe promozionali, come avviene per i partner Ota e ci sarà un team dedicato per le interlocuzioni operative. L’adv dovrà evidenziare in trasparenza l’esatta tariffa del volo Ryanair, scorporato da qualsiasi fee o sconto che l’adv vuole applicare. Al momento della prenotazione, tramite il proprio account, le adv forniranno i dati dei loro clienti, compresi email e numeri di telefono. Questo serve anche al vettore per poter comunicare col passeggero».

«Le adv – conclude Lucarelli – effettueranno tutte le prenotazioni dirette di Ryanair, sia che vengano venduti al cliente singolarmente o come parte di un pacchetto utilizzando esclusivamente gli account predisposti. Ryanair garantisce che le prenotazioni non saranno soggette ad altre procedure di verifica. In caso di cancellazione del volo, l’email di avviso di cancellazione di Ryanair offrirà al cliente la possibilità di scegliere la riprotezione o il rimborso. Per i risarcimenti i clienti dell’adv devono contattare direttamente Ryanair e, una volta convalidata l’ammissibilità, entro 7 giorni la compagnia verserà all’agenzia di viaggi l’importo, che verrà poi girata dall’adv al cliente. Ryanair si riserva il diritto di verificare l’avvenuto rimborso che dovrà effettuare l’adv nei confronti del suo cliente. L’accordo Fiavet-Ryanair potrà essere applicato anche alle adv che effettuano vendite online».

Soddisfatto anche il presidente di Aiav, Fulvio Avataneo, che ha sottolineato: «E’ davvero  una bella giornata per le agenzie e i loro clienti. Grazie all’iniziativa di Fiavet insieme ad Aiav e Adiconsum, siamo arrivati a un passo importante per le adv e per il trasporto aereo. Tutti ne potranno  beneficiare, in un rapporto paritetico. Ryanair è sempre stata un po’ la bestia nera e sono felice, perché finalmente siano scesi a miti consigli, grazie soprattutto al forte pressing che abbiamo adottato. Questo passo dimostra che insieme si possono ottenere tanti risultati, se c’è unità di intenti e capacità di agire senza protagonismo. Spero che da oggi si possano tagliare altri traguardi. Quando chiediamo qualcosa lo facciamo sempre per i nostri clienti, sia in Italia che  in ambito europeo».

Di giornata storica ha parlato anche il presidente di Adinconsum, Carlo De Masi: «Abbiamo fatto tutti un passo indietro per fare insieme un grande passo in avanti a favore degli utenti del trasporto aereo, riconoscendo la giusta professionalità al mondo delle imprese di viaggi».