Azioni MPS: rendimento dividendo oltre 13% grazie a realizzi mensili, cosa fare?

Grazie ai realizzi dell'ultimo mese, il dividend yield MPS 2025 sale al 13,2%, ottimo assist per chi è a caccia di reddito passivo L'articolo Azioni MPS: rendimento dividendo oltre 13% grazie a realizzi mensili, cosa fare? proviene da RisparmiOggi.

Apr 21, 2025 - 09:47
 0
Azioni MPS: rendimento dividendo oltre 13% grazie a realizzi mensili, cosa fare?

La pausa di Pasquetta di Piazza Affari può essere l’occasione per fare il punto della situazione su specifiche quotate che a causa del crollo dei mercati azionari conseguente al braccio di ferro sui dazi, si ritrovano ora con un dividend yield molto gonfiato. E’ questo il caso delle azioni MPS che , rispetto ad un mese fa, risultano deprezzate di oltre il 14% ma che, proprio grazie alla flessione registrata dopo la definizione della cedola a valere sull’esercizio 2024, ora si ritrovano a presentare un rendimento da dividendo di oltre il 13%. Inutile dire che, con un ritorno simile, il dividendo Monte dei Paschi 2025 diventa punto di riferimento per tutti quegli investitori alla ricerca di reddito passivo. Nel caso della banca toscana non c’è il valore aggiunto rappresentato dai dividendi costanti nel corso del tempo perchè, a causa delle note vicissitudini societarie, per anni non ha staccato alcuna cedola, ma con un dividend yield di oltre il 13% questo aspetto passa in secondo piano!

Se a questo si aggiunge il fatto che, proprio a ridosso delle festività pasquali, è arrivato il via libera da parte dell’assemblea degli azionisti all’aumento di capitale al servizio dell’OPS su Mediobanca, si può pensare che di spunti per le azioni della banca senese ce ne siano più di uno…e tutti molto pesanti.

Cosa fare allora?

Ai prezzi attuali di MPS, il dividend yield vola

Il dividendo MPS 2025 venne deliberato dal consiglio di amministrazione lo scorso 6 febbraio. Ai prezzi di allora, la cedola di 0,86 euro rendeva il 13,64%. Da allora le quotazioni della banca toscana, per effetto del crollo delle borse mondiali, hanno pesantemente ritracciato fino ad arrivare ad un minimo relativo di 6,05 euro nella prima settimane di aprile. Fosse stato staccato allora, il dividendo avrebbe reso il 14,2%. Nel giro di poche settimane, però, è arrivato il rimbalzo e con gli attuali prezzi di 6,52 euro, il dividend yield si è attestato al 13,2%.

Il dividendo MPS sarà staccato il prossimo 19 maggio 2025 con messa in pagamento dal 21 maggio successivo. C’è quindi ancora tempo per l’appuntamento ma soprattutto, considerando i tanti dossier aperti e il contesto generale di profonda incertezza c’è da attendersi di tutto fino ad allora.

La buona notizia è che la cedola di 0,86 euro è stata confermata dall’assemblea degli azionisti dello scorso 17 aprile. Nell’ambito del via libera definitivo al bilancio 2024, infatti, dall’assemblea è arrivata la conferma della proposta formulata a febbraio dal CdA in tema di remunerazione degli azionisti. Complessivamente i dividendi MPS 2025 saranno pari a 1,08 miliardi di euro. La parte di utile che eccede la cedola, verrà destinata a riserva.